Utente:Marco zangari/Modelli di voce PFV

Artopodi

modifica
 
Crea una nuova voce di artopodi
 
Questo modello di voce è ancora in corso di sviluppo ...
 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aragosta mediterranea
 
Aragosta mediterranea
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
FamigliaPalinuridae
GenerePalinurus
SpecieP. elephas
Nomenclatura binomiale
Palinurus elephas
Fabricius, 1787
Sinonimi

Palinurus vulgaris (Latreille, 1803)
Palinurus quadricornis (Fabricius 1798)

L'Aragosta mediterranea (Palinurus elephas Fabricius, 1787) è un crostaceo dell'ordine Decapoda che vive nei fondali del mar Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale.

L'incipit della voce deve contenere il nome comune (in neretto) e/o il (nome scientifico) (in corsivo e tra parentesi) della specie, seguiti da un sintetico inquadramento tassonomico e da un accenno alla sua distribuzione geografica; può contenere inoltre un accenno alle caratteristiche più salienti della specie.

Etimologia

modifica

(facoltativo - se breve può essere assorbito dall'incipit)

Descrizione

modifica

(obbligatorio - almeno con minime informazioni)

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Alimentazione

modifica

Riproduzione

modifica

Tassonomia

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

Conservazione

modifica

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Il parametro "wikimedia" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template;

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Artropodi



Mammiferi

modifica
 
Crea una nuova voce di mammiferi
 
Questo modello di voce è ancora in corso di sviluppo ...
 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coniglio europeo[1]
 
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaLeporidae
GenereOryctolagus
Lilljeborg, 1873
SpecieO. cuniculus
Nomenclatura binomiale
Oryctolagus cuniculus
Linnaeus, 1758

Il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus Linnaeus, 1758) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi, diffuso in Europa. È l'unica specie vivente del genere Oryctolagus.

L'incipit della voce deve contenere il nome comune (in neretto) e/o il (nome scientifico) (in corsivo e tra parentesi) della specie, seguiti da un sintetico inquadramento tassonomico e da un accenno alla sua distribuzione geografica; può contenere inoltre un accenno alle caratteristiche più salienti della specie.

Etimologia

modifica

(facoltativo - se breve può essere assorbito dall'incipit)

Descrizione

modifica

(obbligatorio - almeno con minime informazioni)

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Alimentazione

modifica

Riproduzione

modifica

Tassonomia

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

Conservazione

modifica
  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Oryctolagus cuniculus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Smith, A.T. & Boyer, A.F. 2008, Oryctolagus cuniculus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mammiferi