Wikipedia:Bar/2010 03 16


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

16 marzo


Save


(copia di una richiesta di aiuto, si suggerisce di scrivere qui e anche a Discussioni progetto:Napoli - User:Pierpao)

In primo luogo, le mie scuse, non parlo italiano. Questo post è per gentile concessione di Google Translate :)

Sto cercando una foto di una scultura al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per illustrare un articolo. Il museo permette di fotografare. C'è un problema di copyright in discussione per l'immagine attuale Commons, forse non è valida.

C'è un modo per trovare un Wikipediano a Napoli, che abbia una foto più usabile di buona qualità?

Grazie. FT2 (msg) 15:50, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]


Salve a tutti, è qualche mese ormai che mi dedico alla modifica di alcune voci di arti marziali giapponesi, specialmente judo (ma anche qualcosina di iaido). Sarebbe bello se altri fossero interessati alla creazione e alla partecipazione in questo nuovo progetto che potrebbe anche configurarsi come sottoprogetto di Sport, nonostante secondo me non sia molto corretto. Chi vuole, può aggiungersi qui, ed ovviamente dire la sua qui al bar. Grazie, --Luca Stornaiuolo (msg) 19:08, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Le arti marziali hanno derivazioni in diverse discipline sportive, ma non si possono "ridurre" a sport in toto. --Jotar (msg) 22:51, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]
Che sia poco corretto porre un eventuale Progetto:Arti Marziali sotto Progetto:Sport l'avevo già detto io (basta leggere sopra). A parte ciò, niente di più costruttivo? --Luca Stornaiuolo (msg) 20:40, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti. Io sto curando e creando parecchie voci riferite alle Arti Marziali Miste. Benchè il nome possa richiamare tali discipline, si tratta di uno sport a tutti gli effetti. Purtroppo al momento credo che saremo solamente un paio di utente attivamente interessati ad un eventuale Progetto:Arti Marziali Miste e quindi non riusciamo a raggiungere la soglia dei tre utenti per la creazione di un nuovo progetto ... eventualmente si potrebbe includere il progetto nel Progetto:Arti Marziali qualora nascesse? Come parte integrata o come sotto-progetto? O le Arti Marziali Miste dovrebbero essere ricondotte a sotto-progetto di Progetto:Sport? --Zw0n1m1r (msg) 23:46, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]
Dal mio punto di vista la soluzione più coerente è l'ultima che hai detto, ovvero come sottoprogetto di Progetto:Sport. Tuttavia, anche in un Progetto:Arti Marziali non starebbe poi così male... --Luca Stornaiuolo (msg) 20:40, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Progetto eliminato

Il progetto è stato eliminato dalla lista di Portale:Progetti/In preparazione in quanto l'unico utente interessato è inattivo dal 2014 ed era l'unico interessato al progetto. Per ulteriori informazioni vedete QUA --Luckyblue87 (msg) 00:08, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]


Non è mia abitudine segnalare al bar quando su qualche sito si parla di noi, ma stavolta ho trovato uno "scoop" che a me ha fatto sganasciare dalle risate. Su questo sito (ma la notizia è rimbalzata anche su altri siti e blog) si parla di una classifica "comparsa" su una voce di wikipedia in cui venivano riportati tutti i concorrenti della nona edizione della trasmissione Amici di Maria De Filippi in rigoroso ordine di eliminazione dal programma, lasciando intuire che il primo della lista fosse quindi il vincitore "designato". L'autrice della notizia parla di scandalo o nella più innocente delle ipotesi, di "mera coincidenza", facendo quindi subodorare che su wikipedia si sapessero già gli esiti del programma a settimane dalla sua conclusione, dando contorni thriller all'intera storia. L'autrice però non ha neppure preso in considerazione l'ipotesi più ovvia, cioè che la nostra voce veniva modificata in base all'andamento del programma, e quindi era ovvio che l'elenco delle uscite fosse in ordine (e che conseguentemente quelli ancora in gioco NON erano in ordine...). Al di la dei dieci minuti di buonumore che da questa notiziona, mi sorprende quanta poca conoscenza ci sia ancora intorno al progetto. Comunque, per quanto mi riguarda quoto il primo commento al post fatto su questo blog che riportava la stessa notizia. ^__^. --ValerioTalk 21:59, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ma l'avete visto il congiuntivo fantozziano (e pure in grassetto!) nel secondo link? Prego, segui lei... --Gerardo 12:04, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quello che stupisce me nel vedere due voci così è tutt'altro... (mi sembrano esageratamente complesse, sarà un'impressione mia perché non sono per nulla fan di questo genere di programmi..) --Gig (Interfacciami) 22:23, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]
E mi chiedo da quali fonti provengano per essere così tempestivamente aggiornate (così come anche nel caso ad es. di libri appena pubblicati): da wikipediani-telespettatori che seguivano la trasmissione = ricerca originale? --Uno nessuno e 100000 (msg) 23:39, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]
La cricca controlla Amici :) --Limonadis (msg) 00:49, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Uno nessuno e 100000: quale sarebbe la ricerca originale?
@Valerio: LOL! :D --Barbaking scusate la confusione!! 11:42, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Più che ricerca originale è malata di recentismo la voce, io sono convinto che sia perfetta per wikinews, ma su wikipedia? --Skyluke 12:28, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

