Utente:Gaverg/Sandbox

Jennà Romano
Jennà Romano nel 2019
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica d'autore
Pop
Rock
Periodo di attività musicale1994 – in attività

Jennà Romano, all'anagrafe Gennaro Romano (Capua, 24 marzo 1969), è un compositore, cantante e chitarrista italiano.

Biografia

modifica

Jennà Romano nasce a Capua nel 1969 e vive da sempre a Grumo Nevano. A dieci anni compra la sua prima chitarra. A 15 frequenta l'Istituto Commerciale "Filangieri" di Frattamaggiore. In quell'epoca fonda i Missing Link, il suo primo gruppo musicale di genere new wave.[1]

Fin dagli anni '90 collabora con Franco Del Prete e James Senese dei Napoli Centrale e compone la canzone "Maria Maddalena" che lo stesso Senese interpreta insieme con Lucio Dalla nell'album "Zitte! Sta venenn' 'o mammone" pubblicato nel 2001 con la PDG.[2]

Nel 1994 fonda i Letti Sfatti, gruppo nel quale tuttora milita, anche se in una formazione del tutto diversa da quella degli esordi. Nelle parole dello stesso Jennà Romano, i Letti Sfatti nascono dall'idea di "realizzare cose che vanno in una direzione che non presuppone qualcosa di definito" ma che intende "fondere canzoni, satira e poesia in una miscela" che si può riassumere nella formula "Rock di Provincia".[3][4]

Nel 1999, vince con i Letti Sfatti il Premio Ciampi per la ricerca musicale con i brani "Vorrei vedere il Papa" e "La Giungla".[5] I due brani saranno poi scelti in un laboratorio didattico di lingua italiana della Yale University di New York.[6]

Nel 2000 comincia la carriera professionale dei Letti Sfatti che nel corso degli anni si trasformano in un duo formato da Jennà Romano e dal batterista e percussionista Mirko Del Gaudio. Fin dagli esordi Jennà compone, canta e cura tutte le produzioni del gruppo che nel corso degli anni si apre a vari ospiti esterni (tra gli altri Patrizio Trampetti, Tony Esposito, Fausto Mesolella, Peppe Barra, Capone, Bungt Bangt, gli ‘A 67, Tricarico e Peppe Lanzetta).[7][8]

Nel 2004 compone la colonna sonora del film “Ventitrè“ prodotto da Guido e Maurizio De Angelis con protagonisti il trio comico dei Ditelo voi.[9]

Nel 2011, con Erri De Luca, scrive una canzone e una raccolta di racconti, raccolti in un libro+dvd intitolato "Questa città" e nato dalla collaborazione dei Letti Sfatti con Patrizio Trampetti.[10]

In collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, nel 2012, realizza con Mirko Del Gaudio, Peppe Lanzetta, Patrizio Trampetti, Gianfranco Gallo, Antonio Del Gaudio, Franco Del Prete e Alan Frenkiel un documentario intitolato "Minerali sconosciuti". Si tratta di un tributo napoletano a Piero Ciampi che, l'anno seguente, viene scelto per Les Rendez-Vous Québec Cinéma in Canada.[11][12]

A partire dal 2015, sempre con i Letti Sfatti, tiene concerti con il chitarrista degli Avion Travel Fausto Mesolella e con il cantautore Francesco Tricarico.

Nel 2016 compone con Tricarico il brano cantato da Arisa "Una cantante di musica leggera".[13]

Dal 2017 cura la produzione artistica del Mediterraneo Reading Festival di Frattamaggiore.[14][15] Nello stesso anno scrive le canzoni e si occupa della produzione dell'album di Peppe Lanzetta "Non canto non vedo non sento" che vede anche la collaborazione di Franco Battiato nel brano "Arriverà".[16]

Nel 2019, dopo l'uscita dell'album “Ogni giorno rischio di essere felice”,[17] pubblica con Edizioni Spartaco "Il lanciatore di donne e altri racconti", un libro con un'estensione musicale attraverso dei codici QR che permettono di ascoltare delle canzoni dei Letti Sfatti relazionate con i racconti scritti a sfondo autobiografico da Jennà.[18][19][20] Nello stesso anno collabora con Tricarico nella produzione del suo album “Abbracciami Fortissimo”, che contiene anche "A Milano Non c'è il Mare", brano scritto a quattro mani con Tricarico e cantato con Francesco De Gregori.[21]

Nel 2020 porta in giro un recital di canzoni, racconti e cronaca con Sandro Ruotolo, Peppe Lanzetta, Daniele Sanzone ('A67) e Mirko Del Gaudio intitolato "Fuorimano".[22][23][24] Nello stesso anno pubblica con i Letti Sfatti e con la collaborazione di artistica Sandro Ruotolo il singolo "Precarious", lanciato da un video diretto da Lorenzo Cammisa.[25][26]

  • 1999 Premio Ciampi per la ricerca musicale
  • 2014 Premio Masaniello (Napoletani protagonisti nel mondo)

