Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 agosto



salve a tutti vorrei chiedere una cosa non capisco perché nella lista dei qorld trade centers nel mondo non ci sia quello degli Stati Uniti anche se é caduto DEVE rimanere in quella lista perché dopotutto quello che é accaduto l'11 settembre 2001 deve rimanere nella storia e quindi lasciarlo in quella lista significherebbe che é un pezzo di storia. non so voi cosa ne pensate? grazie Silvia

I World Trade Centers sono stati costruiti per imitare quello di New York e quindi quello americano, per definizione, non ne fa parte. Non può essere stato costruito per imitare se stesso. Jalo 22:40, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Siamo sicuri che la definzione sia quella? --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:28, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo me e' un discorso che non sta proprio in piedi. "Lista dei World Trade Centers" vuol dire "lista dei World Trade Centers" non "lista dei centri che imitano il World Trade Center di New York". Aggiungo che il World Trade Center di New York non e' caduto, sono cadute le due torri gemelle, ma il World Trade Center era/e' costituito anche da diversi altri edifici che sono rimasti in piedi. E dopo che avranno costruito le nuove torri al posto di quelle crollate, continuera' a chiamarsi World Trade Center. --Gerardo 12:06, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Dalla voce: Con il crollo delle torri (denominate WTC 1 e WTC 2) anche gli altri edifici minori (WTC 3, WTC 4, WTC 5, WTC 6 e WTC 7) furono distrutti o danneggiati irreversibilmente, e quindi abbattuti nei mesi successivi. Helios 12:10, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Penso abbia ragione Jalo. Dalla voce:I World trade centers o world trade centres (spesso abbreviati WTC) sono complessi di edifici adibiti a funzioni di tipo economico, commerciale e finanziario nati negli anni Settanta negli Stati Uniti e in Giappone, sull'esempio del World Trade Center di New York (noto anche come Twin Towers o Torri gemelle, successivamente vittima degli attacchi dell'11 settembre 2001). Il WTC di New York ha una voce dedicata, peraltro esplicitamente richiamata.--Webwizard (msg) 13:46, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, ma ripeto, siamo sicuri che quella definzione nella voce World trade centers sia corretta? (Tra l'altro non ha neppure una fonte).
Anche perché stando a quella definzione saremmo al paradosso che il "World Trade Center di New York" non sarebbe un "World Trade Center"! --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 20:52, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Il concetto di fondo e' che non e' un WTC, e' il WTC, da cui sono nati gli altri. Jalo 08:15, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Anche se non è "un qualunque" WTC ciò non toglie che sia un WTC. (O a Perpetua (I promessi sposi) non era una perpetua? L'Apollo 11 non è una missione aterrata sulla Luna?) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:04, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non ci capiamo. La voce World Trade Centers raccoglie tutti quegli edifici che sono stati costruiti sulla scia del World Trade Center. Se non ti piace il titolo lo puoi cambiare, se non ti piace l'incipit lo puoi cambiare, ma il contenuto e' quello. Jalo 09:32, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non ci capiano no. Io quello che chiedo è se sia corretto che la voce World trade centers "raccolga tutti quegli edifici che sono stati costruiti sulla scia del World Trade Center" (potremmo chiamarla epigoni del World Trade Center). Visto che la voce dovrebbe parlare dei World Trade Centers in generale (almeno così si capisce dal titolo visto che appunto non è "epigoni del World Trade Center" non si capisce perché mai il contenuto dovebbe essere il "quello" e non i World Trade Centers in generale.
Ci vorrebbe una fonte, che indichi con che significato venga utilizzato "World Trade Centers". La voce World trade centers ne è però priva (c'è solo un link esterno ad un'associazione).
