Volley Offanengo

società pallavolistica femminile italiana

La Volley Offanengo è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Offanengo: milita nel campionato di Serie A2.

Volley Offanengo
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Libero
Nome sponsorizzatoTrasporti Bressan Offanengo
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
CittàOffanengo
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie A2
Fondazione2011
PresidenteBandiera dell'Italia Cristiano Bressan
AllenatoreBandiera dell'Italia Giorgio Bolzoni
ImpiantoPalaCoim
(500 posti)
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Il club Volley Offanengo 2011 nasce nel 2011 dalla fusione della Pallavolo Offanengo, già attiva nella cittadina cremasca dal 1982, con la Volley San Rocco[1].

Partecipa da subito al campionato regionale di Serie C e dopo due stagioni, vincendo la finale dei play-off con il Brembate di Sopra, ottiene la promozione in Serie B2[2], dove debutta nella stagione 2013-14: al termine dall'annata 2016-17 arriva quindi la promozione in Serie B1[3].

Rimane nella terza divisione del campionato italiano per cinque stagioni consecutive quando al termine della stagione 2021-22 viene promossa in Serie A2, superando la Capo d'Orso Palau nella finale dei play-off promozione[4].

Per l'annata 2022-23 cambia denominazione in Volley Offanengo e disputa il suo primo campionato professionista, in Serie A2, terminando la regular season al decimo posto ma ottenendo successivamente la permanenza nella categoria con il quinto posto nella pool salvezza[5].

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Volley Offanengo 2011
  • 2011: Fondazione della Volley Offanengo 2011 con sede a Offanengo.
  • 2011-12: 3ª in Serie C; seconda fase play-off promozione.
  • 2012-13: 2ª in Serie C (girone B); vincitrice play-off promozione.   Promossa in Serie B2.
  • 2013-14: 9ª in Serie B2 (girone C).
  • 2014-15: 4ª in Serie B2 (girone B).
  • 2015-16: 3ª in Serie B2 (girone C); quarti di finale play-off promozione.
  • 2016-17: 2ª in Serie B2 (girone B); vincitrice play-off promozione.   Promossa in Serie B1.
  • 2017-18: 3ª in Serie B1 (girone A); quarti di finale play-off promozione.
  • 2018-19: 3ª in Serie B1 (girone A); finale play-off promozione.

  • 2019-20: 1ª in Serie B1 (girone B)[6].
  • 2020-21: 6ª in Serie B1 (girone B2).
  • 2021-22: 2ª in Serie B1 (girone B); vincitrice play-off promozione.   Promossa in Serie A2.
  • 2022: Cambio denominazione in Volley Offanengo.
  • 2022-23: 10ª in Serie A2 (girone A); 5ª in pool salvezza.
  • 2023-24: 6ª in Serie A2 (girone B); 1ª in pool salvezza.

Rosa 2023-2024

modifica
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Ulrike Bridi P 24 luglio 1998   Italia
2 Federica Pelloni L 26 dicembre 2002   Italia
3 Elisa D'Este C 25 luglio 2002   Italia
4 Martina Martinelli O 27 luglio 1994   Italia
5 Nicole Modesti C 16 marzo 2004   Italia
7 Giorgia Compagnin P 6 settembre 2005   Italia
8 Giorgia Sironi[7] O 24 febbraio 1995   Italia
10 Valentina Cantaluppi[8] S 12 agosto 2004   Italia
10 Francesca Parise[9] O 12 gennaio 2001   Italia
11 Francesca Trevisan S 22 settembre 1995   Italia
14 Sara Tajè C 3 dicembre 1998   Italia
15 Giorgia Tommasini L 10 luglio 2006   Italia
16 Tamara Abila S 10 ottobre 1998   Brasile
17 Victoria Sassolini S 14 gennaio 2005   Italia

Pallavoliste

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste della Volley Offanengo.
  1. ^ La Storia della Società. URL consultato il 25 giugno 2023 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2013).
  2. ^ Francesco Jacini, Serie B2. La Trony Salp Inox Offanengo una stagione da ricordare: il sogno B2 è divenuto realtà. Il video del match point, su cremaonline.it, 18 maggio 2013. URL consultato il 25 giugno 2023.
  3. ^ Francesco Pavesi, Abo Offanengo in B1, su laprovinciacr.it, 4 giugno 2017. URL consultato il 25 giugno 2023.
  4. ^ Volley, la Chromavis Abo riscrive la storia di Offanengo: a Palau arriva la promozione in serie A, su volleyoffanengo2011.it, 4 giugno 2022. URL consultato il 25 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2023).
  5. ^ Volley, Offanengo, è salvezza! Con Sant'Elia basta un punto, su cremaoggi.it, 15 maggio 2023. URL consultato il 25 giugno 2023.
  6. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
  7. ^ Fino al 20 gennaio 2024
  8. ^ Fino all'8 gennaio 2024
  9. ^ Dal 18 gennaio 2024

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo