World Baseball Classic 2009

(Reindirizzamento da WBC 2009)

Il World Baseball Classic 2009 è stata la seconda edizione di una competizione internazionale di baseball organizzata dalla Major League Baseball e dalla IBAF (International Baseball Federation). La competizione si è giocata nel mese di marzo, durante lo spring-training dei campionati delle nazioni partecipanti le quali, come nell'edizione del 2006, sono 16,non compresa l'Italia. È stato vinto dalla nazionale giapponese guidato da Tatsunori Hara, che ha sconfitto in finale la rappresentativa Corea del Sud.

World Baseball Classic 2009
Competizione World Baseball Classic
Sport Baseball
Edizione IIª
Organizzatore IBAF
Date dal 5 marzo 2009
al 23 marzo 2009
Luogo Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera del Messico Messico
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Partecipanti 16
Impianto/i 7
Sito web Sito web
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Terzo Bandiera del Venezuela Venezuela
Quarto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Giappone Daisuke Matsuzaka
Incontri disputati 39
Pubblico 801 408
(20 549 per incontro)
Cronologia della competizione

Gli stadi

modifica

In questa edizione gli incontri si sono disputati in ben sette stadi di cinque differenti nazioni: Stati Uniti, Canada, Messico, Porto Rico e Giappone.

Gruppo A - Tokyo Gruppo B - Città del Messico Gruppo C - Toronto Gruppo D - San Juan
Tokyo Dome Foro Sol Rogers Centre Stadio Hiram Bithorn
Capacità: 42.000 Capacità: 26.000 Capacità: 49.539 Capacità: 18.000
       
Gruppo 1 - San Diego Gruppo 2 - Miami Gardens (Florida) Finale - Los Angeles
PETCO Park Dolphin Stadium Dodger Stadium
Capacità: 42.685 Capacità: 38.560 Capacità: 56.000
     

Formula

modifica

Così come nella precedente edizione, le 16 nazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi. A differenza del 2006, però, le squadre si sono affrontate in una sorta di round-robin ad eliminazione diretta, in cui comunque sono state garantite almeno due partite per nazione: se almeno una delle due gare non viene vinta, la squadra viene eliminata direttamente e non potrà accedere al turno successivo. Le partite del primo turno si sono giocate in Giappone, Messico e Stati Uniti. Successivamente al primo turno le partite si sono disputate esclusivamente sul suolo americano. Le prime due squadre di ogni girone si sono poi affrontate in maniera incrociata (la prima di un girone affronterà la seconda di un altro) in una sorta di torneo suddiviso in due gruppi: gruppo 1 e gruppo 2. Le prime due classificate di ciascun gruppo si sono poi affrontate nelle semifinali, dalle quali sono emerse le due qualificate alla finale del 12 marzo 2009 PST al Dodger Stadium, dei Los Angeles Dogers.

Gruppo A
Tokyo Dome
  Tokyo
(Capacità: 42,000)
Gruppo B
Foro Sol
  Città del Messico
(Capacità: 27,940)
Gruppo C
Rogers Centre
  Toronto
(Capacità: 49,539)
Gruppo D
Stadio Hiram Bithorn
  San Juan
(Capacità: 18,000)
  Cina   Australia   Italia   Paesi Bassi
  Corea del Sud   Messico   Canada   Panama
  Giappone   Cuba   Stati Uniti   Rep. Dominicana
  Taipei Cinese   Sudafrica   Venezuela   Porto Rico
 
I Paesi partecipanti al World Baseball Classic 2006
Seconda fase(doppia eliminazione)
14-19 March
Gruppo 1
PETCO Park
  San Diego
(Capacità: 42,685)
Gruppo 2
Dolphin Stadium
  Miami
(capacità: 38,560)
Vincitore Gruppo A Vincitore Gruppo C
Secondo Gruppo A Secondo Gruppo C
Vincitore Gruppo B Vincitore Gruppo D
Secondo Gruppo B Secondo Gruppo D


Fase finale
21-23 March
Dodger Stadium
  Los Angeles
(Capacity: 56,000)
Vincitore, gruppo 1 Vincitore, gruppo 2
Secondo, gruppo 1 Secondo, gruppo 2

Prima fase

modifica

Gruppo A

modifica
Quarti di finaleSemifinaleFinale
  Cina0
  Giappone4  Giappone14
  Taipei Cinese0  Corea del Sud2
  Corea del Sud9
  Giappone0
1º turno di ripescaggio2º turno di ripescaggio  Corea del Sud1
  Cina4  Cina0
  Taipei Cinese1  Corea del Sud14
5 marzo, 2009 — 18:30 JST, Tokyo Dome, Giappone
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Cina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 2
  Giappone 0 0 3 0 0 1 0 0 X 4 5 0
7 marzo, 2009 — 12:30 JST, Tokyo Dome, Giappone
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Cina 1 0 0 2 0 0 0 1 X 4 9 0
  Taipei Cinese 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 7 0
8 marzo, 2009 — 18:30 JST, Tokyo Dome, Giappone
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Cina 0 0 0 0 0 0 0 X X 0 2 2
  Corea del Sud 2 0 0 2 5 5 X X X 14 10 0
6 marzo, 2009 — 18:30 JST, Tokyo Dome, Giappone
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Taipei Cinese 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0
  Corea del Sud 6 0 0 0 1 2 0 0 X 9 10 0
7 marzo, 2009 — 19:00 JST, Tokyo Dome, Giappone
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Giappone 3 5 0 1 2 2 1 X X 14 14 0
  Corea del Sud 2 0 0 0 0 0 0 X X 2 4 1
9 marzo, 2009 — 18:30 JST, Tokyo Dome, Giappone
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Giappone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0
  Corea del Sud 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 4 0

Gruppo B

modifica
Quarti di finaleSemifinaleFinale
  Cuba8
  Sudafrica1  Cuba5
  Australia17  Australia4
  Messico7
  Cuba16
1º turno di ripescaggio2º turno di ripescaggio  Messico4
  Sudafrica3  Messico16
  Messico14  Australia1
8 marzo, 2009 — 13:00 CST, Foro Sol, Città del Messico, Messico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Cuba 1 2 2 0 2 1 0 0 X 8 13 0
  Sudafrica 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 4 0
9 marzo, 2009 — 20:00 CST, Foro Sol, Città del Messico, Messico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Sudafrica 1 0 1 0 0 0 1 0 0 3 7 2
  Messico 1 0 2 0 0 0 3 4 4 14 16 2
11 marzo, 2009 — 20:00 CST, Foro Sol, Città del Messico, Messico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Messico 0 0 4 7 1 4 X X X 16 13 0
  Australia 0 0 0 1 0 0 X X X 1 6 0
8 marzo, 2009 — 20:00 CST, Foro Sol, Città del Messico, Messico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Australia 3 1 0 0 3 3 4 3 X 17 2 2
  Messico 5 1 1 0 0 0 0 0 X 7 12 1
10 marzo, 2009 — 20:00 CST, Foro Sol, Città del Messico, Messico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Cuba 0 0 1 0 0 1 1 2 0 5 9 1
  Australia 0 0 0 1 0 3 0 0 0 4 6 1
12 marzo, 2009 — 19:00 CST, Foro Sol, Città del Messico, Messico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Cuba 1 0 1 5 0 0 9 X X 16 17 1
  Messico 0 0 2 1 1 0 0 X X 4 5 0

