Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

6 luglio


Raduno del Progetto:Sport/Calcio


Informo la comunità che il 21 luglio ci sarà un raduno del progetto calcio a Genova, chiunque volesse partecipare è benvenuto, anche se non partecipa alle attività del progetto è comunque un buon metodo per conoscersi, la pagina del raduno è qui e chi è interessato si firmi pure, grazie.--Petrik Schleck 23:13, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho reinserito oggi la segnalazione di tre giorni fa che si era persa. --Aplasia 19:25, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
certo, è difficilissimo completare correttamente la procedura. avevo segnalato questa discussione --Salvo da PALERMO 22:54, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Verifica aggiornamento delle voci prima di intervenire


Salve! Sono un utente non registrato che collabora, periodicamente, aggiornando voci in Wikipedia con estrema cognizione di causa (naturalmente a carattere strettamente enciclopedico). Scrivo al Bar semplicemente per chiedere, a chi ne ha la possibilità, di dare disposizioni ai collaboratori registrati di verificare l'eventuale aggiornamento di una voce da parte di terzi, ovvero controllare acculturandosi e/o approfondendo l'esattezza dell'aggiornamento stesso, prima di cancellarlo e/o annullarlo.

Non faccio nomi di utenza, nè delle voci in questione (che sono, praticamente, rimaste invariate), ma qualcuno poco o per niente preparato, nonchè affatto giudizioso, ha ripetutamente commesso qualche scempio riportando le voci perfezionate all'errore in cui si trovavano. E tutto questo permettendosi anche di inviare messaggi di disapprovazione.

Credo che Wikipedia sia, realmente, il più grande database enciclopedico del mondo! E lo è proprio perchè permette a tutti di dare il proprio apporto per cui, anche se c'è sempre il vandalo di turno (ma il suo intervento come tale è facilmente individuabile per quello che scrive), sarebbe opportuno che gli aggiornamenti di terzi vengano valutati molto attentamente (e, spesso, non è certo difficile capire che si ha a che fare con collaboratori competenti ed obiettivi) evitando di vandalizzarli, magari solo perchè l'autore è un utente anonimo non registrato.

Per il bene di Wikipedia, che diventi sempre più credibile e perfetta, fermate chi non sa o non vuole approfondire i contenuti, creando una norma a tutela delle voci anche contro gli interventiinappropriati di qualche Wikipediano Doc!

Grazie dell'attenzione. Utente-collaboratore non registrato.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.55.193.139 (discussioni · contributi) 6 luglio 2012.

non entrando nel merito di utenze e voci, consiglio all'anonimo di citare le fonti ed inserire oggetti significativi in fase di modifica. nel caso l'utente (o gli utenti) continui nel comportamento, aprire una richiesta di pareri o, nel caso il problema si presenti a livello di voci, utilizzare le discussioni delle stesse per segnalare l'errore (presumo fatto in buona fede). --valepert 23:07, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io invece ti invito ad essere più pragmatico e diretto e a usare il bar in modo appropriato. Ci sono problemi? Bisogna fare i nomi delle voci, i nomi degli utenti, e descrivere i motivi per i quali gli eventuali comportamenti sarebbero stati inadeguati (per esempio in una richiesta di pareri, dopo aver cercato di risolvere il conflitto). A quel punto si può discutere nel merito e valutare errori, ripristini, o simili. Le "norme a tutela delle voci" ci sono già tutte. Ma senza le cose suddette sfortunatamente è uno sparare nel mucchio, incomprensibile per chi non sa a cosa ti riferisci, e cioè per il 99,9% degli utenti (incluso me, per esempio)... --Lucas 01:06, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io ti consiglio di registrarti per evitare di essere "sottovalutato" solo perché sei non registrato. I contributi degli utenti non registrati in genere vengono infatti annullati con più superficialità. In ogni caso, registrato o no, in questi casi devi cercare di trovare un punto d'accordo discutendo con l'utente in questione nella sua pagina di discussione o nella pagina di discussione della voce oggetto di rivalità. Solo se non riuscite a mettervi d'accordo in questo modo, chiedi l'intervento del resto della comunità, come suggerito da Lucas attraverso una richiesta di pareri.
--Aushulz (msg) 01:56, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti per l'attenzione ed i consigli. Salvo una eventuale registrazione, proverò in futuro la discussioni sulla voce e la richiesta di pareri. Utente-collaboratore non registrato.

Internet doomsday


Ho letto questa notizia sull'"Internet doomsday", che avverrà lunedì 9 luglio, quindi tra un paio di giorni circa. Durante tale evento, chi è stato infettato dal virus "DNS Changer" e non è ne consapevole, avrà problemi con la connessione internet. Ho cercato velocemente su it.wikipedia e su en.wikipedia, ma non ho trovato nulla che riguardi DNS Changer e Internet doomsday. Che ne dite di creare una voce in proposito?
Pensate che tale evento possa avere delle ripercussioni negative sugli utenti di Wikipedia o possiamo stare abbastanza tranquilli?
Io nel dubbio ho verificato di non essere infetto dal virus: per farlo basta andare al sito http://www.dns-ok.it/
Potrebbe essere utile segnalare tale sito agli utenti di Wikipedia tramite messaggio centralizzato, da esporre prima di lunedì? --Aushulz (msg) 01:37, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non sapevo, grazie per avercelo detto. Per fortuna il sito linkato mi da tutto a posto. Non so per il messaggio, potrebbe essere una buona idea. --AndreaFox bussa pure qui... 14:09, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Attivissimo la definisce una mezza bufala, e comunque ne ridimensiona di molto la portata; imho è meglio evitare di dare rilevanza e diffondere panico con un sitenotice (visto che a questa seconda cosa stanno già "provvedendo" varie testate giornalistiche...) --Barbaking scusate la confusione!! 16:08, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

ma alla fine è successo qualcosa? --Salvo da PALERMO 21:11, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

I problemi di Wikipedia italiana


Salve a tutti. Oggi Luca Sofri affronta sul suo blog i problemi di Wikipedia italiana, in particolare sulle profonde differenze qualitative che ci sono con en.wiki. Dà voce a problemi che ho sempre avuto per la testa anch'io, e mi piacerebbe un confronto con la comunità. L'articolo è qui. --ARCHEOLOGO 01:48, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