Discografia

modifica
  • 1998 - Letti sfatti (R.I.M.A.)
  • 1999 - Vorrei vedere il Papa (EP - Laboratori di Provincia)
  • 2006 - Tre (Laboratori di Provincia)
  • 2009 - Come fiori tra i marciapiedi e l'asfalto (Lucky Planets)
  • 2010 - Questa città (libro+ dvd) di Letti Sfatti & Erri De Luca (Full Heads)
  • 2012 - ...E se il mondo somigliasse a Piero Ciampi (Laboratori di Provincia)
  • 2016 - Lo scherzo di Dio (Laboratori di Provincia)
  • 2019 - Ogni giorno rischi di essere felice (Laboratori di Provincia)
  • 2019 - Il lanciatore di donne (libro + album da scaricare con codice QR - Edizioni Spartaco)

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ Jennà Romano, Il lanciatore di donne e altri racconti, Edizioni Spartacoª ed., 2019, ISBN 978-88-96-3508-05.
  2. ^ Jennà Romano, cantante, musicista, scrittore, fondatore dei Letti sfatti, su Cultura a Colori, 21 marzo 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  3. ^ Letti Sfatti | Label, su Full Heads. URL consultato il 28 novembre 2020.
  4. ^ Jennà Romano, cantante, musicista, scrittore, fondatore dei Letti sfatti, su Cultura a Colori, 21 marzo 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  5. ^ I Letti Sfatti ricordano Piero Ciampi al teatro Trianon di Napoli, su effettonapoli.it, 13 marzo 2013. URL consultato il 24 novembre 2020.
  6. ^ di Redazione, Orta di Atella, "Il lanciatore di donne": Jennà Romano presenta libro al Centro Stanzione, su Pupia.tv, 11 dicembre 2019. URL consultato il 28 novembre 2020.
  7. ^ aitanblog, Il rischio di essere felici, ma anche un po’ malinconici, su ((( aitanblog ))), 19 aprile 2019. URL consultato il 28 novembre 2020.
  8. ^ Edoardo Esposito- www.edo-design.com, Francesco Facconi- www.mdsol.it, Come fiori tra i marciapiedi e l’asfalto - L'Isola della Musica Italiana, su www.lisolachenoncera.it. URL consultato il 28 novembre 2020.
  9. ^ musiche di provincia Archivi, su DifferenteMente. URL consultato il 28 novembre 2020.
  10. ^ di Redazione, “Questa citta’” di Erri De Luca e Letti Sfatti: presentazione a Palazzo Lanza, su Pupia.tv, 19 novembre 2011. URL consultato il 24 novembre 2020.
  11. ^ Tre film – documentari dedicati a Piero Ciampi: la recensione, su RadioCage, 1º novembre 2014. URL consultato il 28 novembre 2020.
  12. ^ I Letti Sfatti con il cd Ogni giorno rischio di essere felice alla Spartaco, su Edizioni Spartaco. URL consultato il 28 novembre 2020.
  13. ^ Jenna’ Romano parla dei suoi nuovi progetti, su Mydreams.it, 2 ottobre 2019. URL consultato il 28 novembre 2020.
  14. ^ Angela Garofalo, Mediterraneo Reading Festival, su Magazine Pragma, 6 settembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2020.
  15. ^ aitanblog, Terza edizione del “Mediterraneo Reading Festival” – Tre serate di musica e parole, su ((( aitanblog ))), 3 luglio 2018. URL consultato il 28 novembre 2020.
  16. ^ Peppe Lanzetta e Jennà Romano prima di "Prima vedere cammello", su www.peppelanzetta.it. URL consultato il 24 novembre 2020.
  17. ^ aitanblog, Il rischio di essere felici, ma anche un po’ malinconici, su ((( aitanblog ))), 19 aprile 2019. URL consultato il 28 novembre 2020.
  18. ^ 15 febbraio. Jennà Romano presenta il lanciatore di donne e altri racconti alla Libre di Verona, su Edizioni Spartaco, 22 gennaio 2020. URL consultato il 24 novembre 2020.
  19. ^ aitanblog, Storie di perdite, serrande, martelli, bottoni, chitarre e coltelli, su ((( aitanblog ))), 10 dicembre 2019. URL consultato il 28 novembre 2020.
  20. ^ Blog | Jennà Romano, un eremita metropolitano di rara sensibilità che mescola parole e note, su Il Fatto Quotidiano, 7 gennaio 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  21. ^ "A Milano Non c’è il Mare", il brano di Tricarico e Jennà Romano nel tour di Francesco De Gregori, su DifferenteMente, 20 settembre 2019. URL consultato il 24 novembre 2020.
  22. ^ FuoriMano, su danielesanzone.it. URL consultato il 24 novembre 2020.
  23. ^ aitanblog, Fuorimano nel Mediterraneo, su ((( aitanblog ))), 7 settembre 2019. URL consultato il 28 novembre 2020.
  24. ^ FuoriMano in Anteprima Assoluta al Green Paradise - WikiEventi.it Napoli, su WikiEventi.it, 8 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2020.
  25. ^ 'Precarious' nuova canzone dei Letti Sfatti. Nel video Sandro Ruotolo dà il 'game over', su Repubblica TV - Repubblica, 13 novembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  26. ^ Precarious, "Game over": il tema del precariato nel nuovo video dei Letti Sfatti, su DifferenteMente, 28 novembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.