Cagnò
Cagnò comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ivan Dalpiaz (lista civica) dal 17-5-2010 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°24′N 11°03′E / 46.4°N 11.05°E | ||
Altitudine | 663 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,41 km² | ||
Abitanti | 331[1] (31-3-2019) | ||
Densità | 97,07 ab./km² | ||
Frazioni | Frari | ||
Comuni confinanti | Cles, Lauregno (BZ), Livo, Proves (BZ), Revò, Rumo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 38028 | ||
Prefisso | 0463 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 022030 | ||
Cod. catastale | B360 | ||
Targa | TN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | cagnesi o cagnodani | ||
Patrono | san Valentino | ||
Giorno festivo | 14 febbraio | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Cagnò (IPA: /kaɲˈɲɔ/[2], Ciagnòu[3] o Cignòu in noneso[4]) è un comune italiano di 331 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Si trova in Val di Non, ai confini con la provincia autonoma di Bolzano, ed è affacciato sul Lago di Santa Giustina.
Origini del nomeModifica
Secondo Giovanni Battista a Prato, che propose lo stemma adottato dal comune, il toponimo avrebbe un richiamo al cane, in trentino cagn. Invece secondo E. Lorenzi, che nel 1932 pubblicò un Dizionario toponomastico tridentino, il nome deriverebbe da cuneatum, cuneus, ovvero un cuneo che si spinge verso la valle. Questa interpretazione è sostenuta anche da Schneller nel suo Tirolische Namenforschungen[5].
StoriaModifica
Nell'anno 1807 il governo bavarese abolì le regolanie e i regolani furono sostituiti dai sindaci e capocomuni. Fu così che nel 1810 Cagnò formò con Romallo e Revò un comune unico con sede in Revò. Nel 1817 avvenne la prima ricostituzione in comune autonomo[5]. Nel 1928 il comune di Cagnò venne nuovamente soppresso assieme a quello di Romallo, rendendoli frazioni di Revò. Nel 1950, dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, i comuni di Cagnò (Censimento 1936: pop. res. 406) e Romallo (Censimento 1936: pop. res. 638) vennero ripristinati[6].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di San Valentino, documentata nel 1409, ampliata nell'ultimo quarto del XIX secolo.[7]
- Cappella del Rosario, eretta nel 1893 grazie a offerte degli emigrati e degli abitanti del paese. Il campaniletto venne aggiunto successivamente nel 1934. L'interno è abbellito da una statua della Madonna di Pompei, opera dello scultore gardenese Giovanni Vincenzo Messner, e risalente al 1981.[5]
Architetture militariModifica
- Castel Cagnò (XIII secolo), in rovina.[8]
SocietàModifica
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 maggio 2010 | 10 maggio 2015 | Ivan Dalpiaz | Lista civica | Sindaco | [10] |
11 maggio 2015 | in carica | Ivan Dalpiaz | Lista civica | Sindaco |
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2019.
- ^ Luciano Canepari, Cagnò, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
«Cjagnòu». - ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ a b c Faustini, Gianni (2010). Cagnò. Un paese tra storia e cronaca. Artimedia/Valentina Trentini editore. ISBN 8887980799
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
- ^ Chiesa di San Valentino a Cagnò, su necrologie.corrierealpi.gelocal.it. URL consultato l'8 novembre 2017.
- ^ APSAT 4. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1, Mantova, 2013, p. 159, ISBN 9788887115772.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Mandato elettorale 2010 - 2015, su comune.cagno.tn.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 10 novembre 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cagnò
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.cagno.tn.it.