mi segnalano che .mau. ha risposto così. --valepert 02:09, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
c'è già nell'articolo, che comunque non è di oggi (7 luglio) ma del 4 luglio, mentre la risposta è del giorno successivo --valepert 02:10, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
che wikipedia abbia dei problemi è indubitabile ma a parte tutto il resto cosa fa il signor Sofri per risolverli? --93.62.155.195 (msg) 10:17, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
mah, ho vissuto su wiki sia da utente che da ip, e devo dire che, oltre alle vetrine, ho visto moltissime voci fantastiche, soprattutto voci storico-geografiche.. (sofri imo non ci sarà passato da queste meraviglie) penso che wiki è di vero aiuto a molti studenti liceali e non, e le volte ke sn passata da enwiki non ho visto onestamente niente di talmente superiore. il problema imo è la gestione degli utenti, e si sa che noi in lingua italiana siamo un pò litigiosi.. il problema più grave imo è come creare maggiore wikilove tra utenti, e come far nascere nuovi admin + soft.. --78.15.39.189 (msg) 10:33, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
a me gli admin non mi sembrano così cattivi (scusate se vi rovino la reputazione :p..) per quanto riguarda il wikilove questo è un capitolo spinoso, c'è pure chi del wikilove non sa che farsene o chi è allergico ad esso: che si fa, s'infinita un utente per il carattere che ha o lo si evita ;)? Lasciando stare poi il paragone con en.wiki, qua alla base c'è sempre come si lavora su it.wiki: se i giornalisti offrissero almeno uno straccio d'aiuto (seee, magari!!) it.wiki migliorerebbe e gli stessi giornali ne avrebbero un notevole guadagno; il problema è che da quest'orecchio le redazioni non ci sentono, anzi, sono velocissime a sottolineare solo le nostre magagne. Lasciando stare altri particolari sul rapporto stampa - wikipedia (su cui ci sarebbe da parlare per ore), se noi siamo costretti a lavorare così, per esempio in assenza di fonti che la stampa lascia ammuffire, i giornalisti poi come si aspettano di vedere una wp migliore?? --93.62.155.195 (msg) 10:43, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
a mio parere è da ingenui pretendere di non trovare pov o altro su it.wiki, ma è da ingenui anche pensare la stessa cosa di en.wiki --87.2.61.182 (msg) 14:09, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Tutte le wikipedie hanno i loro punti di forza e i loro punti deboli. Ad esempio tra le voci di argomento scientifico che ho letto su en.wikipedia, alcune voci molto sviluppate dal punto di vista contenutistico, ma spesso hanno una grafica carente, mentre moltissime altre voci hanno una lunghezza di 1-2 righe; tali "micro-abbozzi" sopravvivono su en.wikipedia da tempi immemori, mentre su it.wikipedia verrebbero cancellate all'istante. Ho inoltre notato che de.wikipedia per quello che riguarda le voci tecnico-scientifiche ha una qualità molto superiore sia rispetto a it.wikipedia sia rispetto a en.wikipedia, eppure nessuno ne parla.
Lasciando stare i confronti, che lasciano il tempo che trovano, penso che dovremmo concentrarci a sviluppare Wikipedia in maniera globale, cioè piuttosto che "fare a gara", dovremmo contribuire anche alla crescita di tutta l'enciclopedia, riportando su en.wikipedia le voci migliori di it.wikipedia e viceversa. A mio parere en.wikipedia dovrebbe fungere da punto di incontro di tutte le wikipedie: lì dovrebbero confluire i contributi di tutti gli utenti wikipediani, e successivamente i contenuti di en.wikipedia potrebbero essere utilizzati per colmare le lacune presenti nelle singole wikipedie.
Da questo punto di vista, penso che gli utenti di it.wikipedia siamo più "egoisti" (io compreso): tendiamo infatti a concentrarci sullo sviluppo delle voci di qualità per mesi, ma non ci curiamo di riportare i contenuti di tali voci anche su en.wikipedia, come se fossimo gelosi delle "nostre" voci.
Dovremmo smettere di pensare in maniera italocentrica: Wikipedia è di tutti.
Vanno bene le gare "a chi è più bravo", ma non possiamo prendere troppo sul serio queste "competizioni".
Gli avversari più forti che dobbiamo sconfiggere siamo noi stessi.
Non c'è premio più grande della propria soddisfazione personale ed essere consapevoli di avere svolto un buon lavoro, andando oltre le proprie possibilità.
--Aushulz (msg) 14:37, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(fc) Aushulz, la collaborazione interwikipediana funzionerebbe meglio se ci fossero più utenti, qui in qualsiasi versione wikipedia può sempre contare solo su un ristretto gruppo di volontari non pagati (anche perchè a pagare qualcuno per lavorare su wikipedia ci vorrebbe un bel po' di grana). Quello che servirebbe sarebbe una maggiore collaborazione con la stampa che, come nel caso delm signor Sofri, se si occupa di wikipedia lo fa solo per dire che facciamo schifo e che collaborare con noi è una perdita di tempo, non ne vale la pena. Poi quando i baroni della stampa hanno bisogno di una nostra voce per fare il copincolla allora la musica cambia. --93.62.155.195 (msg) 10:17, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(Rientro)Cito:"... e rende l’affidabilità e utilità complessiva imparagonabile a quella del servizio in inglese." Sinceramente non la trovo molto corretta come frase, nel calcio ad esempio en.wiki ha voci non aggiornate a tonnellate, e migliaia di voci sui campionati con scritto "Il campionato x è stato vinto da Y.". Se dovessi fare un paragone trovo de.wiki fatta molto meglio di qualunque altra wikipedia. A dirla breve trovo l'articolo interessante ma fatto in maniera superficiale, IMO doveva approfondire meglio l'argomento se voleva fare un articolo (scusate la ripetizione) davvero interessante e utile. --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 00:15, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

