Wikipedia:Bar/2015 08 14


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

14 agosto


Problemi di login a Wikidata (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «:d:Wikidata:Bar#Log in a Wikidata». Segnalazione di Mauro Tozzi.

Avviso P su Vallanzasca, ora di toglierlo ? (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussione:Renato_Vallanzasca#Tag_P_da_5_anni_nella_sezione_.22anni_80.22.2C_.C3.A8_il_caso_di_rimuoverlo_.3F». Segnalazione di Goletta.

Uso dell'estensione graph


Qualche mese fa è stata introdotta l'estensione graph: ne avevamo parlato in Wikipedia:Bar/Discussioni/Sull'uso del nuovo tag graph. È stata mai usata qua su it.wiki? Io come prova ho tradotto il grafico presente su Wikipedia:Raduni, il risultato è Template:Raduni per luogo (lavori in corso, non l'ho ancora sostituito all'originale). Sto utilizzando solo le funzioni di base (è un grafico a barre statico), ma mi piace più della vecchia estensione timeline. Inoltre, ci sono alcune cose interessanti:

  • si possono caricare dati da un'altra pagina;
  • si possono elaborare i dati: raggruppare, sommare, ecc.
  • è in generale più flessibile.

Ad esempio, a fare le cose bene, quel grafico avrei potuto generarlo mettendo su una pagina wiki i dati come lista di righe "anno,città,link pagina" e poi raggruppando i dati tramite graph creare un grafico dei raduni per città ed uno dei raduni per anno: il risultato sarebbe più facile da gestire e con meno rischi di errori negli aggiornamenti (ci sarebbe da modificare una pagina sola, ecc.) (o meglio: non sono sicuro si possa gestire la colonna "altro", ma il raggruppamento sicuramente sì). Per il grafico dei raduni sarebbe eccessivo, ma in altri casi può essere molto utile.

Insomma, secondo me vale la pena guardarci!

(ping alle persone che avevano scritto nella vecchia discussione: [@ AlessioMela, Jalo, valepert, Horcrux92, L736E, Lanning, Ricordisamoa]) - Laurentius(rispondimi) 19:30, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ho usato un diagramma, anche a gruppi, nel festival sul calcio in corso (pagina di progetto, non su ns0). --Lanning (msg) 19:39, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non c'è paragone! Bel lavoro! --AlessioMela (msg) 20:34, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Senza dubbio tra le migliori innovazioni wikipediane degli ultimi anni. Data l'apparenza ostica, bisognerà aspettare per vederne un uso capillare, ma pian piano ne verranno scoperte le potenzialità. --Ricordisamoa 00:19, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
L'apparenza è un po' ostica, ma alla fine se hai un esempio non è peggio del vecchio timeline, secondo me. (avete in mente qualche caso semplice che beneficerebbe dalla conversione?) - Laurentius(rispondimi) 11:43, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non so se sia semplice ma mi viene da pensare a Template:Demografia. --Jaqen [...] 12:11, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ci avevo pensato e l'avevo mentalmente scartato, ma forse sbagliando; le mie perplessità erano:
  • mi aspettavo fosse complicato, ma in realtà a guardare il codice non lo sembra poi tanto;
  • i dati demografici non dovrebbero stare su Wikidata, ed il template prendere da lì? Questo complica un po' di cose ma è una questione più importante di timeline o graph.
  • questa è davvero una timeline! - Laurentius(rispondimi) 13:21, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
segnalo anche qui Aiuto:Grafici, nel caso chi voglia cimentarsi sia in grado di ampliare o dare suggerimenti per quanto riguarda la pagina di aiuto. --valepert 20:08, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Mi pare estremamente interessante. Mi chiedo se ci siano già degli esempi in cui i dati sono presi dinamicamente da Categorie, Template o tramite le API di MediaWiki. Ho in mente idee (molto vaghe, purtroppo) in cui sarebbe bello avere grafici e mappe da dati che in realtà sono già in Wikipedia o altri progetti Wiki (la cosa difficile è andare a prendere i parametri che sono "dentro" i template). Se invece sfosse in Wikidata sarebbe credo molto più banale. --Aubrey McFato 16:25, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non puoi prenderli dinamicamente da categorie (o da template), si può inglobare eventualmente in un template (al momento al limite mi verrebbe in mente {{ClimaAnnuale}}). Avevo provato a dare un'occhiata se su wikidata c'erano i dati delle popolazioni ma nelle due città che avevo preso a campione non li avevo visti, nel caso mi sbagliassi si può fare un'esperimento.--Moroboshi scrivimi 18:19, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ripensandoci non avevo guardato bene, farò qualche teSt. --Moroboshi scrivimi 18:37, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Si possono prendere da pagine esterne (all'interno di Wikimedia) se queste contengono i dati come CSV o come JSON; quindi in generale no, non credo che si possano ottenere dati dinamici su categorie ecc., ma non escludo che con qualche trucco si possa ottenere qualcosa. - Laurentius(rispondimi) 23:14, 20 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un primo test (non leggo ancora gli anni), ma qui Utente:Moroboshi/test3 c'è il grafico della popolazione di New York estratto automaticamente da wikidata.--Moroboshi scrivimi 13:38, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Per semplificare la vita (salvo grafici più complessi) un paio di settimane fa ho completato l'importazione e potenziamento di un modulo Lua da de.wiki che permette di inserire i dati per un grafico (a linee/area/istogramma) in maniera più semplice (nel caso più semplice basta la lista dei dati) e che genera il json necessario per il <Graph>…</Graph>. Per istruzioni vedi il manuale del template {{Grafico}}, lo stesso modulo permette di fare anche grafici a torta (vedi {{Pie chart}} sempre usando graph. Esempi di uso nelle voci grafico dei visitatori a Lucca Comics (normale grafico a linea), passeggeri/merci tunnell della Manica (grafico con due linee), andamento delle riserve valutaria (istogramma cumulativo), ascolti del Trono di Spade (istogramma). L'esempio di Aiuto:Grafici si può scrivere come:

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

{{Grafico
|larghezza=400
|altezza=300
|x=1999,2000,2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007
|y=28,55,43,91,81,53,19,87,52
|tipo=istogramma
|allineamento=right}}
--Moroboshi scrivimi 23:21, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Ho inserito i riferimenti al template in Aiuto:Grafici. - Laurentius(rispondimi) 10:23, 16 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Bello! (Anche se non ho ancora capito per bene come si usi e le sue potenzialità).
Magari nelle istruzioni esplicitiamo di indicare (come?) che grandezze sono indicate e con che unità di misura. (Cosa non fatta nel grafico di esempi in Aiuto:Grafici. Ma neppure in quello Template:Raduni per luogo , sull'asse orizzontale cos'è rappresentato, il numero di volte in quella città? O il numero di partecipanti? O cosa? Per il grafico al progetto calcio c'è una legenda sotto il grafico, non c'è un modo e dei parametri per inglobare almeno le indicazioni più importanti e lasciare solo eventuali ulteriori spiegazioni in una legenda?) --87.15.8.224 (msg) 22:28, 16 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Qui ho risposto al collega che ha fatto questo bel lavoro. Sarebbe utile fare anche un grafico a linea come questo, perché altrimenti, tra qualche annetto lo dovrò rifare e aggiornarlo. Quello a barre per questo genere di voci, non va bene, ad esempio, quello del Foggia non si vede molto bene.--Granata92 Talk! 14:37, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]