Vacallo
Vacallo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Mendrisio | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marco Rizza (PPD) dal 01.04.2012 | |
Lingue ufficiali | italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°50′57″N 9°02′11″E / 45.849167°N 9.036389°E | |
Altitudine | 367 m s.l.m. | |
Superficie | 1,59 km² | |
Abitanti | 3 407 (2016) | |
Densità | 2 142,77 ab./km² | |
Comuni confinanti | Breggia, Cernobbio (IT-CO), Chiasso, Como (IT-CO), Maslianico (IT-CO), Morbio Inferiore | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6833 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5268 | |
Targa | TI | |
Nome abitanti | vacallesi | |
Circolo | Caneggio | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Vacallo (in dialetto comasco Vacàll[senza fonte]) è un comune svizzero di 3 407 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.
Geografia fisicaModifica
Vacallo è situato sul confine con l'Italia (provincia di Como, Lombardia), adagiato alle pendici del Monte Bisbino.
StoriaModifica
Vacallo, originariamente un villaggio contadino, a partire dagli anni 1960 è diventato residenziale[1].
Nel novembre del 2004 i sindaci di Vacallo, Chiasso e Morbio Inferiore lanciarono l'idea di creare un unico comune, tramite la sottoscrizione di una dichiarazione d'intesa[2], ma il progetto fu respinto a grande maggioranza da una votazione consultiva popolare tenutasi il 25 novembre 2007[3].
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Taddeo, eretta nel 1646-1671[1];
- Chiesa di Santa Croce, edificata nel XVII secolo [4].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
SportModifica
La principale società sportiva del paese è la polisportiva SAV Vacallo (Società Atletica Vacallo), con sezioni di atletica, pallacanestro, calcio e sci. Tra queste, la principale è la SAV Vacallo Basket. Hanno sede a Vacallo anche società dilattentistiche di tennis e calcio.
NoteModifica
- ^ a b c Stefania Bianchi, Vacallo, in Dizionario storico della Svizzera, 2 maggio 2011. URL consultato il 22 novembre 2017.
- ^ Aggregazioni, il Cantone in sostegno della Grande Chiasso, in Ticinonline, 9 novembre 2007. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ Aggregazioni, il bilancio di Luigi Pedrazzini, in Ticinonline, 25 novembre 2007. URL consultato il 27 agosto 2018.
- ^ Magnolia International Ltd., Vacallo | ticino.ch, su www.ticino.ch. URL consultato il 27 agosto 2018.
BibliografiaModifica
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 435, 475, 576-577.
- Giuseppe Martinola, Inventario d'Arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 547-555.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 380-381.
- AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 469-470.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vacallo
Collegamenti esterniModifica
- Stefania Bianchi, Vacallo, in Dizionario storico della Svizzera, 2 maggio 2011. URL consultato il 22 novembre 2017.
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Vacallo, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145192276 · GND (DE) 10035328-9 · WorldCat Identities (EN) 145192276 |
---|