p.s. a proposito di titoli, c'è da controllare le maiucole. Un titolo ha le maiuscole, l'altra no. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:49, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Su en.wiki c'è solo questa voce, che dovrebbe corrispondere alla nostra. Sono comunque confuso... -- Xander  サンダー 01:24, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Sarà una mia impressione, ma sto vedendo diversi casi di attenzioni particolari dedicate a rimuovere informazioni legate al mondo cattolico; un esempio qui. Inoltre mi sembra di assistere ad una vera e propria guerra a sfondo moralizzatorio, qui, dove una voce appena creata viene messa in cancellazione, e questo potrebbe starci, ma il contenuto della discussione mi lascia alquanto perplesso. è vero che patrollando ci tocca rimuovere insulti e frazi tendenziose dalle voci che riguardano le varie religioni, e lo facciamo perchè ci sta a cuore la libertà di espressione, ma questo aspetto va tutelato anche impedendo di rimuovere informazioni scomode. C'è stato il periodo delle condanne dei politici che venivano cancellate, con seguito di minacce legali e insulti ai patrollatori; ora è cambiato settore. Forse è il caso di alzare la soglia di attenzione sul diritto alla informazione oggettiva? Ovviamente mi aspetto anche risposte in senso opposto; cerchiamo però fin d'ora di gestire la discussione in modo diverso da quanto segnalato sopra. --Pigr8 mi consenta... 23:46, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Probabilmente c'è della fisiologicità nella recrudescenza che evidenzi. Grosso modo, gli argomenti scottanti e spesso controversi e oggetto di dispute sono [ciclicamente] sempre i soliti (politica, religione, filosofia, ecc.; virtualmente, potrebbero esserlo tutti ;-)). Prima di giungere alle segnalazioni di problematicità, però ci sarebbe la possibilità di ricorrere alla pagina wikipedia:Richieste di pareri/Voci per segnalare dispute in corso (oltre alle pagine di discussione dei progetti tematici). Vigilare, cmq, è corretto e compito di ogni wikipediano che si rispetti. :-) --「Twice·29 (disc.)23:52, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie Twice, mi ero scordato di parlare della segnalazione, ma l'ho fatto nella pagina di discussione segnalata. E quindi non spariamoci addosso al minimo segno di disaccordo; cerchiamo il consenso, ve lo dice un militarista :P (io di storia militare faccio solo le voci, ma spero sempre di non sentire parlare più di guerre). Con quello che ci vuole a creare e crescere una vita... --Pigr8 mi consenta... 00:01, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
occhio all'invidia del POV! :-) quello che ti sembra POV forse è solo più neutrale del tuo POV :-) --balabiot 14:08, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
dimenticavo — il caso della pagina da cancellare invece e' diverso, e infatti ci sono solo tre voti a favore (vedi anche en:WP:SNOWBALL). --balabiot 14:11, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
O forse solo meno neutrale. Certo che visto l'argomento diventa un forse pesante. Qui sarebbe carino avere delle certezze, delle obiettività. Il forse me lo riservo per casi del tipo: "se gioco a calcetto con gli amici, forse vinco" (ma se perdo chissenefrega). --Pigr8 mi consenta... 23:46, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
il forse io lo uso quando voglio suscitare una riflessione e non fare un'accusa tout court. se ti avessi scritto quello che ti sembra POV è semplicemente più neutrale del tuo POV non ti saresti incazzato? :-)
e poi, come faccio ad avere delle certezze? ripeto: tutti hanno un POV. è rendersene conto il primo passo per essere neutrali. --balabiot 10:10, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, sicuramente non mi avrebbe fatto piacere; ma sono senz'altro d'accordo sulla tua ultima riflessione; tutti hanno un POV. Ecco perchè insistevo sulla necessità di avere comunque una oggettività. Comunque, sarà anche per il periodo, direi che questo argomento non riscuote molto interesse. --Pigr8 mi consenta... 17:32, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Io non mi precoccuperei tanto. L'intervento e le modifiche su Wikipedia sono talmente numerosi che si richiede un impegno continuo e costante per tenere sotto controllo tutti gli articoli. Chi fa una crociata per fare colpi di spugna su una vita "moralissima" di preti e politici fa un buco nell'acqua perché le modifiche sono talmente numerose e sostanziali che il controllo deve cedere, inoltre io, personalmente, non mi limito mai all'articolo italiano ma confronto anche con quello di altre lingue. Quindi basta segnalare l'NPOV, segnalare la scarsezza di enciclopedicità e poi il vortice di modifiche di Wikipedia ungurgiterà questi tentativi di basso livello. Ilario^_^ - msg 13:09, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Vedi oggetto segnalazione

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Richieste di pareri#Di-sbozziamo?.

Segnalazione di Twice25

.


un album di mina ha una larga parte apparentemente copiata, da un'intervista o simile. fin dove è citazione e dove è esagerazione e diventiamo citabili, legalmente, intendo?

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Musica#i_limiti_di_una_citazione.

Segnalazione di [[Utente:--jo 01:10, 7 ago 2008 (CEST)|--jo 01:10, 7 ago 2008 (CEST)]][rispondi]

.