Utente:Mondkink/Parchi Marini Regionali Calabria

Parchi Marini Regionali Calabria (EPMR) è un ente strumentale della Regione Calabria che nasce per la tutela, alla valorizzazione e la conservazione delle aree costiere e marine calabresi più rappresentative e di pregio dal punto di vista naturalistico, biologico e paesaggistico. La sede legale dei Parchi Marini Calabria si trova presso la Cittadella Regionale.

L' EPMR nasce dall'accorpamento dei già esistenti cinque parchi marini regionali:

  • Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri",
  • Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini",
  • Parco Marino Regionale "Scogli di Isca"
  • Parco Marino Regionale "Fondali di Capocozzo - S. Irene Vibo Marina - Pizzo - Capo Vaticano - Tropea"
  • Parco Marino Regionale "Baia di Soverato".


All'interno dei Parchi Marini Calabria si trovano le uniche due isole calabresi: l'isola di Dino e l'isola di Cirella.

Il perimetro territorialmente coinvolge quattro province calabresi, la provincia di Cosenza , la provincia di Vibo Valentia, la provincia di Catanzaro, e la provincia di Reggio Calabria.

L’EPMR è stato istituito nel 2016, con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 195 del 28.12.2016 ai sensi della Legge regionale 16 maggio 2013, n. 2.

La gestione dell’Ente è stata affidata al Commissario Straordinario, Arch. Ilario Treccosti, che in un primo momento ha attuato le necessarie attività amministrative quali Statuto, regolamenti, tesoreria, bilanci,ecc. e che tutt'ora è impegnato costantemente ad instaurare un dialogo continuo con il territorio a livello istituzionali, con il settore del volontariato ed i diversi diving per condividere idee, progetti ed avviare azioni concrete di tutela e di valorizzazione del territorio attraverso soprattutto processi di sviluppo sostenibile.

Geografia

modifica

I Parchi Marini Calabria ha un'estensione di 4.953,65 ha ed è stato individuato anche come Ente Gestore di 28 Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.), con una estensione di 12.816 ha disposti su tutto il territorio costiero e marino calabrese (D.G.R. n. 378/2018).

Si trovano sul territorio dell’EPMR due Isole, l’Isola di Dino e l’Isola di Cirella, gli scogli di Isca (noti come “Isca Grande” ed “Isca Piccola”), la Scogliera dei Rizzi, le suggestive coste e fondali di Tropea e Capo Vaticano.

Nel perimetro del Parco si trovano anche 8 SIC:

  • SIC Fondali marini dell’Isola Cirella-Diamante IT9310036,
  • SIC Fondali marini dell’Isola di Dino-Capo Scalea IT9310035,
  • SIC Isola di Dino (IT9310034),
  • SIC Fondali di Capo Vaticano (IT9340093),
  • SIC Isola di Cirella (IT9310037),
  • SIC Fondali di Capocozzo − S. Irene (IT9340094),
  • SIC Fondali di Pizzo Calabro (IT9340092),
  • SIC Spiaggia di Brancaleone (IT9350160).

Tra le specie troviamo la presenza nella Baia di Soverato dell’Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus e della “caretta caretta”.

Sui suggestivi fondali del Parco troviamo uno degli esempi più belli di flora e fauna mediterranea, praterie di Posidonia climax, praterie di margherite di mare, spirografi, spugne, importanti colonie di coralligeno con gorgonie (Paramuricea clavata), corallo nero (Antipathella subpinnata) e falso corallo nero (Savalia savaglia).

I cinque Parchi Marini dell'EPMR

modifica

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri

modifica

Il Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri si estende lungo un suggestivo tratto di costa calabrese ha un'estensione di 484,481 ha ed interessa i comuni di Praia a Mare, Diamante e Acquappesa.

Nel Parco troviamo le uniche due isole della Calabria, l’Isola Dino (Praia a Mare) e l’Isola di Cirella (Diamante), lo scoglio della Regina (Acquappesa), nonché i fondali marini dell’isola di Dino - Capo Scalea e quelli dell’Isola di Cirella – Diamante.

Parco Marino Regionale Scogli di Isca

modifica

Il Parco Marino Regionale Scogli di Isca ricade tra i Comuni di Amantea e Belmonte Calabro, a circa 800 metri dalla costa ed è esteso per circa 69 ha. Prende il nome dalla presenza degli scogli “Isca Grande” ed “Isca Piccola”. Il fondale è uno degli esempi più belli di flora e fauna mediterranea, caratterizzati da una estesa prateria di Posidonia climax, ad alta biodiversità, praterie di margherite di mare, spugne, spirografi e di importanti colonie di coralligeno con gorgonie, corallo nero e falso corallo nero.

Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo - S. Irene, Vibo Marina-Pizzo, Capo Vaticano -Tropea”

modifica

Il Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo - S. Irene, Vibo Marina-Pizzo, Capo Vaticano -Tropea” ha un'estensione di 3.706,047 ha e comprende i Comuni di  Vibo Valentia, Pizzo, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea e Ricadi.

Il Parco è uno degli esempi più suggestivi di flora e fauna mediterranea ad alta biodiversità. Troviamo sui fondali estese praterie di Posidonia climax e un incantevole degrado roccioso, infatti la secca muore sul fondale sabbioso, franando bruscamente. Troviamo innumerevoli buchi, anfratti, archi naturali e spaccature nella roccia in cui abbonda una varietà di organismi marini. I fondali oltre a pregevoli specie ittiche custodiscono reperti di archeologia subacquea risalenti anche ad epoche precedenti alla magna grecia.

Parco Marino Costa dei Gelsomini

modifica

Il Parco Marino Costa dei Gelsomini ha un'estensione di 615,856 ha e comprende i Comuni di Bianco, Ferruzzano, Bruzzano Zeffirio, Brancaleone e Palizzi.

Il Parco è da tempo area privilegiata per la nidificazione delle tartarughe marine della specie “caretta caretta”. Nei mari italiani, la Tartaruga “caretta caretta” è la specie più frequente ed è anche l’unica nidificante in Italia. Fortemente minacciata di scomparsa in tutto il Mediterraneo è sottoposta a regimi di tutela e protezione da diverse normative internazionali e comunitarie. La costa ionica reggina, dove la nidificazione si verifica con regolarità annuale, è riconosciuta, a livello nazionale, come una delle due principali aree riproduttive della caretta caretta.

Parco Marino Regionale Baia di Soverato

modifica

Il Parco Marino Regionale Baia di Soverato ha un'estensione di 77,3 ha e comprende il Comune di Soverato.  

Il Parco è ubicato nel tratto costiero della costa ionica calabrese ed è delimitato a sud dal canale Caramante e a nord dal torrente Soverato. Nella baia è presente il cavalluccio marino (l’Hippocampus hippocampus e l’Hippocampus guttulatus). La lista delle specie protette presenti comprende anche il pesce ago (Syngnathus abaster) e il mollusco dalla grande conchiglia Tonna galea.

Attività possibili

modifica
  • Immersioni subacquee

Collegamenti esterni

modifica

Sito istituzionale: Parchi Marini Calabria