Wikipedia:Bar/2007 11 20


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

20 novembre




Nella edizione di ieri di Repubblica Bologna (http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/A-caccia-di-bolognesi-su-Wikipedia/1878608/6) l'articolista, Enrico Franceschini, spiega come si è imbattuto nella pagina "People from Bologna" (in realtà la categoria en:Category:People from Bologna) poi si chiede se esista anche sulla "versione italiana" ma non riesce a trovarla. (NdJ eccola Categoria:Personalità legate a Bologna).

Purtroppo ci sono grossolani errori come en.wiki definita la "versione britannica dell´enciclopedia" e l'indirizzo sbagliato "www.wikipedia.co.uk" (che peraltro non funziona), e ovviamente un bel link ai nostri amici di wikipedia.it, in compenso ci regala 400k voci "la versione britannica ha molte più voci (2 milioni) di quella italiana (730 mila)" e non sembra aver capito la possibilità di modifica diretta delle pagine infatti, parlando di eml.wiki "Se i puristi trovano che sia un bolognese scorretto, scrivano a Wikipedia per correggerlo", non si capisce se devono scrivere per farlo correggere o scrivere direttamente la correzione...

Mandiamo una richiesta di rettifica per gli indirizzi e il fatto che Wikipedia è divisa per lingua e non per stati? Jacopo (msg) 09:54, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non ci ha regalato nulla, è un refuso: 370mila -> 730mila --Retaggio (msg) 10:02, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Era una battuta ;) Jacopo (msg) 10:59, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Credo proprio che la nostra "Addetta Stampa" ^_^ possa occuparsi della cosa, ha scritto tante di quelle volte a Repubbica che oramai penso la odino hihiihih.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:16, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io non conosco questo Enrico Franceschini, ma spero che almeno un po' si vergogni per come svolge il suo lavoro... ma almeno una cosa giusta la scrive? http://www.wikipedia.co.uk (errato) ho guardato se l´elenco dei bolognesi illustri compare anche su www.wikipedia.it, versione italiana dell´enciclopedia. Mi pare di no (errato c'è...) 730 mila (errato sono ahinoi molte meno). Poi scrive: versione per ognuna delle nostre province. Ora mi chiedo è un ennesimo sfondone o esistono delle versioni di wikipedia per ogni provincia, magari, visto che le province non sono poche, sarà per capoluogo... insomma nel caso sia corretto anche solo parzialmente, mi direste come raggiungere la wikipedia che ha a che fare con Firenze, sono curioso. Grazie. --Donner 13:20, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Probabilmente è capitato su eml.wiki (http://eml.wikipedia.org/wiki/PP) che effettivamente è redatta in diversi dialetti, Bolognese, Modenese, Piacentino e altri. Presumo che anche qui abbia confuso la suddivisione per lingue con una suddivisione territoriale. Jacopo (msg) 13:32, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Quindi una wikipedia in fiorentino e la 'un c'è... peccato. Allora 'un mi fò du risate ni leggerla, e me la pregustavo di già... mannaggia. --Donner 13:38, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Peraltro per trovare la versione in italiano bastava guardare sulla colonna di sinistra..--Hal8999 14:53, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Per arrivare a 730.000 voci potremmo provare ad inserire col bot una voce per ogni suo errore, ma così il fatto che Wikipedia abbia 730.000 voci non sarebbe più un errore e allora dovremmo cancellare una voce, ma così la sua affermazione sarebbe di nuovo errore e dovremmo reinserire la voce... --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:29, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Finché non ho letto la discussione ero arciconvinta che qualche media avesse ripreso il battage di Senpai in cerca di gente che dia una mano per il MEI. --Elitre 19:07, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se è quel Enrico Franceschini, si tratta di uno degli inviati britannici di Repubblica. E IMHO anche uno dei più in gamba... Anzi, mi aspettavo ci fosse una voce su di lui, visto che ha vinto anche qualche premio... Certo che una tale superficialità mi lascia perplesso... D'altra parte se queste cose semplici semplici come versione britannica o wikipedia.it continuano ad essere ambigue per gli esterni, vuol dire che semplici semplici non sono... Mah... ----{G83}---- 20:32, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma come non abbiamo una voce su di lui? Eccola qua http://www.wikipedia.co.uk/wiki/Enrico_Franceschini --Hal8999 01:27, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]



Ciao a tutti, con il supporto della Utente:Fondazione Giannino Bassetti stiamo lanciando il Progetto Design per inserire in Wikipedia contenuti riguardanti il Design. Quello italiano e milanese in particolare, ma ovviamente il campo è libero per il design mondiale. Al momento abbiamo avviato una pagina in cui raccogliere le idee e gli spunti qui --EdoM (Parliamone) 13:49, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

quel "e milanese" non lo comprendo, tutti i progetti vanno bene, basta che no abbiano come fine un promozione di un solo aspetto della cosa. PersOnLine 15:22, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
a me preoccupa il fatto che al nick sopracitato corrispondano più persone fisiche. non erano state vietate queste utenze multiple? --valepert 17:03, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
@PoL: Essendo le persone milanesi conoscono meglio l'ambiente milanese ma, come detto da EdoM, il progetto comprende tutto.
Riguardo all'appunto di valepert sono d'accordo. Esistono delle eccezioni ma, nel limite del possibile, sarebbe da evitare. Jalo 17:42, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Idem come Jalo. Creare utenze tipo Utente:Gianni Fondazione Giannino Bassetti e simili? O crearne di normali, e inserire un appunto nella user page sul fatto di essere un membro della Fondaione --Toocome ti chiami? 17:45, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Quoto Tooby. Sarebbe forse più opportuno avere utenze specifiche, che un'utenza collettiva che fa da "contenitore poco definito di altri utenti". P.S.: ma la Fondazione ovviamente non ha scopo di lucro o simili, vero ? Altrimenti il nome stesso potrebbe essere al limite dell'ammissibilità... chiedo, non lo so, sinceramente non conosco le attività di questa Fondazione ma mi è venuto lo scrupolo. Veneziano - dai, parliamone! 18:06, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Vi e' un serio problema: voci su design sono a rischio, anche involontario di violazioni di copyright, per cui utenze personalizzate sono decisamente preferibili, anch eper gestire eventuali OTRS.--Bramfab Discorriamo 18:30, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Spiego un secondo prima che ci si confonda:

  1. io lavoro per 6 ore al giorno in una scuola di Design dove ci sono oltre a 200 studenti anche una buona 80a di persone di staff, ovviamente la rete è NATtata e quindi possono apparire utenti multipli allo stesso IP (fisso);
  2. questa mattina abbiamo lavorato in 3 in contemporanea sulla stessa voce che ho creato come mia sottopagina, 3 persone fisiche e reali che hanno creato anche la loro personale utenza;
  3. l'utenza della fondazione è stata creata perché l'idea di dare una spinta ad un Portale del Design Milanese è nata all'interno della Fondazione e prima di avviare questo progetto, partendo prima dal Design in generale, è stata coinvolta la WikiMedia Italia (riunione di ieri);
  4. nessuno dei contenuti verrà inserito a nome della fondazione. Tutti i partecipanti "inseriti" dalla fondazione si registreranno come utenze singole che poi segnaleranno di far capo alla fondazione: ergo, nessun problema di identificare il realte contributore;
  5. per quel che riguarda il copyright, proprio la fondazione stessa ci aiuterà a contattare i relativi titolari per cercare di avere una liberatoria al riguardo.
  6. l'idea di andare ad approfondire la realtà milanese nasce perché Milano è una delle capitali mondiali del Design ed il dott. Piero Bassetti ha visto mancare negli ultimi anni molti dei suoi coetanei Designer che hanno fatto la storia. Voler concentrare l'attenzione su quell'area è, per lui e la fondazione, un modo di tributare i giusti onori a persone che hanno alzato il nome dell'Italia nel mondo.
  7. Il progetto è stato lanciato come "portale Design" e non "Portale del Design Italiano" proprio perché sarebbe assurdo, in wikipedia, lanciare prima un portale così settoriale. Tutti i partecipanti saranno, ovviemente, liberi di spaziare in tutti i campi del Design, mentre la fonazione si focalizzerà su quello Milanese. Lo specifico non inficia né indebolisce il generico;

