Vignolo
Vignolo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Danilo Bernardi (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°21′49.1″N 7°28′19.49″E / 44.36364°N 7.47208°E | |
Altitudine | 630 m s.l.m. | |
Superficie | 7,94 km² | |
Abitanti | 2 605[1] (31-8-2020) | |
Densità | 328,09 ab./km² | |
Comuni confinanti | Borgo San Dalmazzo, Cervasca, Cuneo, Roccasparvera | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12010 | |
Prefisso | 0171 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004243 | |
Cod. catastale | L888 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 096 GG[3] | |
Nome abitanti | vignolini | |
Patrono | san Costanzo | |
Giorno festivo | 22 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Vignolo nella provincia di Cuneo. | ||
Sito istituzionale | ||
Vignolo (Vigneul in piemontese, Vinhoel in occitano) è un comune italiano di 2 605 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Fa parte della Comunità montana Valle Stura[4], e della Conurbazione 2 della città di Cuneo.
Vignolo conserva ancora oggi una struttura urbanistica di stampo medievale nella quale emergono diversi edifici che portano i segni delle storia secolare del piccolo borgo pedemontano. All'interno di questo contesto sono molti gli affreschi, di origine religiosa, che decorano facciate e muri delle case del concentrico narrando con le loro immagini storie e tradizioni di un tempo che è ormai passato.
Secondo una curiosa leggenda è abitata da un folletto, ”Petitmenin” che si aggira per i boschi e per le viuzze seminando dispetti e pasticci. Nel 2020 è stato inaugurato “‘L païs d’Petitmenin” con l’annesso sentiero che porta a Madonna degli Alpini.
StoriaModifica
Vignolo, anticamente chiamato Vinoleum, deve il suo nome alla fama di zona un tempo molto ricca di uva e olio di noce.
Vanta origini molto antiche, VII sec.
Prima feudo dei marchesi di Saluzzo nella Valle Grana passò in seguito sotto il dominio sabaudo.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Santuario Madonna degli Alpini e Big Bench Verde di Chris Bangle
- Affreschi di casa Nittardi
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Il sentiero di Petitmenin
- Il Bosco dell’Impero
- Il sentiero del Drago, che secondo la leggenda, celerebbe un grande drago dormiente sotto la montagna.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 luglio 1985 | 30 maggio 1990 | Alessandro Verardo | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
30 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Alessandro Verardo | - | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Alessandro Verardo | centro | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Alessandro Verardo | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Roberto Giraudo | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Roberto Giraudo | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | in carica | Danilo Bernardi | lista civica Insieme per un nuovo Vignolo | Sindaco | [5] |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasportiModifica
Nel comune di Vignolo transita la linea 3 Cuneo-Cervasca-Vignolo-Bernezzo della conurbazione di Cuneo, che collega il comune ai comuni di Cervasca e Bernezzo e alla città di Cuneo, così da permettere ai cittadini l'accesso ai collegamenti offerti dal trasporto pubblico extraurbano e alla Stazione di Cuneo, visto che il comune in questione non è servito da trasporto su ferro.
AutobusModifica
Il Comune di Vignolo non è servito da trasporto su ferro, ma solo da linee di trasporto pubblico locale:
- linea 3 (Conurbazione di Cuneo) - percorso: Cuneo Cap. P. Torino - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - S. Croce di Cervasca - S. Croce di Vignolo - Vignolo - Cervasca - Bernezzo
- linea 84 (Extraurbana)
- percorso 1: Cuneo Cap. P. Galimberti - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - Cervasca - Vignolo - S. Croce di Vignolo - S. Croce di Cervasca
- percorso 2: Cuneo Cap. P. Galimberti - Stazione FS - Ospedale S. Croce - Confreria - Ospedale A. Carle - S. Croce di Cervasca - S. Croce di Vignolo - Vignolo - Cervasca
In questo modo, il comune è collegato alla città di Cuneo, così da permettere ai cittadini l'accesso agli altri collegamenti offerti dal trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, e alla Stazione centrale di Cuneo. Inoltre, vi transitano servizi autobus speciali per Istituto Alberghiero di Dronero e Zona Industriale di Ronchi.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statuto della comunità montana Valle Stura (PDF), su vallestura.net. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vignolo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.vignolo.cn.it.
- Villafallétto, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246966365 |
---|