Utente:Jurassic/Sandbox/Sviluppo nuove pagine

Salve a tutti gente!Uso questa pagina per creare abbozzi, le future voci. P.S.=Se avete suggerimenti scrivete qui!!!--Jurassic-hello world! 12:39, 18 lug 2008 (CEST)

Adamantisaurus mezzalirai

modifica
 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adamantisaurus
 
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretaceo
fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
SuperfamigliaTitanosauria
GenereAdamantisaurus
Specie''Adamantisaurus mezzalirai''

L'Adamantisauro(Adamantisaurus mezzalirai), è un grande dinosauro sauropode, vissuto nel Cretaceo superiore(Campaniano-Maastrichtiano), scoperto in Brasile.E' stato descritto per la prima volta nel 2006, ad opera dei paleontologi Santucci, Miloni e Bertini.

Caratteristiche

modifica

L'Adamantisauro appartiene all'infraordine Sauropoda, enormi dinosauri erbivori.La lunghezza complessiva dell'animale è stimata intorno ai 15 metri. Le vertebre caudali di questo animale erano ricoperte da brevi spine neurali.

Collegamenti esterni

modifica

http://www.dinodata.org/index.php?option=com_content&task=view&id=6070&Itemid=67








Venenosaurus dicrocei

modifica
 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Venenosaurus
 
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
SuperfamigliaTitanosauria
GenereVenenosaurus
SpecieVenenosaurus dicrocei

Il venenosaurus (Venenosaurus dicrocei) è stato un dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo inferiore, scoperto nello Utah (USA), nella Cedar mountai formation. E' stato descritto dai paleontologi Tidwell, Carpenter e Meyen nell 2001.

Caratteristiche morfologiche

modifica

Questo dinosauro era un titanosauro di medie dimensioni, lungo circa 10 metri, forse parente del Brachiosaurus; questo dinosauro è conosciuto per uno scheletro incompleto, cui si distinguono delle strane vertebre caudali. Questo dinosauro è conosciuto per l'olotipo 40932, composto da: 9 vertebre dorsali, la scapola sinistra, quattro falangi, un ischio, e alcune spine neurali.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri

[[Categoria:Saurischi]]