Lo stadio di baseball (baseball park in lingua inglese), è un'arena sportiva atta ad ospitare esclusivamente le partite di baseball.
Il Dodger Stadium è stato lo stadio di casa dei Los Angeles Dodgers, squadra della Major League Baseball, a partire dal 1962. Lo stadio ha ospitato l'MLB All-Star Game del 1980, e le partite delle World Series del 1963, 1965, 1966, 1974, 1977, 1978, 1981, e 1988.
|
Il diamante nel gioco del baseball è il quadrato di dimensioni 27,43 m per lato che ha per vertici le quattro basi (casa base, prima, seconda e terza base). Nella diagonale che unisce casa base con la seconda base, all'interno del diamante stesso, si trova la pedana del lanciatore (monte di lancio) posta a 18,39 metri da casa base. Il termine diamante talvolta è usato come sinonimo dell'intero campo da baseball che, tuttavia, nel suo insieme comprenderebbe anche le zone di ricezione. Per estensione, ci si può riferire a diamante persino per indicare lo stadio di baseball che di fatto comprende, oltre al campo di gara, anche gli spalti.
|
Campionato mondiale di baseball
Il Campionato mondiale di baseball è una manifestazione sportiva di baseball a livello internazionale, gestita e organizzata dalla International Baseball Federation (IBAF). Il campionato si svolse annualmente dal 1938 al 1953 saltando le edizioni del 1946 e 1949. Riprese nel 1963 con cadenza irregolare, ogni due, tre o quattro anni.
- Medagliere per nazioni
|
Campionato europeo di baseball
Il campionato europeo di baseball è una competizione sportiva continentale a cadenza biennale organizzata dalla Confederation of European Baseball (CEB), la federazione europea del baseball. Si tratta di un torneo tra nazionali, che assegna il titolo di campione europeo alla nazionale vincitrice. Alcune edizioni (ma non tutte) sono state valide per la qualificazione ai giochi olimpici; per esempio, nel 2003 il torneo per la qualificazione olimpica si svolse la settimana dopo la conclusione del campionato europeo, nella stessa sede. Il primo campionato europeo di baseball si tenne nel 1954 in Belgio. La manifestazione venne ripetuta ogni anno fino al 1958, per poi passare alla cadenza biennale, prima negli anni pari, poi dal 1965 negli anni dispari.
- Medagliere per nazioni
|
|
- Il sistema a franchigia
Come annunciato nel 2010 la IBL ha effettuato il primo passo verso il professionismo [1] introducendo il cosiddetto sistema a franchigia [2] che non prevede retrocessioni ma, per il primo campionato semi-professionistico italiano, la Italian Baseball League 2010. Otto squadre strutturate a franchigia con una squadra in I divisione e l'altra in II divisione. Le due squadre di ogni franchigia potranno scambiarsi i giocatori liberamente durante la stagione [3]h
- Franchigie 2010
Le due squadre della franchigia dovranno avere gli stessi colori sociali e disputeranno tre gare (giovedì, venerdì e sabato sera) in I divisione e due gare (sabato pomeriggio e domenica sera) la II divisione, incontrando la stessa franchigia. L'obbligo di schierare atleti del vivaio nazionale è di sei nella I e sette nella II divisione. Pur non potendo, una franchigia, retrocedere in A federale, due piazzamenti consecutivi all'ultimo posto della regular season comportano l'esclusione dalla IBL [4].
- Note
|
Babe Ruth (al secolo George Herman Ruth), fu il primo giocatore a battere più di 50 fuoricampo in una stagione, e il suo record di 60 fuoricampo nel campionato del 1927 rimase imbattuto per 34 anni, fino a quando non fu superato da Roger Maris nel 1961. Fece parte della squadra degli All Stars della American League nel 1933. Fu uno dei primi cinque giocatori ad essere inserito nella Baseball Hall of Fame
|
|