Utente:Miriampennese/Jeremy Scott

|name = Jeremy Scott |birth_date = 8 agosto 1975 (48 anni) |birth_place = Kansas City, Missouri, U.S. |education = Pratt Institute |occupazione = Fashion designer |label_name = Template:Ubl

Jeremy Scott (8 Agosto 1975) è uno stilista statunitense.E' il direttore creativo della casa di moda Moschino e l'unico proprietario del brand omonimo. [1] Dal lancio del suo brand a Parigi nel 1997, Scott si è guadagnato la reputazione di "stilista più irriverente della cultura pop", [2] e di "ultimo ribelle nel mondo della moda". [1]

Conosciuto per le sue creazioni di vestiti, accessori, e calzature per Adidas e Moschino. Scott ha lavorato consistentemente con diverse celebrità come Björk, Madonna (cantante), Katy Perry, CL (cantante), 2NE1, Nicki Minaj, Beyoncé, Lady Gaga, Ariana Grande, Kanye West, Miley Cyrus, Demi Lovato, Selena Gomez, Justin Bieber, ASAP Rocky, M.I.A., Rita Ora, Cardi B e Grimes (musicista) [3] Essendo uno dei primi ad aver proposto l'abbinamento di capi eleganti allo street style, le sue creazioni spesso incorporano icone della Cultura popolare. [4][5]

Giovinezza ed educazione

modifica

Jeremy Scott è nato nel 1975 a Kansas City (Missouri). E' cresciuto i parte in una fattoria a Lowry City e in parte in un quartiere nella periferia di Kansas City. Jeremy era interessato alla moda sin da giovane. A 14 anni, iniziò a studiare francese e a seguire dei corsi serali di Giapponese, poichè era determinato a diventare uno stilista. Al liceo, disegnava degli schizzi di moda sul suo taccuino e fu bulleggiato per il suo modo di vestire. Scoprì la Passerella nella rivista Details, guardando a Jean-Paul Gaultier, Martin Margiela, Thierry Mugler, e Franco Moschino come modelli.[senza fonte] Nel 1992, Scott si trasferisce a New York per studiare Design della moda al Pratt Institute, uno dei collegi più tradizionalisti della città, dove indossava vestiti ispirati alla Fantascienza, i suoi outfit erano "1980 vs 1880", strappati e decadenti. Scott fece un tirocinio agli uffici di Aeffe a New York, la compagnia proprietaria di Moschino.[6][7][8][9][6]

Carriera

modifica

[[Categoria:Stilisti statunitensi]] [[Categoria:Persone viventi]] [[Categoria:Nati nel 1975]]

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore NYT
  2. ^ Alice Fisher, Jeremy Scott: "I try to convey joy in the clothes I design", September 14, 2014. URL consultato il October 25, 2016.
  3. ^ Archna Sawjani, Jeremy Scott Discusses Design, Music, and Muses, su lifeandtimes.com, Life+Times, November 26, 2012. URL consultato il November 3, 2016.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Newyorker
  5. ^ Template:Cite magazine
  6. ^ a b William van Meter, Jeremy Scott, Fashion's Last Rebel, in The New York Times, November 30, 2011. URL consultato il October 24, 2016.
  7. ^ Alice Fisher, Jeremy Scott: "I try to convey joy in the clothes I design", September 14, 2014. URL consultato il October 25, 2016.
  8. ^ Template:Cite magazine
  9. ^ Template:Cite magazine