Utente:Mademico/Sandbox/Record

Record Nazionali

modifica

Classifica ATP

modifica
  • È l'unico tennista italiano di entrambi i sessi ad aver raggiunto la prima posizione della classifica mondiale.
  • È il tennista italiano ad aver chiuso una stagione alla posizione più alta (4°).

È l'unico tennista italiano ad aver:

  • sconfitto in 4 occasioni (3 delle quali nella stessa stagione) il n°1 del ranking ATP.
  • sconfitto in 3 occasioni lo stesso n°1 (Novak Ðokovic).
  • sconfitto il n°1 in un incontro al meglio dei 5 set, in Coppa Davis, nel round robin delle ATP Finals, e annullando match point (3 consecutivi nel suo caso).
  • sconfitto 2 diversi nn. 1 (Novak Ðokovic e Carlos Alcaraz).
  • sconfitto 10 volte un top 3.
  • sconfitto 15 volte un top 5.
  • sconfitto 29 volte un top 10.
  • sconfitto 13 volte un top 10 in una stagione (2023).

Nota: tutti i dati e i confronti statistici si riferiscono alla classifica ATP computerizzata, istituita il 23 agosto 1973

Grande Slam

modifica

È l'unico tennista italiano ad aver:

  • vinto gli Australian Open (unico a vincere uno slam sul cemento e su una superficie diversa dalla terra rossa).
  • vinto 12 incontri consecutivi, a pari merito con Nicola Pietrangeli che realizzò l'impresa nell'era Amatoriale.
  • disputato una finale agli Australian Open.
  • disputato una finale sul cemento.
  • disputato 3 semifinali su 3 superfici diverse.
  • disputato 3 semifinali nell'era Open, a pari merito con Adriano Panatta e Matteo Berrettini, secondo soltanto a Nicola Pietrangeli, che ne disputò 5 nell'era Amatoriale.
  • disputato due semifinali consecutive nell'era Open, a pari merito con Nicola Pietrangeli, che realizzò l'impresa nell'era amatoriale.
  • disputato consecutivamente la semifinale agli Australian Open e al Roland Garros.
  • disputato 2 quarti di finale agli Australian Open.
  • disputato 7 quarti di finale nell'era Open, secondo soltanto a Nicola Pietrangeli, che ne disputò 10 nell'era Amatoriale.
  • disputato almeno 2 ottavi di finale in tutti i tornei.
  • disputato 12 ottavi di finale nell'era Open, secondo soltanto ai 16 disputati da Nicola Pietrangeli, 15 dei quali nell'era Amatoriale.
  • disputato almeno 2 semifinali su 2 superfici diverse, a pari merito con Nicola Pietrangeli e Matteo Berrettini.
  • disputato 2 quarti di finale a Wimbledon, a pari merito con Nicola Pietrangeli, che realizzò l'impresa nell'era Amatoriale.
  • disputato almeno i quarti di finale di tutti i tornei, a pari merito con Matteo Berrettini.[1]
  • disputato 3 quarti di finale in una stagione, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • disputato gli ottavi di finale di tutti i tornei in un anno solare, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • disputato 6 ottavi di finale sul cemento, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • disputato 3 ottavi di finale consecutivi al Roland Garros nell'era Open, a pari merito con Adriano Panatta.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (75%) di incontri vinti, con un bilancio di 50 vittorie e 17 sconfitte.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (79%) di incontri vinti agli Australian Open, con un bilancio di 15 vittorie e 4 sconfitte.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (73%) di incontri vinti nelle prove disputate sul cemento, con un bilancio di 25 vittorie e 9 sconfitte.

ATP Finals

modifica

È l'unico tennista italiano ad aver:

  • disputato la semifinale e la finale del torneo.
  • vinto tutti gli incontri del round robin in un'edizione (2023).
  • vinto 5 incontri.
  • vinto almeno un incontro in 2 edizioni differenti (2021 e 2023).
  • disputato 2 edizioni, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (71%) di incontri vinti, con un bilancio di 5 vittorie e 2 sconfitte.

ATP Masters 1000 (o equivalenti)

modifica

È l'unico tennista italiano ad aver:

  • vinto 2 titoli (Toronto 2023 e Miami 2024), a pari merito con Adriano Panatta (Stoccolma 1975 e Roma 1976).[2]
  • vinto 2 titoli su cemento outdoor.[3]
  • vinto 1 titolo in Canada (Toronto).[4]
  • vinto 1 titolo a Miami.[5]
  • vinto 21 incontri in una stagione (2023).[6]
  • disputato 4 finali (tutte su cemento outdoor).
  • disputato 2 finali in una stagione (2023).
  • disputato 3 finali a Miami, di cui 2 consecutive (serie in corso).
  • disputato 8 semifinali.[7]
  • disputato 2 semifinali a Indian Wells, consecutive (serie in corso).
  • disputato la semifinale a Indian Wells, Miami e Monte Carlo nella stessa stagione (2023, 2024).
  • disputato 2 semifinali consecutive a Monte Carlo, record per l'Era Open a pari merito con Corrado Barazzutti (serie in corso).
  • disputato 12 quarti di finale.
  • disputato 4 quarti di finale a Miami, consecutivi (serie in corso).
  • disputato 21 ottavi di finale.
  • disputato 4 ottavi di finale a Indian Wells, tutti consecutivi (serie in corso).
  • disputato un torneo da testa di serie n.1 (Madrid 2024), insieme ad Adriano Panatta (Roma 1977).[8]

ATP 500

modifica

È l'unico tennista italiano ad aver:

  • vinto 5 tornei, di cui 4 consecutivi (serie in corso).
  • vinto il torneo di Washington.
  • vinto il torneo di Pechino.
  • vinto il torneo di Vienna.
  • vinto il torneo di Halle.
  • vinto 20 incontri consecutivi (serie in corso).
  • disputato 6 finali, di cui 5 consecutive (serie in corso).
  • disputato 4 semifinali consecutive (serie in corso).
  • disputato 11 quarti di finale consecutivi (serie in corso).

È l'unico tennista italiano ad aver:

  • vinto 14 tornei ATP.
  • vinto 12 tornei ATP su cemento (6 indoor e 6 outdoor, entrambi record).
  • vinto 4 tornei in tutte le condizioni di gioco attualmente in uso (cemento indoor, cemento outdoor, terra rossa ed erba).
  • vinto 4 tornei ATP in una stagione (2021, 2023, 2024).
  • vinto almeno un torneo di categoria ATP Masters 1000, ATP 500 e ATP 250, oltre alla Coppa Davis nella stessa stagione (2023).
  • vinto 64 incontri ATP in una stagione (2023).
  • vinto 48 incontri ATP su cemento (28 outdoor e 20 indoor) in una stagione (2023).
  • vinto 19 incontri ATP consecutivamente su qualsiasi superficie.
  • vinto 19 incontri ATP consecutivamente su una singola superficie (cemento), a pari merito con Adriano Panatta (terra rossa).
  • vinto 11 incontri ATP consecutivamente su cemento indoor (serie in corso).
  • disputato 7 finali ATP in una stagione.
  • disputato almeno cinque finali ATP per due stagioni (2021 e 2023), a pari merito con Adriano Panatta.
  • disputato 3 finali ATP consecutivamente, a pari merito con Adriano Panatta, Fabio Fognini e Matteo Berrettini.
  • È il tennista italiano ad aver guadagnato maggiormente sia nel circuito ATP che WTA.[9]

Precocità

modifica

È il più giovane tennista italiano:

  • ad aver vinto 10 titoli ATP, stabilendo il record di precocità per ciascuno di essi.[10][11][12][13][14][15][16]
  • ad aver vinto un torneo di categoria Challenger (17 anni, 6 mesi e 18 giorni).[17]
  • ad aver vinto un incontro di categoria Masters 1000 (17 anni, 8 mesi e 27 giorni).[18]
  • ad essere entrato nella top 100 della classifica ATP (18 anni, 2 mesi e 13 giorni).[19]
  • ad aver vinto un incontro agli Australian Open (18 anni, 5 mesi e 16 giorni).[20]
  • ad aver sconfitto un top 10 (18 anni, 5 mesi e 28 giorni).[21]
  • ad aver disputato gli ottavi e i quarti di finale in una prova del Grande Slam, nel suo caso al Roland Garros (rispettivamente a 19 anni, 1 mese e 19 giorni e a 19 anni, 1 mese e 21 giorni).[22]
  • a essere entrato nella top 50 della classifica ATP (19 anni, 1 mese e 27 giorni).[23]
  • ad aver disputato la finale in un torneo di categoria Masters 1000 (19 anni, 7 mesi e 17 giorni).[24]
  • a essere entrato nella top 20 della classifica ATP (19 anni, 8 mesi e 3 giorni).[25]
  • ad aver disputato gli ottavi di finale agli US Open (20 anni, 19 giorni).
  • a essere entrato nella top 10 della classifica ATP (20 anni, 2 mesi e 16 giorni).[26]
  • ad aver vinto un incontro alle ATP Finals (20 anni, 3 mesi).
  • ad aver disputato gli ottavi di finale e i quarti di finale agli Australian Open (rispettivamente a 20 anni, 5 mesi e 8 giorni e a 20 anni, 5 mesi e 10 giorni).
  • ad aver disputato gli ottavi e i quarti di finale a Wimbledon (rispettivamente a 20 anni, 10 mesi e 18 giorni e a 20 anni, 10 mesi e 20 giorni).
  • ad aver disputato i quarti di finale agli US Open (21 anni, 22 giorni).
  • ad aver raggiunto la semifinale in una prova del Grande Slam (21 anni, 10 mesi, 29 giorni).
  • ad aver vinto un titolo di categoria ATP Tour Masters 1000 (21 anni, 11 mesi, 28 giorni).
  • ad aver raggiunto la quarta posizione della classifica ATP (22 anni, 1 mese, 17 giorni).
  • ad aver sconfitto 2 volte il n. 1 della classifica ATP (22 anni, 2 mesi, 29 giorni).
  • ad aver disputato la semifinale agli Australian Open (22 anni, 5 mesi, 10 giorni)
  • ad aver vinto una prova del Grande Slam (22 anni, 5 mesi, 12 giorni).
  • ad aver vinto 100 e 200 incontri ATP (rispettivamente a 20 anni, 8 mesi, 19 giorni e a 22 anni, 6 mesi).
  • ad aver disputato la semifinale al Roland Garros (22 anni, 9 mesi, 22 giorni).
  • ad aver vinto un titolo ATP su erba (22 anni, 10 mesi, 12 giorni).
  1. ^ Dopo Berrettini anche Sinner ai quarti: è grand’Italia a New York, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  2. ^ La prima vittoria in un Masters 1000 di Jannik Sinner, su Il Post, 13 agosto 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
  3. ^ Redazione di Rainews, Fantastico Sinner, trionfa a Toronto battendo De Minaur in 2 set: è il suo primo Masters 1000, su RaiNews, 14 agosto 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
  4. ^ www.eurosport.it, https://www.eurosport.it/geoblocking.shtml. URL consultato il 12 aprile 2024.
  5. ^ Come in una favola, Sinner vince Miami e sale al n°2: “Se me lo avessero detto il 1° gennaio…”, su Supertennis, 1º aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Jannik Sinner | Player Activity | ATP Tour | Tennis, su ATP Tour. URL consultato il 12 aprile 2024.
  7. ^ Sinner batte Rune in tre set e va in semifinale a Montecarlo - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 12 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  8. ^ Djokovic, niente Madrid: Sinner sarà testa di serie numero 1. È la prima volta per un italiano, su La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  9. ^ Paolo Pinto, Sinner, altro traguardo raggiunto: superati i venti milioni di dollari di prize money, su Ubitennis, 2 aprile 2024. URL consultato il 9 aprile 2024.
  10. ^ Michelangelo Sottili, Il decimo sigillo di Sinner per eguagliare Panatta: i traguardi (non solo) italiani raggiunti con il titolo a Vienna, su Ubitennis, 30 ottobre 2023. URL consultato il 1º aprile 2024.
  11. ^ Perché è importante la vittoria di Sinner a Toronto, su L'Ultimo Uomo, 14 agosto 2023. URL consultato il 1º aprile 2024.
  12. ^ Michelangelo Sottili, Jannik Sinner vince ad Anversa il quarto titolo dell’anno: best ranking e Torino più vicina, su Ubitennis, 24 ottobre 2021. URL consultato il 1º aprile 2024.
  13. ^ Jannik Sinner vince a Washington: primo "500" in carriera e numero 15 del mondo, su la Repubblica, 9 agosto 2021. URL consultato il 1º aprile 2024.
  14. ^ Sinner fa ancora centro: suo il 'Great Ocean Road Open', su Supertennis, 7 febbraio 2021. URL consultato il 1º aprile 2024.
  15. ^ Sinner non si ferma più, prima finale a Sofia: sfiderà Pospisil, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 3 maggio 2021.
  16. ^ Sinner da favola a Sofia! Primo torneo vinto a 19 anni e 2 mesi, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 3 maggio 2021.
  17. ^ Sky TG24, Jannik Sinner, chi è il giovane tennista italiano. FOTO, su tg24.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  18. ^ Jannik Sinner: l'italiano più giovane a vincere un match in un Masters 1000, il 10° nella storia, su Eurosport, 13 maggio 2019. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  19. ^ Jannik Sinner in Top 100: è tra i più giovani della storia con Nadal, Federer e Djokovic, su Eurosport, 23 ottobre 2019. URL consultato il 3 maggio 2021.
  20. ^ Sinner batte Purcell e accede al secondo turno dell'Australian Open, su tuttosport.com. URL consultato l'8 maggio 2021.
  21. ^ Sky Sport, Primo successo contro un Top 10 per l'azzurro, su sport.sky.it. URL consultato il 3 maggio 2021.
  22. ^ Sky Sport, Sinner lotta, Nadal vince e vola in semifinale, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  23. ^ Tennis: Sinner spicca il volo: è n. 46 del mondo, il più giovane dei primi 100, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  24. ^ Straordinario Sinner! Che impresa: rimonta Bautista e vola in finale, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'8 maggio 2021.
  25. ^ Sinner sulla scia dei fenomeni: da oggi n. 19 alla stessa età di Federer e Djokovic, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  26. ^ Sky Sport, Sinner in Top-10: 'superati' due big. CLASSIFICA, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.