Spero di aver chiarito tutti i punti di dubbio e vi invito a voler partecipare attivamente al progetto. --EdoM (Parliamone) 19:27, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ero presente anch'io alla riunione con la fondazione. Purtroppo solo ora riesco a trovare un po' di tempo per scrivere due parole sull'argomento. Credo che i dubbi espressi siano stati efficacemente dissipati da EdoM. Aggiungo solo che le persone con cui abbiamo parlato conoscono abbastanza bene i "meccanismi" di Wikipedia e l'apertura del progetto vuole essere un modo per cercare di catalizzare chi c'è in Wikipedia attorno a questo argomento e magari fare entrare qualcun altro senza forzature. Si è discusso brevemente anche delle particolarità che può presentare il trattamento dei diritti in questo campo (soprattutto per quanto riguarda le immagini) dove c'è il rischio che neanche gli ideatori siano liberi di donare eventualmente del materiale iconografico... --Sbìsolo 18:33, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]



In che ambito lo creiamo se non è già stato creato (io non l'ho trovato), chi è interessato a collaborare ... come lo gestiamo idee Idee IDEE plz.

--Happyhour 17:15, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Direi sotto il Portale:Informatica. Sicuro che non intendevi il progetto? Jalo 17:44, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

non c'è nemmeno come progetto ... diciamo che faccio così, vedo come si sono mossi gli altri wiki inglesi francesi, riporto nella discussione e poi decidiamo ok ? --Happyhour 09:26, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]



Scusate, volevo solo essere sicuro. Inviaggio dovrebbe essere sysop perché il voto di Cloj e l'ultimo a favore andrebbero annullati. Quindi il totale è 106, il 20% di 106 è 21,2 quindi, con solo 21 voti a sfavore e non 22 Inviaggio dovrebbe essere sysop. Se mi sono sbagliato è meglio che lo spiegate non solo per me ma anche per lui, non so se poi si ragiona sull'arrotondamento, ma non credo. -- Ilario^_^ - msg 18:22, 20 nov 2007 (CET)

C'è una ragione per cui il voto di Cloj andrebbe annullato? Perché al momento mi sfugge. Ad ogni modo: con 22 voti contro sarebbero stati necessari almeno 88 voti a favore (non raggiunti), con gli attuali 23 almeno 92 a favore. A 21 non so proprio come ci sei arrivato. --Brownout(msg) 18:35, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Dove è che si trovano ora i risultati .. o meglio l'elenco dei "pro" e "contro"?SoloTitano 18:38, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Qui. --Brownout(msg) 18:40, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
86 a 22 alle 13:26 (Natale2006 aveva annullato il voto ma lasciato il contatore attivo). Votazione chiusa alle 13:43. Il conteggio è OK. Mancavano 2 voti "pro" oppure un "contro" in meno (a scelta). --Retaggio (msg) 18:42, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non ho capito perché il voto di Cloj dovrebbe essere annullato... --Rael 86 Silencio. No hay banda. 19:27, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma come non capite... è ovvio! Cloj deve aver sballato l'edit count, che non avendo più cifre per contare i suoi contributi si è azzerato... :-P -- ELBorgo (sms) 19:43, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Scusate, sono ancora in GPRS. Il voto di Cloj pensavo fosse stato dato alle 13:45, due minuti dopo la chiusura. Invece è 13:25 è OK. -- Ilario^_^ - msg 19:44, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma è normale scrivere al bar per queste cose? Scrivere nella talk della votazione e poi (solo poi, e solo se non si è ricevuta risposta lì) linkare quella discussione qui? [censura] --Toocome ti chiami? 22:54, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Si, perché navigando in UMTS/GPRS con una connessione che cade di continuo trovo più veloce scrivere al bar che nella discussione. Consideriamo anche che per trovare la votazione archiviata ci ho messo una vita perché negli archivi non c'era, mi sono guardato tutta la cronologia, cercato la sottopagina, poi ancora guardata la cronologia e così via, il tutto con una connessione ballerina (ci ho impiegato 2 ore). Ilario^_^ - msg 21:03, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]