Pteropus pumilus

specie di pipistrello
(Reindirizzamento da Volpe volante dal mantello dorato)

La piccola volpe volante dal mantello dorato (Pteropus pumilus Miller, 1910) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Filippine.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccola volpe volante dal mantello dorato
Immagine di Pteropus pumilus mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. pumilus
Nomenclatura binomiale
Pteropus pumilus
Miller, 1910
Sinonimi

P. tablasi Taylor, 1934
P.balutus Hollister, 1913

Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 130 e 190 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 89 e 113 mm e un peso fino a 200 g[3].

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono marroni scure in contrasto con le spalle giallo-brunastre chiare e la testa che varia dal giallo-brunastro chiaro al grigiastro, mentre le parti ventrali sono marroni chiare. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente corte ed hanno l'estremità arrotondata. La tibia è ricoperta di peli. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi del corpo. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in piccoli gruppi tra le fronde di alberi. Emette suoni squillanti mentre sta cercando cibo.

Alimentazione

modifica

Si nutre di fiori del Kapok e di frutti di alcune specie di Ficus.[4]

Riproduzione

modifica

Le femmine partoriscono un piccolo all'anno.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle Filippine: Balut, Batu-Batu, Bongao, Provincia di Camiguin, Danjugan, Leyte, Luzon, Maripipi, Masbate, Mindanao, Mindoro, Negros, Panay, Romblon, Sanga-Sanga, Sibuyan, Siquijor e Tablas, possibilmente anche Cebu, e in alcune delle Isole Molucche: Miangas, Isole Talaud: Karakelong.[1]

Vive nelle foreste di pianura primarie e secondarie ben sviluppate fino a 1.100 metri di altitudine. Sembra essere più comune sulle isole più piccole.

Tassonomia

modifica

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[5], P. pumilus è stato inserito nello P. temminckii species Group, insieme a P. temminckii stesso, P. capistratus e P. personatus. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un rostro del cranio accorciato, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e sulle dimensioni ridotte.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. hypomelanus, P. vampyrus e P. speciosus.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che la popolazione sta subendo un lento declino, anche se il suo areale è esteso, classifica P. pumilus come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

  1. ^ a b c d (EN) Heaney, L., Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B., Cariño, A.B., Garcia, H., Pangunlatan, L.M., Ramala, S.P. & Alcala, E. 2008, Pteropus pumilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus pumilus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ingle & Heaney, 1992.
  4. ^ Micklenburgh & Al., 1992.
  5. ^ Andersen, 1912, p. 95.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi