Biblioteca comunale centrale di Milano https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biblioteca_comunale_centrale_di_Milano&oldid=130099824 Proposta di aggiornamento pagina


Biblioteca comunale centrale di Milano

Biblioteca Sormani
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
CittàMilano
IndirizzoCorso di Porta Vittoria 6, 20122 Milano
Caratteristiche
Tipopubblica
Numero opere665.000 libri, 20.125 periodici, 56.000 audiovisivi, 18.000 libri antichi, 12.000 manoscritti
AperturaXIX secolo

La Biblioteca Comunale Centrale di Milano è la sede principale del sistema bibliotecario comunale del capoluogo meneghino, conosciuta come Biblioteca Sormani per il nome del palazzo in cui è allestita, situato in corso Porta Vittoria 6.

La Biblioteca Comunale Centrale di Milano fu fondata alla fine del XIX secolo all'interno di Palazzo Marino, nella Sala dell'Orologio, dove rimase fino al 1909, quando venne trasferita al piano superiore del Palazzo dei Giureconsulti[1]. Dopo essere stata ospitata all'interno del Museo civico di storia naturale di Milano dal 1911, nel 1914 fu trasferita nella cortina nord-est del Castello Sforzesco[1], a cui si aggiunse nel 1935 parte del lato sud-ovest dove trovò sede la sezione periodici. Nel 1943 l'edificio monumentale subì grandi danni a causa dei bombardamenti, che distrussero la sezione libri, gli schedari catalografici e la sala di lettura, risparmiando la sezione periodici. La Biblioteca Centrale si trasferì poi nell'attuale sede di Palazzo Sormani[1] inaugurata il 10 marzo 1956, anch'esso in parte danneggiato dalla guerra.[2]

Descrizione

modifica

La Biblioteca Sormani è la biblioteca centrale del Sistema Bibliotecario di Milano, che comprende le biblioteche comunali di pubblica lettura, tra cui 24 Biblioteche Rionali e il Bibliobus. Il corpo principale dell'edificio, situato in una zona centrale della città, è composto da due piani in cui si trovano gli ambienti adibiti ai servizi al pubblico, la torre libraria ed un piano sotterraneo in cui sono presenti i depositi librari. Sono di pertinenza della Biblioteca Centrale Sormani anche depositi esterni in cui risiede parte delle sue estese e diversificate collezioni.[3]

Collezioni

modifica

La biblioteca ha una vasta collezione di volumi, il catalogo ne conta più di 650.000;[4] si occupa di tutti i campi del sapere ed è quindi una biblioteca di carattere generale, anche se mantiene una gran quantità di testi nell'ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e artistiche. I giornali rilegati catalogati con segnatura Q PER e i periodici in cartaceo sono conservati presso il deposito staccato di via Quaranta 43, deposito ora accessibile solo su prenotazione.[5]

  1. ^ a b c Biblioteca Comunale Centrale, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 marzo 2021.
  2. ^ Venticinque anni di Sormani: intervista a Pietro Florio, direttore della Biblioteca comunale di Milano, a cura di Massimo Belotti, in Biblioteca e territorio. Bollettino d'informazione e coordinamento per le biblioteche della provincia di Milano, n. 3, genn.-marzo 1981, p. 23-27
  3. ^ Sistema Bibliotecario di Milano, https://milano.biblioteche.it/, consultato il 28/06/2024
  4. ^ - Le raccolte.
  5. ^ Deposito di Via Quaranta 43 a Milano.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano