Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

7 giugno



Il template {{Area protetta}} crea qualche problema con l'impaginazione delle immagini presenti nel testo nel senso che se si tenta di inserire una immagine nel testo collocato alla sinistra dell'infobox queste vengono immancabilmente spostate in basso rispetto all'infobox stesso. Vedi per esempio Riserva naturale Valle dell'Aniene o Riserva naturale integrale Tsingy di Namoroka. Il problema è insorto dopo alcune modifiche apportate anni fa e non è stato più risolto (vedi cronologia). Qualcuno è in grado di rimediare ? --ESCULAPIO @msg 11:51, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Da una veloce ricerca mi sembra che la soluzione proposta (e accettata) fosse quella di usare template separati uniformando la visualizzazione degli stessi (usando le classi sinottico). Non dovrebbe essere un lavoro molto complesso, se me lo confermi mi metto al lavoro... --Gvf 12:14, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
In ogni caso io preferisco sempre evitare di mettere immagini affiancate ai sinottici. Finiscono col lasciare poco spazio al testo, meglio metterle sotto Jalo 12:16, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
In taluni casi c'è l'esigenza di associare le immagini al paragrafo a cui si riferiscono. Se pensate che tornando ad utilizzare template separati il problema si risolva, procediamo pure! --ESCULAPIO @msg 15:40, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Comunque tecnicamente il problema è che il template genera tre tabelle separate, che -almeno nei casi linkati- sono vuote e quindi "invisibili", ma pregiudicano l'allineamento del resto della pagina. Se non si riscrive da capo il tmp, bisognerebbe includere queste tre tabelle all'interno di una tabella unica che faccia da "contenitore". --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:45, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non sono in grado di valutare quale sia la soluzione migliore, quindi ... confido in voi, purchè si risolva il problema! --ESCULAPIO @msg 17:15, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti la separazione dei template risolverebbe almeno in parte il problema (vedi prova) ma il testo risulta troppo "attaccato" all'immagine. Qualche idea su come rimediare ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Esculapio (discussioni · contributi).

Dovrei aver fixato, fatemi sapere --Melos (msg) 22:16, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]
sembrerebbe di si, grazie! --ESCULAPIO @msg 08:57, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Proposta di attivazione di un festival della qualità per ripulire wikipedia dai moltissimi recentismi

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Ripuliamo_wikipedia_dai_recentismi.21.

Segnalazione di Lucas

.



 

Il 26 giugno 2011 si svolgerà la sesta WikiGita romana, a Palestrina (RM). Il progetto si basa su incontri impostati come gite o passeggiate sia dentro Roma, sia "fuori porta", scegliendo un museo, una località, un monumento, un parco da visitare. In pratica andare insieme in qualche posto dove oltre che godere delle bellezze circostanti e chiaccherare tra noi, dovremo raccogliere del materiale da inserire su Wikipedia e sugli altri progetti, destinato per esempio a creare o migliorare una o più nuove voci di Wikipedia con le relative immagini.

Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati.

Appuntamento: domenica 26 giugno (vedere pagina del raduno per ulteriori informazioni).

Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio.

Questa è la pagina del raduno. --Μαρκος 20:53, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]