Wikipedia:Bar/2020 06 25

Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

25 giugno


Chiedo aiuto per un Template


Salve a tutti,

sto creando un template su Vikidia.

Lo so, lo so, non dovrei chiedere qua, ma di la siamo due gatti spelacchiati e quindi mi perdonerete (forse).

La domanda è questa: come faccio, in un parser a far sì che compaia {{QuestoTemplate}} da assegnare alla pagina che lo utilizza?.

Questo mi servirebbe per far sì che, usando un template vengano collegati in automatico i portali correlati.

Grazie e ciao,

--Giacomo Alessandroni (msg) 10:03, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Se intendi un equivalente di {{Portale}}, non è compilato in automatico, ma manualmente.--Moroboshi scrivimi 13:47, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, proprio quello, ma mi sembra strano che non ci sia un escape per far sputare parentesi graffe e generare un Portale. Mi servire per Vikidia, dove lavorano molti ragaz delle scuole medie e non si può chiedere la luna. --Giacomo Alessandroni (msg) 16:10, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La difficoltà maggiore credo sia capire in automatico l'argomento di cui si sta parlando nella pagina e quindi che portale collegare. MediaWiki non ha (ancora?) un'intelligenza artificiale. Per questo il {{Portale}} prevede l'inserimento manuale di quale portale mostrare. --β16 - (talk) 10:25, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti, mi sembra impossibile capire in automatico l'argomento. Al massimo un bot che inserisce in base alle categorie.--Ferdi2005[Posta] 22:13, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Coordinamento delle informazioni sui vandalismi


Negli ultimi tempi si è evidenziata la necessità di migliorare la trasmissione di informazioni tra gli admin per poter fare fronte in modo più rapido ed efficiente all'aumento e maggiore "sofisticazione" dei nostri amati vandali.

Al momento, il mezzo usato per lo scambio di informazioni è la mailing list admin. Questa ha però varie limitazioni: è uno strumento molto dispersivo, è difficile fare ricerche negli archivi, è impossibile aggregare i thread sullo stesso tema e quindi organizzare le informazioni in modo razionale e spesso, per ricostruire vicende che si ripetono nel tempo tocca ricorrere alla "memoria storica" degli admin più (wikipedianamente) anziani.
Anche gli aspetti tecnici sono diventati più complessi e spesso le richieste di chiarimento sui meccanismi di funzionamento di strumenti, filtri ecc. si ripetono.

Tutto questo rende complicata e rallenta anche la "formazione" degli admin più giovani.
Ispirandosi alla wiki dei CheckUser, abbiamo quindi considerato la possibilità di chiedere a WMF di ospitare una piccola istanza MediaWiki nella quale poter raccogliere in modo più schematico le informazioni già presenti all'interno della ML. Preferiamo che sia sotto il cappello WMF per ovvi motivi di tutela dei contenuti, di garanzie di rispetto delle policy e di trasparenza, sebbene il lato tecnico vada ancora esplorato.

L'istanza sarà ovviamente ad accesso limitato ai soli admin e CU e finalizzata esclusivamente ad aggregare e fornire segnalazioni e informazioni sui vandalismi ripetuti e ricorrenti. --Civvì (Parliamone...) 11:59, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

basterebbe applicare il sistema de.wiki per dimezzare il problema.. --2.226.12.134 (msg) 18:18, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Nel caso non si fosse già valutato, si può valutare assieme alla wiki di cui sopra e ad altri eventuali sistemi di comunicazione, la creazione di un namespace all'interno della stessa it.wiki riservato, come si fa nella wikina di Wikimedia Italia, dove ci sono namespace che possono leggere e modificare solo alcune categorie di membri (ad esempio il Direttivo). In questo modo penso che i tempi di realizzazione si velocizzano (non dovendo creare una wiki da zero) e non c'è bisogno di chiedere particolari permessi, oltre al fatto che trovandosi su it.wikipedia si potrebbero usare dei link più semplici (wikilink) per linkare pagine utenti, voci, ecc.(ad esempio [[Esempio]] anziché [[:it:w:Esempio]] o peggio https://it.wikipedia.org/wiki/Esempio). --Daniele Pugliesi (msg) 11:33, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Creando un namespace accessibile solo agli admin su Wikipedia verrebbero a crearsi sicuramente discussioni (dentro e fuori Wikipedia) sulla trasparenza. E direi giustamente. Eviterei. --Yiyi 12:30, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
L'idea era stata valutata, ma porterebbe due problemi. Il primo è che da una parte sarebbe scomodo, perché si dovrebbe rinunciare alla possibilità di categorizzare, suddividere in NS etc. (e il poter organizzare le informazioni per benino è il motivo principale della proposta). Il secondo è che di normale, MediaWiki non permette (che io sappia) di bloccare l'accesso in lettura a namespace specifici. C'è almeno un'estensione che lo permette (mw:Extension:Lockdown) ma non è installata sulle wiki WMF, e richiederne l'installazione non è più semplice, né più veloce, che aprire un nuovo wiki. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:41, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non so se serva (magari per far risultare il consenso in phabricator), ma sono   Favorevole alla creazione di questa wiki degli admin (anche se non sono admin :D) che mi sembra comunque più agevole di una mailing list e identica in termini di accesso. Sono contrario per le varie ragioni elencate sopra al namespace riservato su it.wikipedia.--Ferdi2005[Posta] 22:16, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Segnalo avvenuta creazione (dettagli), grazie agli intervenuti per i pareri! --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:01, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Certificazione delle competenze wikimediane per attività con scuole e università


Salve a tutte e a tutti, ho creato la pagina Progetto:Coordinamento/Scuole/Certificazione_competenze con l'obiettivo di definire le competenze tecniche sui progetti Wikimedia necessarie, o consigliate, per chi voglia intraprendere un'attività sui progetti Wikimedia nelle scuole e nelle università. Chiunque è interessato, può contribuire alla definizione dei requisti, dando un prezioso contributo, in particolare sui progetti Wikimedia su cui è più competente e/o su cui ha tenuto già delle attività presso scuole, università o altre luoghi dediti alla formazione. Grazie! --GioRan (msg) 13:47, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]