Gruppo C

modifica
Quarti di finaleSemifinaleFinale
  Canada5
  Stati Uniti6  Stati Uniti15
  Italia0  Venezuela6
  Venezuela7
  Stati Uniti3
1º turno di ripescaggio2º turno di ripescaggio  Venezuela5
  Canada2  Italia1
  Italia6  Venezuela10
7 marzo, 2009 — 14:00 EST, Rogers Centre, Toronto, Canada
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Canada 1 0 1 0 0 1 1 0 1 5 7 1
  Stati Uniti 0 1 0 3 0 2 0 0 X 6 9 0
8 marzo, 2009 — 20:00 EST, Rogers Centre, Toronto, Canada
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Stati Uniti 0 0 0 2 0 8 1 3 1 15 16 0
  Venezuela 0 0 1 2 0 2 0 0 1 6 13 0
10 marzo, 2009 — 17:00 EST, Rogers Centre, Toronto, Canada
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Italia 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 6 1
  Venezuela 0 0 0 4 5 0 1 0 X 10 14 0
7 marzo, 2009 — 20:00 EST, Rogers Centre, Toronto, Canada
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Italia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 1
  Venezuela 0 0 0 0 4 0 2 1 X 7 11 1
9 marzo, 2009 — 18:30 EST, Rogers Centre, Toronto, Canada
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Italia 1 1 1 1 0 0 2 0 0 6 10 0
  Canada 0 0 0 2 0 0 0 0 0 2 7 1
11 marzo, 2009 — 18:30 EST, Rogers Centre, Toronto, Canada
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Stati Uniti 0 0 0 1 0 0 0 2 0 3 7 0
  Venezuela 0 0 1 0 1 2 1 0 0 5 12 1

Gruppo D

modifica
Quarti di finaleSemifinaleFinale
  Rep. Dominicana2
  Paesi Bassi3  Paesi Bassi1
  Panama0  Porto Rico3
  Porto Rico7
  Porto Rico5
1º turno di ripescaggio2º turno di ripescaggio  Paesi Bassi0
  Rep. Dominicana9  Rep. Dominicana1
  Panama0  Paesi Bassi2
7 marzo, 2009 — 12:00 AST, Stadio Hiram Bithorn, San Juan, Porto Rico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Rep. Dominicana 3 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 0
  Paesi Bassi 0 0 0 1 1 0 0 0 0 2 8 3
8 marzo, 2009 — 16:30 AST, Stadio Hiram Bithorn, San Juan, Porto Rico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Rep. Dominicana 0 0 3 2 0 1 0 3 X 9 8 0
  Panama 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 2
10 marzo, 2009 — 18:30 AST, Stadio Hiram Bithorn, San Juan, Porto Rico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 R H E
  Rep. Dominicana 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 7 3
  Paesi Bassi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 5 1
7 marzo, 2009 — 18:00 AST, Stadio Hiram Bithorn, San Juan, Porto Rico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Panama 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 2
  Porto Rico 0 1 0 1 1 1 3 0 X 7 13 0
9 marzo, 2009 — 18:30 AST, Stadio Hiram Bithorn, San Juan, Porto Rico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Paesi Bassi 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 5 1
  Porto Rico 0 0 0 0 0 0 0 3 X 3 8 0
11 marzo, 2009 — 17:00 AST, Stadio Hiram Bithorn, San Juan, Porto Rico
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Porto Rico 1 0 0 0 2 1 0 1 X 5 10 0
  Paesi Bassi O O O O O O O O O O 6 0

Seconda fase

modifica

Nella seconda fase accedono le prime due classificate di ciascun girone, suddivise in due gruppi.

Gruppo 1

modifica
Quarti di finaleSemifinaleFinale
A1  Corea del Sud8
B2  Messico2  Corea del Sud4
A2  Giappone6  Giappone1
B1  Cuba0
  Corea del Sud2
1º turno di ripescaggio2º turno di ripescaggio  Giappone6
  Cuba7  Cuba0
  Messico4  Giappone5
[1]: 15 marzo, 2009 — 13:00 PST, PETCO Park, San Diego
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Giappone 0 0 3 1 1 0 0 0 1 6 1 1
  Cuba 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 0
[1]: 16 marzo, 2009 — 20:00 PST, PETCO Park, San Diego
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Cuba 1 0 1 0 3 0 2 0 0 7 11 0
  Messico 0 0 1 1 0 0 0 1 1 4 7 0
[1]: 18 marzo, 2009 — 20:00 PST, PETCO Park, San Diego
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Giappone 0 0 0 1 1 0 1 0 1 5 8 0
  Cuba 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 1
[1]: 15 marzo, 2009 — 20:00 PST, PETCO Park, San Diego
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Messico 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 9 1
  Corea del Sud 0 2 0 1 1 0 4 0 X 8 1 1
[1]: 17 marzo, 2009 — 20:00 PST, PETCO Park, San Diego
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Giappone 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 7 1
  Corea del Sud 3 0 0 0 0 0 0 1 X 4 4 0
[1]: 19 marzo, 2009 — 18:00 PST, PETCO Park, San Diego
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Giappone 0 2 0 0 0 0 0 3 1 6 15 3
  Corea del Sud 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 6 3