La mia opinione - che peraltro è quella di chi ha programmato il telecomando per cambiare da solo quando finisce dalle parti dei reality show - è che voci come quelle vadano sforbiciate. Pesantemente.

In proposito, faccio presente che nelle voci sui vari Grandifratelli si riporta l'audience puntata per puntata e persino delle strisce quotidiane. Come a dire: riportiamo il valore giornaliero delle azioni di tutte le società quotate in Borsa o la temperatura alle ore 12 per tutti i capoluoghi di provincia. --Nicolabel (msg) 16:11, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Per come la vedo io nella voce devono stare tutti i dati che possano interessare l'utente relativi alla trasmissione, se i dati dell'audience possono avere un valore relativo (ma qualcosa manterrei) chi è stato eliminato e per quale motivo hanno un valore più importante (un'po come raccontare la trama di un telefilm) P.S. Neanch'io sono un fan dei reality --Limonadis (msg) 17:33, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
(FuoriCrono) Condivido tutto. --Nicolabel (msg) 09:36, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
A mio parere, le voci su reality e talent show dovrebbero essere ridotte al minimo: spiegazione del funzionamento del programma, concorrenti e presentatori. Basta. Trovo alquanto ridicolo per un'enciclopedia riportare i minimi dettagli di ogni puntata di un reality; capisco che siamo negli anni di fango, ma a tutto c'è un limite.--79.54.24.2 (msg) 19:23, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
OT: Sfogo personale: io trovo assurdo che solo perché uno ha partecipato ad un reality, automaticamente sia considerato un VIP... Non so se qualcuno di voi stasera abbia visto "Le Iene": si sono messi fuori da un locale, come buttafuori, e facevano entrare le persone "normali", lasciando fuori i "vip" dicendo che non erano in lista. Per l'appunto erano quasi tutti questi pseudo-vip ex concorrenti di reality, che si meravigliavano se la buttafuori diceva che non li conosceva. Io se trovassi un "vero" vip per strada (che so, tipo Paolo Bonolis, Pippo Baudo...) magari lo riconoscerei, ma un ex concorrente del GF quasi sicuramente no... non è che si sono un po' montati la testa? Come si permettono di offendersi se qualcuno non li riconosce? Questa Italia che ruota attorno ai reality show mi infonde una certa tristezza... Scusate lo sfogo personale. --Gig (Interfacciami) 22:21, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
è ricerca originale perchè in gran parte queste voci non si basano su testi e non hanno fonti, se non gli occhi di chi guarda il programma. Sforbiciare sarebbe meglio, ma sappiamo tutti che sarebbe impossibile --Gregorovius (Dite pure) 12:03, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non sono assolutamente d'accordo sulla ricerca originale. Un programma televisivo e' una fonte valida quanto un articolo di giornale o un libro. Non tutti hanno visto il programma cosi' come non tutti hanno letto il libro, ma l'importante e' sapere che c'e' e che e' sempre possibile "consultarlo": come minimo ne esiste la registrazione negli archivi della rete che lo ha trasmesso. Anche un libro non sempre e' di facile reperibilita', ma se uno sa indicare, per esempio, una biblioteca che ne ha una copia, e' sufficiente.
Discorso completamente separato e' quello della valutazione di merito sull'enciclopedicita' dei reality e dei loro partecipanti. Su questo, essendo l'argomento di mio completo disinteresse, lascio discutere chi ha voglia di farlo. --Gerardo 14:29, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quoto completamente Gerardo qui sopra (ultima affermazione compresa :P). Comunque penso davvero che una trasmissione televisiva possa essere considerata una fonte (così come potrebbe esserlo un telegiornale). Altrimenti per aggiornare una voce su un evento sportivo bisognerebbe aspettare l'uscita della Gazzetta il giorno dopo...^^ --Barbaking scusate la confusione!! 18:54, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Discussione per raccogliere idee e proposte sull'aumentare la presenza nei vagli

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Vaglio#Di nuovo sulla partecipazione ai vagli.

Segnalazione di Restu20

.