Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

5 aprile


Identificazione per legge di chi scrive in Rete, l'esempio UK


Regolarmente politici e commentatori saltano fuori coll'idea geniale "in Rete tutti si comportano come belve perché sono anonimi: una legge che obblighi a mostrare un documento prima di connettersi risolverà tutto!". In vent'anni abbiamo imparato a rispondere a questa semplicistica ipotesi, ma ciò che pochi sanno è che in UK una legge simile è già stata approvata: la furbizia è stata partire dai "siti pornografici", che in teoria già dovrebbero impedire l'accesso dei minorenni. Be', l'esperienza è istruttiva: non sono ancora partiti e non va splendidamente. Nemo 08:10, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

scusa ma in UK come va la Brexit? La sorpresa dov'è? (sì, lo so, era cattivella..) --151.53.216.41 (msg) 11:17, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Un flop peggio del reddito di cittadinanza, vedo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:47, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Per favore, Wikipedia non è un forum di politica. Non è questo il posto dove commentare notizie che non ci riguardano.--Sakretsu (炸裂) 19:47, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ma in Italia quando si attiva una linea telefonica, un telefono cellulare (per la precisione la SIM), ecc. ti chiedono documento d'identità e codice fiscale. Per cui un intestatario c'è ed è identificato.
Anche molti wifi gratuiti ti chiedono di registrarti (identificandoti ad es. mandandoti un codice d'attivazione sul cellulare, del quale a sua volta è identificabile a chi è intestato, punto precedente), qualche anno fa erano tutti così, ora non più, non so se perché sia cambiata qualche legge. --87.5.163.26 (msg) 15:53, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Le proposte di identificazione vengono fatte, in Italia, con specifico riferimento a Wikipedia. Per questo è utile tenere traccia dell'evoluzione di simili proposte altrove, in modo da essere pronti a rispondere. Penso che qualsiasi wikipediano si sia sentito dire almeno una volta nella vita da un amico o parente o chissà chi "ma come fate se gli autori non sono identificabili", o una variante. Nemo 19:05, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Mai sentito --Emanuele676 (msg) 21:32, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta sostituzione parola


Propongo di sostituire “pagine” con “voci” nelle liste presenti in speciale:PagineSpeciali, per uniformare. --151.49.93.241 (msg) 22:58, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao! Con il termine "voce" di solito definiamo l'articolo di enciclopedia (ovvero le pagine in namespace 0). Quindi, se in alcuni casi la tua proposta è condivisibile (es. in Speciale:PagineSenzaInterwiki) altre volte non lo è (es. Speciale:PagineProtette).
Tuttavia, ormai le pagine di discussione contengono molti link a queste pagine, quindi rinominarle potrebbe generare molta confusione. --Horcrux (msg) 12:29, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]
FYI è una delle solite proposte insensate di Gianola. --Vito (msg) 13:27, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Horcrux] per la spiegazione! ;-) --151.49.93.241 (msg) 13:57, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]