Gruppo 2

modifica
Quarti di finaleSemifinaleFinale
C1  Venezuela3
D2  Paesi Bassi1  Venezuela2
C2  Stati Uniti1  Porto Rico0
D1  Porto Rico11
  Venezuela10
1º turno di ripescaggio2º turno di ripescaggio  Stati Uniti6
  Paesi Bassi3  Stati Uniti6
  Stati Uniti9  Porto Rico5
[1]: 14 marzo, 2009 — 13:00 EST, Dolphin Stadium, Miami
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Paesi Bassi 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 6 0
  Venezuela 1 0 0 1 0 0 0 1 X 3 3 2
[1]: 15 marzo, 2009 — 19:30 EST, Dolphin Stadium, Miami
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Paesi Bassi 0 0 0 0 0 0 1 2 0 3 12 1
  Stati Uniti 1 2 0 3 1 1 0 1 X 9 1 1
[1]: 17 marzo, 2009 — 19:00 EST, Dolphin Stadium, Miami
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Stati Uniti 0 2 1 0 0 0 0 0 3 6 10 0
  Porto Rico 0 1 0 2 0 1 0 0 1 5 5 1
[1]: 14 marzo, 2009 — 20:00 EST, Dolphin Stadium, Miami
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Stati Uniti 0 0 0 0 1 0 0 X X 1 6 0
  Porto Rico 2 4 0 0 1 0 4 X X 11 13 0
[1]: 16 marzo, 2009 — 20:00 EST, Dolphin Stadium, Miami
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Venezuela 0 0 1 0 0 0 1 0 0 2 8 0
  Porto Rico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0
[1]: 18 marzo, 2009 — 19:00 EST, Dolphin Stadium, Miami
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Venezuela 0 6 0 1 0 3 0 0 X 10 15 1
  Stati Uniti 0 1 1 1 2 1 0 0 0 6 12 3

Semifinale e finale

modifica
Semifinali Finale
2A   Corea del Sud 10
1B   Venezuela 2   Corea del Sud 3
2B   Stati Uniti 4   Giappone 5
1A   Giappone 9
[1]: 21 marzo, 2009 — 18:00 PST, Dodger Stadium, Los Angeles
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Corea del Sud 5 2 0 1 0 2 0 0 0 10 10 1
  Venezuela 0 0 1 0 0 0 1 0 0 2 9 5
[1]: 22 marzo, 2009 — 17:00 PST, Dodger Stadium, Los Angeles
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E
  Stati Uniti 1 0 1 0 0 0 0 2 0 4 9 3
  Giappone 0 1 0 5 0 0 0 3 X 9 10 1
[1]: 23 marzo, 2009 — 18:30 PST, Dodger Stadium, Los Angeles
Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 R H E
  Corea del Sud 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 3 5 1
  Giappone 0 0 1 0 0 0 1 1 0 2 5 15 0

Classifica finale

modifica
Squadra campione
 
Giappone
   
Corea del Sud
   
Venezuela
4  
Stati Uniti
Eliminate nella seconda fase
5  
Porto Rico
6  
Cuba
7  
Paesi Bassi
8  
Messico
Eliminate nella prima fase
9  
Rep. Dominicana
10  
Italia
11  
Cina
12  
Australia
13  
Canada
14  
Taipei Cinese
15  
Panama
16  
Sudafrica

World Baseball Classic in TV

modifica

La visione del torneo Negli Stati Uniti è stata garantita dalla ESPN e dalla MLB-TV, mentre a livello internazionale la diffusione ha raggiunto 167 paesi tra cui l'Italia, dove la visione è stata promossa dall'emittente NASN nel canale 213 di Sky.

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o 2009 WBC Schedule (MLB.com), su mlb.mlb.com. URL consultato il 9 dicembre 2008.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale del World Baseball Classic 2009 [collegamento interrotto], su ww2.worldbaseballclassic.com.
  Portale Baseball: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di baseball