Utente:Ste Valentini/Pagina in Creazione 1


Il Trofeo delle Regioni 2012 (il 29° dal 1982, anche Kinderiadi 2012) per la parte indoor è stato organizzato dalla FIPAV del Veneto nella provincia di Padova, principalmente nei comuni di Abano Terme e Montegrotto Terme, ma anche nelle frazioni di Bresseo di Teolo, Torreglia e Giarre di Abano Terme. In tutto la FIPAV ha messo ha disposizione ben dieci campi da gioco nei paesi sopra elencati.
La finale si è giocata al prestigioso PalaFabris, palazzetto della Pallavolo Padova in serie A1. Mentre per la parte di beach volley è stata organizzata successivamente dalla FIPAV dell'Emilia-Romagna .

Indoor maschile

modifica

Al Trofeo delle Regioni 2012 (TdR 2012) si sono presentate tutte e ventuno le reppresentative regionali d'Italia: diciannove regioni italiane più il Trentino e l'Alto Adige che hanno partecipato separatamente (cosa che avviene da tempo per garantire i sette gironi iniziali con tre squadre ciascuno).
La finale era una specie di rivincita (o se vogliamo replica) della finale per lo scudetto di serie A1 italiana 2012 tra Trentino Volley e Macerata. In questa gara i ragazzi trentini di Marco Angelini hanno saputo cogliere l'occasione e vincere per 3-0 sugli avversari marchigiani il primo trofeo nazionale di indoor maschile per la FIPAV della provincia, nonché il secondo complessivo dopo quello conquistato nel 2009 dal beach volley maschile.

Formula del Torneo

modifica

La formula del Trofeo delle Regioni 2012 resta la stessa. Vengono sommati i risultati delle ultime tre edizioni del Trofeo (quella del 2011, 2010 e quella del 2009) e si stila un classifica in ordine crescente delle regioni in base a questa sommatoria. Se due o più regioni avessero lo stesso risultato allora si guarderebbe la loro posizione nell'ultima edizione (in questo caso del 2011).

Regione 2011 2010 2009 totale
1   Lazio 6 2 3 11
2   Veneto 1 6 5 12
3   Puglia 3 7 2 12
4   Piemonte 4 1 7 12
5   Marche 7 4 6 17
6   Emilia-Romagna 5 5 10 20
7   Sicilia 11 10 4 25
8   Lombardia 9 8 9 26
9   Campania 14 11 1 26
10   Liguria 8 15 8 31
11   Calabria 16 3 12 31
12   Trentino 10 9 14 33
13   Umbria 2 14 18 34
14   Abruzzo 13 16 11 40
15   Sardegna 18 13 15 46
16   Friuli V. G. 12 20 17 49
17   Basilicata 15 18 16 49
18   Toscana 17 19 13 49
19   Molise 19 12 20 51
20   Alto Adige 20 17 19 56
15   Valle d'Aosta 21 21 21 63


Note: blu: le sette teste di serie; verde: le sette squadre di livello intermedio; rosso: le ultime sette squadre.

I gironi sono sette: in ognuno è presente una testa di serie in ordine crescente (nel primo la rappresentativa classificata prima e nell'ultimo quella risultante settima) e la stessa cosa le squadre tra il 15° ed il 21° posto. Invece le altre sette squadre si dispongono in ordine decrescente formando così sette gironi da tre squadre.

Gironi di qualificazione

modifica

I gironi per il Trofeo delle Regioni 2012 sono questi:

Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F Girone G

  Lazio
  Abruzzo
  Valle d'Aosta

  Veneto
  Umbria
  Alto Adige

  Puglia
  Trentino
  Molise

  Piemonte
  Calabria
  Toscana

  Marche
  Liguria
  Basilicata

  Emilia-Romagna
  Campania
  Friuli V. G.

  Sicilia
  Lombardia
  Sardegna

Le rappresentative si scontrano, nel proprio girone, all'italiana. A differenza dei normali criteri di punteggio vengono assegnati:

  • 4 punti al vincitore per 2-0;
  • 3 punti al vincitore per 2-1;
  • 1 punto al perdente per 1-2;
  • 0 punti al perdente per 0-2.

