Utente:Paolo 1980 wiki/Sandbox

MuseoOggi.it - Il portale dei professionisti museali
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Generestampa nazionale online
Formatosito web
Fondazione11 maggio 2023
DirettorePaolo Leonini
Sito webwww.museooggi.it
 

MuseoOggi.it - Il portale dei professionisti museali è un giornale on-line con sede a Roma che tratta temi inerenti la museologia e la museografia e, più in generale, a quanto rientri nell'ambito del funzionamento delle istituzioni museali e dei luoghi del patrimonio culturale. Si propone come un punto di informazione per i soggetti operanti nel settore, sia singoli professionisti, sia istituzioni come amministrazioni, musei, fondazioni e centri espositivi.[1]

Il progetto MuseoOggi.it viene avviato nel 2021 come un portale online, creato da Paolo Leonini[2], giornalista pubblicista appassionato di beni culturali e museologia. Al sito web vengono subito affiancati due profili social ufficiali su LinkedIn e su Facebook. L'11 maggio del 2023 il portale web viene iscritto al registro della Stampa del Tribunale di Roma con provvedimento n. 72, diventando una testata giornalistica online, sotto la direzione di Paolo Leonini.

Nel settembre del 2023 vengono stipulati accordi con l'Accademia di belle arti di Macerata e l'Università degli Studi di Siena per accogliere studenti nell'ambito di stage curriculari, volti sia all'apprendimento di metodi e pratiche del lavoro redazionale – dall'ideazione di un contenuto alla sua creazione, pubblicazione e diffusione online –, sia alla conoscenza e all'uso dei sistemi informatici impiegati.

Linea editoriale

modifica

La linea editoriale[3] prevede contenuti di taglio specialistico e tecnico che abbiano rilevanza per la comunità dei professionisti museali, e che si concentrino sulla diffusione di modelli virtuosi e buone pratiche di settore. Questo si traduce nella realizzazione di contenuti di diversa tipologia, come notizie di attualità, interviste, articoli di approfondimento, raccolte tematiche di video. Per espressa dichiarazione d'intenti, la testata dichiara di porre particolare attenzione ai temi che rientrano nel campo dell'accessibilità al patrimonio culturale e dell'integrazione e inclusione sociale, la cui trattazione è vista come uno strumento per rinforzare i concetti di «cultura senza barriere e abilitante per tutti» e di musei come «attori del cambiamento sociale». Grande attenzione viene dedicata anche alle piccole e medie realtà museali e ai temi che rientrano nelle digital humanities.

Principali contenuti e interviste

modifica

MuseoOggi.it ha pubblicato alcuni editoriali e approfondimenti a firma di Paolo Leonini sul tema dell'accessibilità universale e delle potenzialità della multisensorialità applicata ai beni culturali, che chiariscono le premesse su cui si basano l'attività e la linea editoriale della rivista, ad esempio:

  • Musei e multisensorialità: un grande potenziale: editoriale che propone una riflessione sul periodo storico contemporaneo e in cui l'autore identifica la multisensorialità come un mezzo ideale per l'integrazione umana e sociale, che può trovare nell'ambito museale un eccellente ambiente di applicazione e sviluppo.[4]
  • Quando il museo e la mostra sono «inclusivi» anche nel contenuto: approfondimento su alcuni allestimenti museali ritenuti dall'autore particolarmente efficaci in termini di accessibilità e integrazione dei diversi segmenti di cui si compone il pubblico dei visitatori.[5]
  • Tutto sul Design for All per i Musei: approfondimento sulla progettazione architettonica accessibile e olistica, che secondo l'autore può rappresentare una risorsa per gli ambienti museali.[6]
  • VIDEO: Musei accessibili e inclusivi: approfondimento con playlist di video su alcuni musei ritenuti dall'autore particolarmente riusciti in termini di accessibilità.[7]

MuseoOggi.it porta anche avanti la realizzazione di interviste giornalistiche a professionisti che operano nel settore museale e dei beni culturali in diversi ruoli e livelli, allo scopo di dare voce e visibilità alle professionalità e alle buone pratiche che possono creare sinergie positive per lo sviluppo del patrimonio culturale, ad esempio (in ordine alfabetico):

  • Nicoletta Frapiccini, funzionario archeologo DRM Marche in collaborazione con SABAP AP-FM-MC, direttrice del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e dei Musei Archeologici statali di Ascoli Piceno, Arcevia, Cingoli, Numana e Urbisaglia: intervista, a firma di Eleonora Giovagnoli, sul nuovo allestimento dell'Antiquarium statale di Numana, che espande su temi di attualità come la didattica, l'accessibilità e il digitale.[9]
  • Chiara Marabelli, archeologa, Museum Studies PhD e ricercatrice internazionale: intervista per approfondire tematiche di attualità per settore museale, come didattica, accessibilità, allestimento e le criticità e opportunità del settore, in un'ottica internazionale.[10]
  • Lamberto Monti, geologo e direttore del Museo dei botroidi di Luigi Fantini: intervista che approfondisce una piccola realtà museale locale che si distingue per la particolare attenzione ai temi della didattica inclusiva e dell'accessibilità museale.[11]
  • Carlotta Predosin Art Security Manager specializzata in sicurezza museale, docente, Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri in congedo[12]: intervista sul tema della sicurezza museale, opportunità e criticità attuali del settore, come pianificazione, formazione, aggiornamento per la prevenzione delle minacce latenti e la preparazione alle situazioni di emergenza.[13]
  • Eleonora Tabanelli, motion designer, titolare di noralab.it, esperta di design digitale e creazione di contenuti per esposizioni museali: intervista sulle possibilità comunicative dell'animazione digitale nelle realtà museali.[14]
  • Federico Trippi, ingegnere nucleare, PhD Ingegneria Energetica, titolare di R&D Tech, esperto di tecnologie innovative per il patrimonio culturale: interviste sui temi della ricostruzione virtuale di musei e le potenzialità del phygital.[15][16]
  1. ^ Chi siamo, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ Paolo Leonini, su LinkedIn. URL consultato il 26 giugno 2024.
  3. ^ Chi siamo, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  4. ^ Musei e multisensorialità: un grande potenziale, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  5. ^ Quando il museo e la mostra sono «inclusivi» anche nel contenuto", su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  6. ^ Tutto sul Design for All per i Musei, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  7. ^ VIDEO: Musei accessibili e inclusivi, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  8. ^ Galleria Borghese: intervista alla direttrice Francesca Cappelletti", su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  9. ^ Il nuovo museo di Numana: intervistiamo la direttrice Nicoletta Frapiccini, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  10. ^ Musei e professionisti museali: una prospettiva italiana dall’estero, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  11. ^ Geologia accessibile e intelligente: il Museo dei Botroidi di Tazzola (BO). Intervistiamo il direttore, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  12. ^ Carlotta Predosin, su LinkedIn. URL consultato il 26 giugno 2024.
  13. ^ Art Security Manager, intervistiamo Carlotta Predosin: proteggere l’arte e la cultura con una visione completa e innovativa della sicurezza museale, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  14. ^ Animazione digitale per il museo: intervistiamo Eleonora Tabanelli di noralab.it, su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  15. ^ Le potenzialità del phygital nei musei: didattica, accessibilità, salute e benessere.", su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.
  16. ^ Esplorando i musei in virtuale", su MuseoOggi.it. URL consultato il 26 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica