Western Sydney Wanderers Football Club (femminile)

squadra di calcio femminile australiana

Il Western Sydney Wanderers Football Club, citato anche come Western Sydney Wanderers Women, è una squadra di calcio femminile australiana, sezione femminile dell'omonimo club con sede a Parramatta, quartiere finanziario di Sydney, nel Nuovo Galles del Sud.

Western Sydney Wanderers FC
Calcio
Wander Women
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, nero
Dati societari
CittàParramatta, Sydney
NazioneBandiera dell'Australia Australia
ConfederazioneAFC
Federazione
CampionatoA-League Women
Fondazione2012
AllenatoreBandiera dell'Australia Dean Heffernan
StadioMarconi Stadium
(9 000 posti)
Sito webwww.wswanderersfc.com.au/w-league-news
Palmarès
Dati aggiornati al aprile 2021
Si invita a seguire il modello di voce

Istituita nel 2012, è iscritta alla A-League Women, il livello di vertice nella struttura del campionato australiano femminile di calcio, e gioca le partite casalinghe al Marconi Stadium di Bossley Park, impianto dalla capienza di 9 000 posti.

L'annuncio della creazione del Western Sydney Wanderers FC il 4 aprile 2012 da parte dell'allora CEO della federcalcio australiana (FFA) Ben Buckley è stato presto seguito dall'annuncio di una squadra femminile associata che avrebbe gareggiato nella W-League.[1] Il 5 luglio 2012, Stephen Roche è stato annunciato head coach della stagione inaugurale della squadra[2], incarico che mantenne per due stagioni consecutive. In questo periodo la squadra non riuscì ad accedere alle final series, classificandosi al 6º posto nella stagione regolare 2012-2013 e al 7º nella stagione regolare di quella successiva.

Il 17 luglio 2014, Norm Boardman venne chiamato a ricoprire l'incarico di nuovo head coach della squadra.[3] Anche sotto la sua direzione tecnica, nelle due stagioni con Boardman sulla panchina la squadra non riuscì a migliorare le prestazioni generali, terminando i campionati nelle parti bassi della classifica.

Il 20 maggio 2016 la dirigenza affida la direzione tecnica a un nuovo staff composto dall'head coach Richard Byrne, coadiuvato dal vice Leah Blayney e da Davide Del Giovine come allenatore dei portieri.[4] Nell'ottobre 2017, l'ex giocatrice del Western Sydney Wanderers Catherine Cannuli e Ryan Doidge si sono uniti a Byrne come assistenti allenatori.[5] Nelle due stagioni del nuovo staff tecnico le prestazioni della squadra non cambiano, concludendo i campionati 2016-2017 e 2017-2018 all'8º posto della stagione regolare.

Dopo una nuova gestione tecnica affidata Dan Barrett nella stagione 2018-2019[6], dove la squadra chiude la parte regolare del campionato al 9º e ultimo posto, dall'aprile 2019 l'incarico viene rilevato da Dean Heffernan[7], che riesce a migliorare sensibilmente le prestazioni delle Wander Women e, dopo aver concluso la stagione regolare del campionato 2019-2020 al 4º posto nella stagione regolare, per la prima volta nella sua storia sportiva la squadra accede alle final series per poi venire eliminata in semifinale dal Melbourne City. Heffernan rimane alla guida tecnica della squadra anche la stagione successiva, terminata al 6º posto nella stagione regolare.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Western Sydney Wanderers FC
  • 2012-2013 - 6º nella stagione regolare di W-League
  • 2013-2014 - 7º nella stagione regolare di W-League
  • 2014 - 8º nella stagione regolare di W-League
  • 2015-2016 - 7º nella stagione regolare di W-League
  • 2016-2017 - 8º nella stagione regolare di W-League
  • 2017-2018 - 8º nella stagione regolare di W-League
  • 2018-2019 - 9º nella stagione regolare di W-League
  • 2019-2020 - 4º nella stagione regolare, poi semifinalista nelle final series di W-League
  • 2020-2021 - 6º nella stagione regolare di W-League
  • 2021-2022 - 9º nella stagione regolare di A-League Women
  • 2022-2023 - 7º nella stagione regolare di A-League Women

Calciatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Western Sydney Wanderers F.C..

Organico

modifica

Rosa 2020-2021

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia aggiornate al 4 ottobre 2020.[8]

N. Ruolo Calciatrice
1   P Sarah Willacy
2   D Caitlin Cooper (vice-capitano)
3   D Nikola Orgill
4   D Margaux Chauvet
5   C Courtney Nevin
6   C Olivia Price
7   C Chloe Middleton
8   C Erica Halloway (vice-capitano)
9   A Bryleeh Henry
10   C Libby Copus-Brown
11   C Danika Matos
12   A Julie-Ann Russell
N. Ruolo Calciatrice
13   C Georgia Yeoman-Dale
14   C Aideen Keane
15   C Rosie Galea
16   C Isabel Gomez
18   C Sarah Hunter
19   A Leena Khamis
20   P Courtney Newbon
25   A Teigan Collister
  C Liana Danaskos
  C Susan Phonsongkham
  C Alix Roberts
  1. ^ (EN) New Hyundai A-League club for Western Sydney, su footballaustralia.com.au, 11 aprile 2012. URL consultato il 29 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  2. ^ (EN) Stephen Roche appointed Wanderers FC W-League coach, su footballaustralia.com.au. URL consultato il 18 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).
  3. ^ (EN) Boardman appointed for Wanderers W-League, su w-league.com.au, 17 luglio 2014.
  4. ^ (EN) New W-League coach announced for Wanderers, su wswanderersfc.com.au, 20 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).
  5. ^ (EN) Wanderers confirm Westfield W-League coaching line-up, su wswanderersfc.com.au, 26 ottobre 2017.
  6. ^ (EN) Wanderers appoint new Westfield W-League coach, su w-league.com.au, 3 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2021).
  7. ^ (EN) Former Socceroo to coach Wanderers in the W-League, su thewomensgame.com, 24 aprile 2019.
  8. ^ (EN) Ins & Outs - Western Sydney Wanderers v Adelaide United, su w-league.com.au. URL consultato il 4 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2021).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN8878148574330524430009 · LCCN (ENno2017008214 · WorldCat Identities (ENlccn-no2017008214
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio