Groppello di Revò
Dettagli
SinonimiGropél
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorenero
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneTrentino-Alto Adige
Ampelografia
Caratteristiche della fogliaMedio piccola, molto corta, pentagonale
Caratteristiche del grappoloCompattezza media, medio piccolo, medio corto
Caratteristiche dell'acinoMedio, corto, arrotondato
Degustazione
Caratteristiche del vino in purezzaColorazione rossa tendente al violetto, vivacità acidica, leggera astringenza con aromi fruttati e leggermente speziati.
Registro Nazionale delle Varietà di Vite

Il Groppello di Revò è un antico vitigno autoctono della Val di Non, prodotto nel comune di Novella e in particolare nei pressi di Cagnò, Revò e Romallo. Il nome deriva dal termine dialettale "grop" che significa "nodo": il grappolo del groppello sembra infatti annodato su se stesso.[1][2]

Origini e storia

modifica

Si trovano informazioni sull'eccellente vino di Revò in un saggio conservato presso la biblioteca Dipauliana del Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck; ma notizie della vite di Revò si trovano in documentazioni che risalgono al XIII secolo; infine sono attestate coltivazioni di vite a sud di Romallo verso San Biagio in una locazione perpetuale del 1225.[2] Normalmente la coltivazione non avveniva a pergola ma a filari, in quanto i fondi si trovavano spesso sui versanti scoscesi e soleggiati di Novella e Noce. Questi vigneti erano appunto esposti a mezzogiorno ed erano protetti dalle freddi correnti del nord grazie alle loro montagne: tutto ciò permetteva alle vigneti di godere di una situazione ottimale.[2]

Caratteristiche

modifica

Vitigno con fasi fenologiche abbastanza tardive, il groppello necessita di un periodo di invecchiamento prima di essere bevuto, ha un'acidità importante e viene quindi fatto maturare in piccole botti prima di essere commercializzato. La caratteristica predominante di questo vino è la nota aromatica del pepe.[1] Secondo il "Registro Nazionale delle Varietà di Vite" edito dal MASAF, "presenta una buona attività vegetativa e produttiva ed una maturazione dei grappoli abbastanza tardiva".[3]

Cantine

modifica

Nel 2024 sono quattro le cantine che vinificano il vino groppello: Cantina El Zeremia a Revò; Cantina Rizzi Valerio a Cloz; Cantina LasteRosse a Romallo e Cantina Maso Sperdossi a Revò.[1]

  1. ^ a b c Il Groppello, il vitigno eroico della Val di Non, su visitvaldinon.it, Azienda per il Turismo Val di Non. URL consultato il 17 giugno 2024.
  2. ^ a b c Roberto Pancheri, Anna Perini, Bruno Ruffini e Maurizio Visintin, Il Groppello di Revò, Regione Autonoma Trentino Alto Adige.
  3. ^ Groppello di Revò, su catalogoviti.politicheagricole.it, Registro Nazionale delle Varietà di Vite. URL consultato il 17 giugno 2024.