Al termine di questi gironi iniziali si stila una classifica complessiva che determina:

  • le prime sedici squadre partecipano ad uno dei quattro gironi di qualificazione dal 1° al 16° posto;
  • le ultime cinque squadre si sfidano in un unico girone all'italiana per determinare la posizione dal 17° al 21° posto.

Girone A

modifica
Risultati girone A:
Squadra1 Risultato Squadra 2
  Lazio 3-0   Valle d'Aosta
  Abruzzo 3-0   Valle d'Aosta
  Lazio 1-2   Abruzzo
Classifica girone A:
Regione Punti
1   Abruzzo 7
2   Lazio 5
3   Valle d'Aosta 0

Girone B

modifica
Risultati girone B:
Squadra1 Risultato Squadra 2
  Veneto 3-0   Alto Adige
  Umbria 3-0   Alto Adige
  Lazio 3-0   Umbria
Classifica girone B:
Regione Punti
1   Veneto 8
2   Umbria 4
3   Alto Adige 0

Girone C

modifica
Risultati girone C:
Squadra1 Risultato Squadra 2
  Puglia 3-0   Molise
  Trentino 3-0   Molise
  Puglia 0-3   Trentino
Classifica girone C:
Regione Punti
1   Trentino 8
2   Puglia 4
3   Molise 0

Girone D

modifica
Risultati girone D:
Squadra1 Risultato Squadra 2
  Piemonte 3-0   Toscana
  Calabria 1-2   Toscana
  Piemonte 3-0   Calabria
Classifica girone D:
Regione Punti
1   Piemonte 8
2   Toscana 3
3   Calabria 1

Girone E

modifica
Risultati girone E:
Squadra1 Risultato Squadra 2
  Marche 3-0   Basilicata
  Basilicata 3-0   Liguria
  Marche 3-0   Liguria
Classifica girone E:
Regione Punti
1   Marche 8
2   Liguria 4
3   Basilicata 0
Risultati girone F:
Squadra1 Risultato Squadra 2
  Emilia-Romagna 3-0   Friuli V. G.
  Campania 1-2   Friuli V. G.
  Emilia-Romagna 3-0   Campania
Classifica girone F:
Regione Punti
1   Emilia-Romagna 6
2   Friuli V. G. 5
3   Campania 1

Girone G

modifica
Risultati girone G:
Squadra1 Risultato Squadra 2
  Sicilia 3-0   Sardegna
  Lombardia 3-0   Sardegna
  Sicilia 1-2   Lombardia
Classifica girone G:
Regione Punti
1   Lombardia 7
2   Sicilia 5
3   Sardegna 0

Prima classifica

modifica
Regione Punti GG GV GP SF SS QS PF PS QP
1   Veneto 8 2 2 0 6 0 -- 126 57 2,211
2   Marche 8 2 2 0 6 0 -- 126 71 d
3   Piemonte 8 2 2 0 6 0 -- 126 74 d
4   Trentino 8 2 2 0 6 0 -- 126 78 d
5   Abruzzo 7 2 2 0 dn d
6   Lombardia 7 2 2 0 dn d
7   Emilia-Romagna 6 2 2 0 dn d
8   Lazio 5 2 1 1 dn d
9   Friuli V. G. 5 2 1 1 dn d
10   Sicilia 5 2 1 1 dn d
11   Puglia 4 2 1 1 dn d
12   Liguria 4 2 1 1 dn d
13   Umbria 4 2 1 1 dn d
14   Toscana 3 2 1 1 dn d
15   Campania 1 2 0 2 dn d
16   Calabria 1 2 0 2 dn d
17   Sardegna 0 2 0 2 dn d
18   Basilicata 0 2 0 2 dn d
19   Molise 0 2 0 2 dn d
20   Alto Adige 0 2 0 2 dn d
21   Valle d'Aosta 0 2 0 2 dn d

Indoor femminile

modifica

Beach Volley maschile

modifica

Beach Volley femminile

modifica
  1. ^ nella pagina ufficiale del Trofeo delle Regioni, su kinderiadivolley.it. nella parte maschile non è presente in gruppo F, quindi i gruppi scalano di uno