Vimine
Il vimine è il ramo flessibile (getto) di alcune specie di salici, decorticato, usato per lavori d'intreccio.[1]

Prima di utilizzarlo, è necessario ammorbidirlo mettendolo in ammollo.[2]
Descrizione Modifica
Intrecciato, è impiegato come fibra tessile per la produzione di vari oggetti di uso rurale di scope, cesti di varie forme e misure. Tradizionalmente viene impiegato per la legatura dei tralci di vite. I contadini siciliani usavano una scopa di vimini durante la vendemmia per raccogliere gli acini d'uva sparsi nel palmento in fase di pigiatura.
Alcuni artigiani contemporanei creano con i vimini strumenti musicali simili alle maracas.
Oggi l'industria del design trae ispirazione dal vimine per ricreare in plastica oggetti d'arredo come sdraio, sedie, portafrutta ecc.
Note Modifica
- ^ vimine, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Pieroni, p. 14.
Bibliografia Modifica
- Marie Pieroni, La guida alla cesteria, Cornaredo, Il Castello, 2010.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vimine
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2825 |
---|