Utente:Ronnie Roselli/Sandbox

Ronnie Roselli

Ronnie Roselli (Trieste, 5 febbraio 1977) è un regista italiano.

Biografia

modifica

Gioventù e primi passi

modifica

Ronnie Roselli nasce a Trieste il 5 febbraio 1977.
All'età di 13 anni tocca con mano la sua prima videocamera, una Sony Video8 CCD V30E, e da allora s'innamora del magico mondo del video e del cinema. Inizia così a realizzare i primi video a soggetto, coinvolgendo spesso amici e parenti.
I generi che predilige fin da piccolo sono il thriller e l'horror, ispirandosi ai registi Dario Argento, George Romero e Lucio Fulci.
Nel 1993 riesce a farsi regalare dal nonno una piccola steadicam, che diventerà con il tempo, uno dei suoi strumenti di lavoro preferiti.
Sempre nello stesso anno si avvicina al mondo del make-up e degli effetti speciali, stringendo amicizia con Daniel Auber e Davide Calabrese.
È proprio grazie l'amicizia con Davide Calabrese, all'epoca appassionato di effetti speciali, che nel 1994 realizza il suo primo cortometraggio horror "La Speranza in fondo al viale", vincendo il primo posto al concorso "Un anno di film" del Club Cinematografico Triestino.
Negli anni successivi realizza numerosi cortometraggi partecipando assiduamente ai vari concorsi del Club Cinematografico Triestino, piazzandosi quasi sempre al primo posto.

Le prime collaborazioni professionali

modifica

Nel 1997 inizia a girare con la Sony Hi8 3CCD VX-1, la prima videocamera semi professionale della Sony, con la quale si avvicina al mondo lavorativo collaborando con alcune emittenti televisive.
Nel 1998 apre lo studio Video900.
Nel 1999 abbandona il video analogico per passare a quello digitale con due videocamere professionali della Sony, la VX-1000 e la VX-9000, entrambe dotate di 3CCD con supporto Mini DV e DV. Incrementa nello stesso momento anche il montaggio computerizzato, uno dei primi della città.
Grazie a queste nuove tecnologie, abbandona la realizzazione di cortometraggi per provare un minutaggio diverso, realizzando il suo primo e unico mediometraggio: "Ambient" della durata di 60 minuti.
Sempre nello stesso anno inizia a collaborare con la sede RAI di Trieste.
Dal 2001 al 2004 lavora come operatore e mixer video nell'emittente triestina Antenna3, formandosi così anche nel mondo televisivo.

Il primo film: La notte dei giochi

modifica

Nel 2008 inizia a lavorare con il nuovo formato HDV, utilizzando la Sony HDV 3CCD FX1, con la quale deciderà di realizzare il suo primo lungometraggio: "La notte dei giochi".
Il film d'esordio, lo porterà a coronare il sogno di veder proiettato su grande schermo un suo film.
Il film ha ricevuto una critica positiva dal regista Pupi Avati.

Collaborazioni cinematografiche

modifica

Dal 2004 al 2018 partecipa come macchinista a diverse produzioni fiction della RAI, lavorando sul set di Amanti e segreti e Un caso di coscienza.
Nel 2004 partecipa come video-assist nel film di Susanna Tamaro intitolato Nel mio amore.
Nel 2017 partecipa come microfonista nel film di Krzysztof Zanussi intitolato Ether.

Dennis Fantina

modifica

Nel 2014 inizia a collaborare con Dennis Fantina realizzando il videoclip "La Zumbada".
Nasce una grande amicizia che li porterà negli anni a lavorare spesso assieme, realizzando alcuni cortometraggi, molti videoclip e anche un lungometraggio: "Lady Babushka".
Dal 2015 al 2020 lavoreranno spesso assieme anche nel mondo musicale formando il duo "Dennis Fantina & Dj Ronnie".

Il secondo film: Anna La Nera

modifica

Nel 2015 realizza il suo secondo lungometraggio: "Anna La Nera".
A differenza del primo film, questa seconda opera verrà girata e montata in alta definizione.
Il visto censura cataloga il film come pellicola vietata ai minori di anni 14.

Il terzo film: Lady Babushka

modifica

Nel 2020 realizza il suo terzo lungometraggio: "Lady Babushka" che vede come attore protagonista, il suo amico Dennis Fantina , già attore in alcuni suoi recenti cortometraggi.
Il film rispetto ai precedenti, viene girato con cineprese digitali Canon Super 35mm, che gli permettono di realizzare numerose riprese notturne utilizzando la sola luce dei lampioni stradali della città.
Il film a causa delle restrizioni del Covid19, non riesce ad essere ancora proiettato per la serata della Premiére.

Filmografia

modifica

Cortometraggi

modifica

Mediometraggi

modifica

Lungometraggi

modifica

Videoclip

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Canale YouTube di Ronnie Roselli
https://www.video900.it