Utente:Tella82/Sandbox14

Giornata Nazionale del Paesaggio
Tiponazionale
Data14 marzo
Celebrata inItalia
Oggetto della ricorrenzaPaesaggio
Data d'istituzione07 ottobre 2016

La Giornata Nazionale del Paesaggio è una ricorrenza nazionale italiana, istituita dal Ministero dei beni e delle attività culturali con decreto ministeriale n°457 del 07 ottobre 2016.[1] Si celebra il 14 marzo di ogni anno allo scopo di promuovere la cultura del paesaggio e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa inerenti attraverso specifiche attività promosse da amministrazioni e istituzioni pubbliche e private operanti nel territorio nazionale.

Contesto

modifica

La normativa italiana in materia di paesaggio ha avuto, fin dalle prime leggi[2], un'attenzione particolare per le bellezze naturali legate alla storia d'Italia senza mai fare riferimento al termine paesaggio.[3] Questa prospettiva è mutata[4], il 1 gennaio del 1948 con l'entrata in vigore della Costituzione italiana che, all'art. 9, tra i principi fondamentali, stabilisce quanto segue:

<<La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione.

Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali>>[5].

il paesaggio deve essere oggetto di tutela equiparandolo al patrimonio storico e artistico della nazione, sebbene mancasse, nella legislazione italiana una norma che ne desse una definizione[6]. L'evoluzione legislativa successiva alla Costituzione italiana si è uniformata a questo principio fondamentale, infatti, con la legge 8 agosto 1985 n.431 denominata legge Galasso vengono elencate in maniera dettagliata le zone soggette a vincolo paesaggistico.[7]

Nell'ottobre del 2000 a Palazzo Vecchio a Firenze venne sottoscritta dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente la Convenzione europea del paesaggio, documento che segnò una svolta per la cultura paesaggistica in Italia.[8] In seguito alla ratifica avvenuta con la legge 9 gennaio 2006, n.14[9] il testo è diventato parte dell'ordinamento giuridico italiano.

La Convenzione[10] del Consiglio d'Europa, nelle disposizioni generali indica come obiettivi la qualità paesaggistica, la salvaguardia, la gestione la pianificazione dei paesaggi e la realizzazione di politiche del paesaggio[11], prospettive che troveranno legittimazione istituzionale, prima della ratifica da parte del governo italiano della Convenzione, nel Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n° 42 '' Codice dei beni culturali e del paesaggio" o Codice Urbani dal nome dell'allora Ministro per i beni e le attività culturali Giuliano Urbani, parte terza Beni paesaggistici artt.131-159.[12]

Art. 131 del Codice Urbani riporta per la prima volta in un documento legislativo italiano la definizione di paesaggio:

<<Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni>>[13].

che richiama la definizione contenuta nella Convenzione europea del paesaggio:

<<''Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così com'è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori umani e/o naturali e dalle loro interrelazioni>>[10].

Il Codice Urbani è stato oggetto di numerosi aggiornamenti[14], in particolare la modifica all'art.132[15]:

<<1. La Repubblica si conforma agli obblighi ed ai principi di cooperazione tra gli Stati fissati dalle convenzioni internazionali in materia di conservazione e valorizzazione del paesaggio.

2. La ripartizione delle competenze in materia di paesaggio è stabilita in conformità ai principi costituzionali, anche con riguardo all'applicazione della Convenzione europea sul paesaggio, adottata a Firenze il 20 ottobre 2000, e delle relative norme di ratifica ed esecuzione>>.

fa espressamente riferimento alla Convenzione europea del paesaggio e alle convenzioni internazionali in materia di conservazione e valorizzazione del paesaggio.[16]

Nel 2016 Il governo italiano, considerando la necessità di aderire alle finalità espresse dal consiglio d'Europa nella realizzazione di politiche condivise in materia di salvaguardia, gestione e pianificazione dei paesaggi e nel raggiungere obiettivi di qualità paesaggistica[17] tramite delle politiche che vedano il coinvolgimento di privati cittadini e delle istituzioni, nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti, ha istituito con decreto ministeriale n.457 del 07 ottobre, la Giornata nazionale del Paesaggio.[1] L'istituzione di questa giornata rappresenta l'opportunità per richiamare il valore identitario del paese concentrando annualmente in un'unica giornata, eventi iniziative, incontri di formazione e promozione che portino allo sviluppo di una cultura nazionale del paesaggio.[18]

Contenuto del decreto ministeriale

modifica

Il decreto ministeriale n.457 del 07 ottobre 2016 è composto da due articoli:

Art. 1 Istituzione della Giornata nazionale del Paesaggio

modifica

definisce lo scopo dell'istituzione di questa giornata, quali sono i soggetti coinvolti distinguendo tra i promotori delle attività legate alla cultura del paesaggio, Amministrazioni e istituzioni pubbliche private e i destinatari: i cittadini, richiamando il valore identitario del paesaggio.

<<È istituita la Giornata nazionale del Paesaggio da celebrarsi il 14 marzo di ciascun anno.

La giornata ha l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle istituzioni, pubbliche e private, in esso operanti>>.

 
Valle d'Astino(Bergamo) sede del progetto vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio e Premio per il Paesaggio del Consiglio d'Europa anno 2020-2021

L'attribuzione delle competenze relative al coordinamento delle iniziative e ai rapporti con le istituzioni è disciplinata al comma 2; compito svolto dal Segretariato generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con le Direzioni Generali interessate.[1] L'articolo 1 comma 3 stabilisce inoltre che, in occasione della giornata nazionale del Paesaggio, con cadenza biennale venga assegnato il Premio nazionale per il Paesaggio.[19]

<<Nel corso della Giornata nazionale è assegnato, con cadenza biennale, il Premio nazionale del Paesaggio di cui al successivo art. 2>>.

Art. 2 Istituzione del Premio nazionale del paesaggio

modifica

<<È istituito il Premio nazionale del Paesaggio, con l'obiettivo di incentivare la collettività nazionale all'elaborazione di mirate attività progettuali per la conoscenza, la formazione, la fruizione, la promozione, la riqualificazione del paesaggio>>.

I commi 2 e 3 definiscono le modalità di svolgimento del Premio in conformità alla disciplina che regola le procedure per l'assegnazione del Premio per il paesaggio del Consiglio d'Europa.[20]

Edizioni

modifica
 
Auditorium dell'Orto Botanico di Padova.

La prima giornata nazionale del paesaggio si è svolta il 14 marzo del 2017, in tale occasione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tramite un messaggio inviato al ministro dei Beni delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, ha ribadito l'importanza di questa giornata:

<< è una ricorrenza significativa che richiama il paesaggio come valore e incoraggia le istituzioni pubbliche e private, ma anche la società civile, a un uso attento e consapevole delle straordinarie bellezze naturali di cui è ricco il territorio italiano>>[21].

Il capo dello stato ha inoltre, ricordato che in Italia si sta sviluppando

<<un sistema diffuso e multiforme di tutela e valorizzazione del paesaggio inteso come forma e immagine dell'ambiente, realtà creata dalla comunità umana e segnata dalla continua interazione tra natura e uomo [...] I mutamenti dei luoghi in cui viviamo sono la conseguenza delle scelte fatte dall'uomo, frutto di mediazione tra eredità del passato e prospettive del futuro, memoria storica e culturale della comunità>>[21].

Ogni edizione della Giornata nazionale del paesaggio mira a promuovere attività riguardanti il paesaggio nell'intero territorio nazionale, come festival, forum, iniziative pubbliche e private, inoltre, durante questa giornata, con cadenza biennale viene assegnato il Premio Nazionale per il Paesaggio.

Il 14 marzo 2024, in occasione della sesta Giornata Nazionale del Paesaggio[22], si è svolto, presso l'auditorium del Orto Botanico di Padova, il Forum del Paesaggio: Progetti in Movimento.[23] L'evento[24] è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche dell'antichità dell'Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Museo di Geografia e MoHu Center for Advanced Studies sempre dell'Ateneo patavino allo scopo di promuovere scambio, condivisione di idee, tra istituzioni, mondo della ricerca, vincitori del Premio nazionale per il Paesaggio nelle varie edizioni, e tutti coloro a vario titolo si interessano del paesaggio.[25]

Curiosità

modifica

Il canale della Rai: Rai Scuola, nel 2023, ha dedicato una puntata del programma Oggi è, che celebra le giornate nazionali e internazionali per informare il pubblico su eventi e ricorrenze, a questa giornata.[26]

  1. ^ a b c DM 457 del 7 Ottobre 2016, su premiopaesaggio.beniculturali.it. URL consultato il 30 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2024).
  2. ^ Legge 29 giugno 1939, n.1497, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 3 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2024).
  3. ^ Martina Frank e Myriam Pilutti Namer (a cura di), La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020) Ricezione, criticità, prospettive, Venezia, Venezia, Ca' Foscari - Venice University Press, 2021, pp. 101-104, ISBN 978-88-6969-562-9 (eBook).
  4. ^ Marino Breganze de Capnist, Diritto del Paesaggio, Padova, CLEUP, 2022, pp. 17-20, ISBN 978-88-549-5442-7.
  5. ^ L'ultimo comma è stato aggiunto con la legge costituzionale 11 febbraio 2022 n.1.
  6. ^ Marino Breganze de Capnist, Diritto del Paesaggio, Padova, CLEUP, 2022, pp. 31-32, ISBN 978-88-549-5442-7.
  7. ^ Legge 8 agosto 1985, n.431, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 28 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2024).
  8. ^ Riccardo Priore, No people, No landscape. La Convenzione europea del paesaggio: luci e ombre nel processo di attuazione in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2009, ISBN 9788856805871.
  9. ^ Legge 9 gennaio 2006, n.14, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 28 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2024).
  10. ^ a b Convenzione europea del paesaggio, testo integrale (PDF), su ssu.elearning.unipd.it. URL consultato il 30 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2024).
  11. ^ Benedetta Castiglioni, Paesaggio e Società. Una prospettiva geografica, Roma, Carocci Editore, 2022, pp. 41-42, ISBN 978-88-290-1672-3.
  12. ^ Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 3 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2024).
  13. ^ Decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 157, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 4 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2024).
  14. ^ il Codice dei beni culturali e del paesaggio ha subito le seguenti modifiche: decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 157 (modifica art. 131, comma 1); decreto legislativo 26 marzo 2008, n. 63 (con l'art. 2, comma 1, lettera a, la modifica all'art. 131); la Corte Costituzionale con sentenza 14 luglio 2009, n.226 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.131 comma 3.
  15. ^ Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 4 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2024).
  16. ^ Marino Breganze De Capnist, Diritto del Paesaggio, Padova, CLEUP, 2022, pp. 21-22, ISBN 978-88-549-5442-7.
  17. ^ Gian Franco Carlei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Bologna, Il Mulino, 2009, ISBN 9788815119780.
  18. ^ Francesca Greco, Arriva la prima giornata del paesaggio, su arte.it, 13 marzo 2017. URL consultato il 2 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2024).
  19. ^ Il Premio Nazionale del Paesaggio, su premiopaesaggio.beniculturali.it. URL consultato il 10 settembre 2024.
  20. ^ Regolamento del Premio per il Paesaggio del Consiglio d'Europa (PDF), su premiopaesaggio.beniculturali.it. URL consultato il 30 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2024).
  21. ^ a b ANSA, Paesaggio, Mattarella: << Deturpato da inquinamento e speculazioni>>, su ilsole24ore, 14 marzo 2017. URL consultato il 3 settembre 2024.
  22. ^ Giornata nazionale del Paesaggio 2024, su cultura.gov.it. URL consultato il 2 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2024).
  23. ^ Forum del Paesaggio 14 marzo 2024, su mediaspace.unipd.it. URL consultato l'11 settembre 2024.
  24. ^ Forum del paesaggio-Progetti in movimento, su cultura.gov.iit. URL consultato il 3 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2024).
  25. ^ Convegno FORUM DEL PAESAGGIO. Progetti in movimento, su dissgea.unipd.it/forum-paesaggio-24. URL consultato il 7 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2024).
  26. ^ Oggi è, 14 marzo Giornata Nazionale del Paesaggio, su raiplay.it. URL consultato il 9 settembre 2024.

Bibliografia

modifica
  • Benedetta Castiglioni, Paesaggio e società. Una prospettiva geografica, Roma, Carocci editore, 2022, ISBN 978-88-290-1672-3.
  • Gian Franco Cartei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Bologna, Il Mulino, 2007, ISBN 9788815119780.
  • Marino Breganze De Capnist, Diritto del Paesaggio, Padova, CLEUP, 2021, ISBN 978-88-549-5442-7.
  • Ginevra Cerrina Ferroni, La dimensione culturale-identitaria di paesaggio. Uno sguardo giuridico comparato, in Martina Frank e Myriam Pilutti Namer (a cura di), La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020) Ricezione, criticità, prospettive, Venezia, Ca' Foscari - Venice University Press, 2021, ISBN 978-88-6969-562-9 (eBook).
  • Riccardo Priore, No people, No landscape. La Convenzione europea del paesaggio: luci e ombre nel processo di attuazione in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2009, ISBN 9788856805871.

Voci correlate

modifica

Consiglio d'Europa

Convenzione europea del paesaggio

paesaggio

Premio nazionale per il paesaggio

Premio per il paesaggio del Consiglio d'Europa

Altri progetti

modifica

in20amoilpaesaggio, su in20ilpaesaggio.it. URL consultato il 3 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2024).

Collegamenti esterni

modifica

Premio Nazionale del Paesaggio, su premiopaesaggio.beniculturali.it. URL consultato il 3 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2024).

Ministero della Cultura, su beniculturali.it. URL consultato il 21 maggio 2024.

Oggi è 14 Marzo Giornata Nazionale del Paesaggio, su raiplay.it. URL consultato il 9 settembre 2024.

Forum del paesaggio 14 marzo 2024, su mediaspace.unipd.it. URL consultato l'11 settembre 2024.