Romallo

comune italiano soppresso

Romallo (IPA: /roˈmallo/[4], Romàl[5] in noneso[6]) è stato un comune italiano di 614 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Dal 1º gennaio 2020 è frazione del comune di Novella, a seguito della fusione con i comuni di Brez, Cagnò, Cloz e Revò.[7][8] Si trova nella zona centro-orientale della valle di Non, alle pendici sud-orientali del monte Ozol.

Romallo
ex comune
Romallo – Stemma
Romallo – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneNovella (Italia)
Amministrazione
Data di soppressione31 dicembre 2019
Territorio
Coordinate46°23′49.96″N 11°03′58.22″E
Altitudine735 m s.l.m.
Superficie2,44 km²
Abitanti614[1] (30-4-2019)
Densità251,64 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38028
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022154
Cod. catastaleH506
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 534 GG[3]
Nome abitantiromallesi
Patronosan Vitale
Giorno festivo28 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Romallo
Romallo
Sito istituzionale

Lo studio dell'etimologia non ha chiarito univocamente l'origine del toponimo. La prima attestazione nei documenti l'abbiamo nel XIII secolo, col nome "Romallo". Sono state rinvenute monete romane, resti funebri, statuette e resti di selciato che fanno supporre una colonizzazione di Roma della zona. Romallo era sulla strada romana che congiungeva la valle di Non a Merano[9]. Nel 1413 si ha la prima testimonianza della chiesa parrocchiale, dedicata a San Vitale[10]. Il 3 agosto 1853 vi fu un grande incendio che uccise due persone e distrusse l'abitato: 55 case, la chiesa e gli archivi, mettendo a dura prova la sopravvivenza del paese.[11] Più volte Romallo passò dall'essere comune autonomo (l'ultima volta dal 1950 al 2020) a fuso insieme a quelli limitrofi.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone erano stati approvati con delibera del presidente del Consiglio provinciale di Trento n. 6769 del 15 giugno 1990.

Stemma

«D'azzurro, alla torre rotonda d'argento, merlata di nove pezzi alla guelfa, murata di nero, aperta del campo.»

Gonfalone

«Drappo rettangolare del rapporto di 5/9 pendente da un bilico e terminante in tre pendoni rettangolari, corrispondenti a 5 pali bianco, azzurro, bianco, azzurro, bianco – di cui doppio il centrale –, bordato e frangiato d'argento, caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, sovrastante l'argentea dicitura comune di romallo concavemente disposta.»

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Palazzi

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[12]

Ripartizione linguistica

modifica

Nel censimento del 2001 il 36,61% della popolazione (216 persone) si è dichiarato "ladino".[13]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 maggio 2010 10 maggio 2015 Silvano Dominici Lista civica Sindaco
11 maggio 2015 31 dicembre 2019 Silvano Dominici Lista civica Sindaco
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Romallo, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ Quaresima, p. XXIV.
  6. ^ Carla Marcato, Romallo, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 552.
  7. ^ Il nuovo Comune di Novella (TN), su tuttitalia.it. URL consultato il 30 marzo 2020.
  8. ^ Comuni d'Italia - Storia del Comune 022253 Novella (Codice Catastale M430), su elesh.it. URL consultato il 30 marzo 2020.
  9. ^ Faustini, 1996, p. 30
  10. ^ Faustini, 1996, p. 33
  11. ^ Faustini, 1996, p. 9 e p.55
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino[collegamento interrotto]

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN246991639 · GND (DE7541712-1
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige