Valerio Arri

maratoneta italiano (1892-1970)

Valeriano Pompeo Maurizio Arri, detto Valerio (Portacomaro, 22 giugno 1892Torino, 31 marzo 1970), è stato un maratoneta italiano, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Anversa 1920.

Valerio Arri
Valerio Arri nel 1920
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàMaratona
Società US Barriera Nizza Torino
Record
Maratona 2h36'32"8 (1920)
Carriera
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

È stata la prima medaglia olimpica dell'Italia ai Giochi olimpici. In carriera ha vinto la Maratona di Torino del 1919 con il tempo di 2h40'47"6[1] e si è laureato campione italiano, sempre nel 1919, a Milano (ma sulla distanza dei 48 km), con il tempo di 3h13'41".[1]

Disturbato da coliche renali, pur essendo tra i favoriti, non riuscì a vincere la maratona olimpica di Anversa 1920, ma dopo una straordinaria rimonta, giunto 3º al traguardo, per dimostrare la sua freschezza si esibì in una serie di capriole che entusiasmarono il pubblico e impressionarono il barone Pierre de Coubertin, che lo volle premiare con una coppa, proprio come aveva fatto 12 anni prima la Regina d'Inghilterra con l'altro maratoneta italiano Dorando Pietri.[2]

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1920 Giochi olimpici   Anversa Maratona   Bronzo 2h36'32"8  

Altre competizioni internazionali

modifica
1919
  1. ^ a b Storia Turin Marathon [collegamento interrotto], su turinmarathon.it. URL consultato il 10 settembre 2009.
  2. ^ Valerio Arri - il maratoneta, su geocities.ws. URL consultato il 3 settembre 2019.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica