Pteropus griseus

specie di pipistrello
(Reindirizzamento da Volpe volante grigia)

La volpe volante grigia (Pteropus griseus Geoffroy, 1810) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole della Sonda orientali, di alcune isole a sud di Sulawesi e delle Isole Banda.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante grigia
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. griseus
Nomenclatura binomiale
Pteropus griseus
Geoffroy, 1810
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 165 e 185 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 113,1 e 129,9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 23 e 27 mm, un'apertura alare fino a 89,9 cm e un peso fino a 296 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, liscia e setosa, più ruvida, eretta e lanosa sulle spalle. Le parti dorsali variano dal grigio al marrone scuro, mentre le parti ventrali dal marrone al marrone scuro. Le spalle sono sempre più chiare e variano dal giallo-brunastro al color cannella. Sono presenti delle fasi più chiare, in P.g. griseus gli individui più chiari sono bianco-grigiastri. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono di dimensioni normali, con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità arrotondata. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Ha un caratteristico odore di muffa, particolarmente intenso sulle spalle.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia tra le fronde di palme del genere Corypha e Borassus solitariamente o in piccoli gruppi.

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutti delle specie native di Ficus e Muntingia oltre a parti non identificate di Borassus.

Riproduzione

modifica

Maschi sessualmente attivi sono stati osservati nei mesi di marzo e aprile sull'isola di Timor.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle Isole della Sonda orientali, in alcune isole a sud di Sulawesi e nelle Isole Banda.

Vive nelle foreste costiere.

Tassonomia

modifica

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. griseus è stato inserito nello P. hypomelanus species Group, insieme a P. hypomelanus stesso, P. howensis, P. faunulus, P. admiralitatum, P. ornatus, P. dasymallus, P. speciosus, P. brunneus e P. subniger. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere il cranio tipicamente pteropino e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.

Sono state riconosciute due sottospecie:

Pteropus mimus (Andersen, 1908) è stato descritto in base a tre esemplari catturati sull'isola di Luzon, nelle Filippine, e a Makassar, sull'isola di Sulawesi. Probabilmente si trattano di individui immaturi di P. hypomelanus, poiché lo stesso Andersen ha identificato con questa specie individui catturati sempre a Sulawesi dal Dottor Sarasin e precedentemente attribuiti a Pteropus mimus.[1]

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. alecto, P. vampyrus, P. melanopogon, P. lombocensis, P. pumilus e P. hypomelanus.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, poiché non ci sono informazioni recenti sullo stato della popolazione, sulle minacce e sul proprio habitat, classifica P. griseus come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c d (EN) Francis, C., Rosell-Ambal, G. & Helgen, K. 2008, Pteropus griseus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus griseus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Goodwin, 1979.
  4. ^ Andersen, 1912, p. 90.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi