Wikipedia:Bar/2013 03 28


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

28 marzo


Creazione di una nuova pagina


L'argomento che vorrei segnalare è già presente su en.wikipedia.en ed è questo. In Italiano preferirei tradurre la pagina come Lista degli uomini più ricchi della storia, ma potrebbe anche andare bene una traduzione più letterale come Lista delle figure storiche più ricche. L'argomento in effetti è stato trattato da importantissime riviste come Forbes o Business Insider. Vorrei creare una pagina su di esso anche nella wikipedia in italiano proponendo (come avviene per esempio in questa pagina) le rispettive liste degli uomini più ricchi della storia proposte dai due giornali invece che presentare brevemente i personaggi (come invece avviene nella wikipedia in inglese). Che ne dite? Grazie comunque a tutti. --Cantastorielle (msg) 12:46, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

suggerisco una lettura di WP:Liste, dato che i criteri per stilare elenchi di persone possono differire tra le varie edizioni linguistiche di Wikipedia. --valepert 12:50, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Direi che non è scontato che una lista del genere sia enciclopedica; sono anche contrario alle liste aperte perché i criteri sono arbitrari e discutibili. Le liste devono avere un criterio certo (ovvero in base al quale o sei dentro o sei fuori) e un uso statistico o di consultazione organica e sistematica. Un esempio sono i calciatori che hanno vinto un campionato del mondo, non puoi "forse starci" o "forse non starci" in una lista del genere. O ci puoi stare o non ci puoi stare. Già è arbitrario calcolare la ricchezza oggi, figuriamoci per figure del passato, laddove poi la ricchezza di per sé non significa niente, perché puoi avere relativamente poco di tuo ma se eri, che so, la regina Vittoria avevi disponibilità illimitate e non quantificabili. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:46, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Quoto il gatto nero (Sergio, questa va conservata) -:) - --Klaudio (parla) 17:16, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Inoltre sorgerebbe il problema di confrontare valori e beni appartenenti ad epoche differenti: ad esempio, se sappiamo che Tizio nel 100 a.C. possedeva 1000 miliardi di sesterzi, 15 ville a Roma, 2 ville a Girgenti, 1 villa a Panormus e un milione di mucche da latte, mentre Caio nel 2013 possiede 1000 miliardi di euro, 2 Ferrari e 3 hotel 5 stelle, come facciamo a dire chi è il più ricco tra i due? --Daniele Pugliesi (msg) 02:12, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Beh, è quello che hanno cercato di fare gli storici di Forbes e che ha fatto lo storico William Rubenstein di Business Insider. In parole povere ciò che è stato fatto è di convertire le ricchezze dei personaggi storici in dollari (basandosi sul relativo potere d'acquisto delle antiche monete) e aggiustarle secondo l’inflazione. --Cantastorielle (msg) 09:54, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro], se abbiamo una classifica autorevole e rilevante la si può indicare, ma l'unico modo affinché abbia senso e non sia completamente arbitraria (condivido infatti ciò che dice blackcat) è che, allora, abbia un titolo di questo genere Classifica di Forbes delle persone più ricche della storia (fonte, criterio e dimensioni finite). Che poi questa lista abbia rilevanza encilopedica è tutto un altro paio di maniche ;). --Lucas 18:52, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Si, la soluzione di Lucas è ottima (forse però è meglio chiamarla Lista degli uomini più ricchi della storia secondo Forbes, in modo tale da avvicinarne il nome alle altre pagine di wikipedia sulle altre classifiche stilate dalla stessa rivista) ... inoltre, considerando che è stata definita enciclopedica da alcune tra le altre edizioni di wikipedia credo che lo possa essere per la nostra. --95.251.18.221 (msg) 19:29, 29 mar 2013 (CET) [questo commento è stato precedentemente inserito da Cantastorielle (msg)][rispondi]

Nuove icone che invadono lo spazio pagina quando se ne crea una


Da qualche giorno quando provo a creare una pagina due icone invadono lo spazio di scrittura impedendo di leggere il primo rigo, si tratta di una freccia nera che curva verso sinistra e una tabella. Direi di rimuoverle quanto prima, sono inutili e dannose. Ovviamente questo pasticcio c'è anche quando si apre una pagina vecchia per modificarla... Non si legge più il primo rigo. Mi sembrano innovazioni superflue, utili forse per trascorrere del tempo che forse più utilmente ancora potrebbe essere impiegato per il lavoro sporco. Uso Chrome, ovvero uno dei browser più diffusi. --Xinstalker (心眼) (msg) 16:28, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non capisco di che curva e tabella parli, e al momento non ho a disposizione chrome. Riusciresti a caricare un'immagine? Così provo a vedere cos'è Jalo 16:49, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
@Xinstalker: Lo vedo anche io (uso Chrome) ma non credo che sia un'innovazione, direi per certo che è un disguido. Sono riuscito a rimuoverlo (almeno provvisoriamente) premendo il tasto "Avanzate" nella barra in alto rispetto alla casella di modifica. @Jalo: sono la freccia e la tabella (normalmente visibili nella seconda barra in alto rispetto alla casella di modifica che compare e scompare premendo "Avanzate") che servono rispettivamente a inserire "<br />" e le tabelle. --M.L.WattsAir Mail ✈ 16:53, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Si esattamente... se premo avanzate scompaiono. E' un disguido allora speriamo che Jalo ci metta una pezza... Poi devo confessarvi che non so più come inserire gli interlink. Sono un caprone che non vuole ammettere di esserlo allora accusa, come tutti i caproni, gli altri di "sadismo". Comunque ora quando faccio nuove voci non inserisco più gli interlink... ci penserà qualcun altro. saluti e grazie --Xinstalker (心眼) (msg) 17:04, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sarà superfluo ma confermo il problemino con Chrome. P.S. Per Xinstalker: io dopo un paio di volte ho capito, è più facile di quanto sembri! :D Devi cliccare su "Modifica link", sotto la lista degli interlink in una voce in un'altra lingua, e fare "add" in fondo con il nome della voce in italiano :-) --Michele (msg) 17:23, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Michele te l'ha spiegato bene. In ogni caso è meglio metterli nella voce (passerà un bot a rimuoverli e ad aggiungerli su Wikidata) che non metterli da nessuna parte. --Horcrux92. (contattami) 17:31, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
I bot non passeranno per sempre, credo. Comunque è in preparazione un'interfaccia ancora più semplice per inserire gli interlink nelle voci, con la quale non ci sarà più bisogno di andare su wikidata. --β16 - (talk) 18:57, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti. f.to il caprone :-) --Xinstalker (心眼) (msg) 18:58, 28 mar 2013 (CET) P.S. perché non mi usate come tester prima di lanciarli? :o) se lo capisco io... un nuovo prodotto potete certificarlo a prova di...--Xinstalker (心眼) (msg) 19:00, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho provato ad installarmi chrome ma a me funziona tutto :/ In ogni caso, se si tratta della toolbar standard, mi sa che c'è poco da fare. Si può solo aspettare che lo risolvano Jalo 08:24, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Oggi ho sperimentato questo problema con Google Chrome, ultima versione, su Mac OS X. Ho risolto resettando una preferenza:

  1. Preferenze, sezione Casella di modifica, disabilitare l'opzione Abilita barra degli strumenti di modifica avanzata, salvare.
  2. Riabilitare la stessa opzione, salvare.

--Pietrodn · «Outlaw Pete» 11:05, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Decisamente un bug. Ho provato a fare come dice Pietro: nella prima pagina che ho provato a modificare era andato tutto a posto, ma già la seguente s'è ripresentato il problema (i pulsanti per il rientro e per l'inserimento della tabella invadono la sezione di modifica). A quel punto ho semplicemente disabilitato la barra di modifica avanzata... -- / Kàmina / 11:27, 2 apr 2013 (CEST) P.S. Tutto questo usando come browser Safari.[rispondi]
Dovremo aspettare chrome 27 per veder risolto il problema.--Gabrasca (MyTalk) 17:45, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Perché? Comunque anche a me il problema riappare saltuariamente (anche su Wikibooks...). --Pietrodn · «Outlaw Pete» 18:43, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]