L'edizione inglese e' piu' grande, dispone di piu' collaboratori, forse alcuni particolarmente preparati. Anche l'edizione italiana ha il suo valore.--Il pilota all'estero (msg) 22:05, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Erik, appunto per quello sono deluso dalla critica di Sofri, si limita a dire che c'è "l'elefante nella stanza" ma non come e perchè c'è finito, con il risultato di essere una critica fine solo a sè stessa: sappiamo che ci sono grossi problemi, ma se i vandali ci fanno perdere tempo e nessuno ci aiuta, se non abbiamo fonti e nessuno ci aiuta, se molti utenti lavorano ma non collaborano, come caspiterina la gente vuole che it.wiki cresca ;)? --93.62.155.195 (msg) 10:39, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Considerazioni

A corollario di quanto detto sopra da altri, c'e' anche da dire che spesso le pagine molto specialistiche hanno dei picchi di letture e modifiche in corrispondenza della copertura mediatica del soggetto della voce. Avere una "brutta" pagina in un momento in cui molta gente si interessa di quell'argomento (migliaia di visite giornaliere) porta cattiva pubblicità a wiki, ma porta anche potenziali contributori (anonimi o meno) che magari hanno voglia di correggerla. Avere una "brutta pagina" vista 1 o 2 volte alla settimana fa si' che difficilmente ci si accorga della cosa, per cui meno pubblicità negativa per wiki, ma anche meno possibilità di migliorare la situazione... prendiamo per es 3 voci relative ad argomenti diversissimi che sono stati nelle cronache la scorsa settimana, ordinati per visite:

@Yoggysot "...si', in condizioni normali per i ns lettori è piu' interessante la gnocca dei bosoni :)..." LOL ad essere sinceri mi sarei sorpreso del contrario xD --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 09:09, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@Yoggysot, i tuoi numeri sono da rivedere, in quanto lo strumento delle statistiche non conta gli accessi tramite i redirects: bisogna farlo a mano. Ad esempio "Higgs boson" ne ha molti. Bisogna però stare attenti, perché ad esempio gli accessi a un redirect tipo "Higgs Boson", con la B maiuscola, non sono da sommare. Vedi Aiuto:Strumenti#Statistiche. --87.8.175.20 (msg) 14:48, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Già, ma il succo della sostanza non cambia: per i nostri lettori continua ad essere più interessante la gnocca dei bosoni... :-) --WebWizard - Free entrance »» This way... 19:06, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
scusa il piccolo paradosso Yoggysot ma pur essendo in parte d'accordo con te non sono per niente d'accordo con te, nel senso che se l'attualità è fondamentale per it.wiki se una voce per esempio su Coppi o Giolitti è in pessimo stato chi la vede da ragione a Sofri e (eufemismo) non è per niente contento di noi. Il risultato è che anche per questo motivo poi siamo chiamati in rete (cito testuali parole, eh, da solobari.it) "la bibbia dei mediocri".. quindi, pur tenendo invariata l'attenzione sull'attualità, sarebbe fondamentale anche la cura su personaggi o istituzioni storiche magari non più inesistenti se vogliamo vedere crescere la qualità del progetto, imho. --93.62.155.195 (msg) 10:39, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Seguo quasi esclusivamente voci di musica e non ho mai capito il motivo dell'enorme differenza dei criteri inclusivi per le voci di artisti musicali tra la nostra e la en:wiki. Da loro è sufficiente che uno dei dodici criteri sia soddisfatto per dare enciclopedicità alla voce (sempre tenendo conto della presenza di fonti e di non promozionalità) mentre da noi devono essere soddisfatti tre criteri, salvo eccezioni per meriti artistici o storici inequivocabili (premi o classifiche). A volte vengono tradotte voci da en:wiki per poi venire cancellate per non aver raggiunto i criteri. A mio avviso è necessario un riequilibrio. --Alfio66 22:16, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Generalizzando l'intervento di Alfio66, penso che ogni wikipedia possa avere delle linee guida un poco diverse dalle altre, ma riguardo all'enciclopedicità delle voci, se sono enciclopediche lo sono a livello internazionale, quindi secondo me dovremmo metterci d'accordo tutte le wikipedie per fissare tali criteri in maniera universale, in quanto non è concepibile che lo stesso argomento sia enciclopedico per en.wikipedia e non enciclopedico per it.wikipedia o il contrario.
A tale proposito, sapete se è mai stata avanzata l'ipotesi di una "universal.wikipedia", che detti le linee guida comuni a tutte le wikipedie? --Aushulz (msg) 17:59, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]