Wikipedia:Bar/Discussioni/Accusato di pubblicità ad una ditta defunta

Accusato di pubblicità ad una ditta defunta NAVIGAZIONE


Ho scritto la voce Società Anonima Bonavita, nell'intento di iniziare una pagina relativa ad un'azienda storica italiana, che ha avuto un notevole rilievo nel suo settore (produzione di feltro) prima della Guerra. Subito dopo, mi sono trovato la dicitura che avvisa della proposta di cancellazione immediata (pagine palesemente non enciclopediche, promozionali o CV). Ora, non è un CV; non è promozionale, perché non si fa promozione di chi non c'è più; non mi sembra palesemente non enciclopedica, anche se certamente si può migliorare. Vorrei un po' d'aiuto su come rendere "decente" la pagina e salvarla. Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Metaphysicus (discussioni · contributi).

Non è da cancellazione immediata infatti, ma potrebbe comunque essere cancellata con la procedura lenta. Non siamo un annuario di tutte le aziende esistite, riportiamo solo quelle che si sono distinte (WP:Enciclopedicità). Per mostrarne la rilevanza la cosa migliore è aggiungere fonti attendibili che parlano dell'azienda --Bultro (m) 16:24, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Da una veloce carrellata su Google ho scoperto che quando Vittorio Emanuele III, nel 1902, nell'ambito dei provvedimenti presi per dare una svolta al nuovo regno, nominò i primi cavalieri del lavoro, uno dei primi personaggi insigniti fu il titolare del feltrificio di cui ci stiamo occupando. Fare una storia industriale dell'Italia di quegli anni non è una impresa semplice. Ma almeno fino al 1923 credo che per una impresa italiana il riconoscimento al titolare dell'Ordine al merito del lavoro possa costituire una buona base di partenza.
Sicuramente, come tutte le voci, sprattutto gli stub, anche questa potrà essere migliorata. Ma l'accusa di un asserito carattere pubblicitario oppure palesemento non enciclopedico, proprio non lo vedo. Offrirò di nuovo un aperitivo a Maquesta per convincerla della cosa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:01, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Io però avrei scritto la voce su Leonida Bonavita anziché sull'azienda, perché mentre sull'azienda possono sempre pesare dubbi di enciclopedicità, su Bonavita si può far valere l'Ordine al Merito del Lavoro come riconoscimento di rilevanza da parte di terzi (lo Stato italiano), analogamente alle medaglie al valor militare di cui si parlò tempo fa al progetto guerra (qui e qui). --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:41, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Esiste un Portale aziende che mi sembra ben impostato, ma, a monte vanno trovati criteri obiettivi e condivisi dalla comunità. il rischio di inserimenti pubblicitari è vivo e palese. Ma quando parliamo di aziende di cent'anni fa e scomparse da tempo, possiamo dedicare uno sforzo per salvaguardare memorie storiche. Certamente se ci avviciniamo con gli anni le difficoltà aumentano sensibilmente, ma con un poco di buon senso, possiamo ugualmente, a mio avviso, trovare una linea coerente di comportamento--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 00:43, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]