Wikipedia:Bar/Discussioni/L'invito ai contributori da loro testi con licenza CC

L'invito ai contributori da loro testi con licenza CC NAVIGAZIONE


Da qualche mese compare, nei confronti dei contributori che utilizzano materiale tratto da loro testi rilasciati con licenza CC by SA, un invito a mettere chiaramente sui loro siti o sulle pagine rilasciate con licenza libera un chiaro e trasparente richiamo alla licenza rilasciata, con relativo logo.

Inoltre se il materiale è già pubblicato in un sito internet da te gestito da cui si evince chiaramente che il gestore del sito è l'autore e/o il detentore del copyright dello stesso, puoi rilasciare l'intero sito o sue parti sotto una licenza libera (ad esempio, per la CC-BY-SA segui queste istruzioni); in questo modo l'adozione della licenza sarà più diretta e chiara, e faciliterai l'uso e la diffusione dell'opera anche da parte di altri.Wikipedia:CONCEDI#Se_concedi_l.'uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti
Sarò io un cattivo lettore di tali tipi di pagine, ma non avevo notato l'invito. Non si può trovare il modo di pubblicizzarlo di più?
Dato il carattere virale delle licenza CC sarebbe un ottimo sistema per allargare l'importanza della cultura open.

Inoltre per gli utenti abituati ad aggiornare costantemente i loro siti la strada segnalata costituisce un modo più veloce di raggiungere il risultato di aggiornare la voce di Wikipedia nel senso desiderato.
Mettere, come previsto, nella pagina di discussione della voce un cenno con link alla pagina dove c'è la concessione del materiale con licenza CC può facilitare i controlli.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:31, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sembra l'occasione giusta per ricordare che il Template:Attribuzione non è ancora stato aggiornato per il fatto che adesso si possono accettare testi in PD, CC-BY-SA, CC-BY-SA+GFDL, CC-BY, ma non in sola GFDL (che invece andava bene per gli insrimenti di testo antecedenti all'estate scorsa)). Il template infatti parla solo di GFDL e CC-BY. Infatti qui stavamo discutendo del modo migliore di attualizzarlo, a seguito di quest'altra discussione dove dicevo appunto che bisognerebbe spiegare meglio il fatto che, oltre dalle altre lingue di Wikipedia, è possibile importare (eventualmente traducendo) anche da altre fonti che utilizzano una licenza compatibile, a patto di riportare la fonte in modo da poter risalire agli autori. Se volete intervenire, ci eravamo un po' arenati per qualche dubbio su alcuni casi particolari e praticamente eravamo solo in due... --Gig (Interfacciami) 22:01, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
PS: Testi con licenza CC-BY posso essere inseriti da chiunque, senza bisogno di OTRS, anche non dall'autore originale... ovviamente è imporante che sia possibile risalire all'autore originale... --Gig (Interfacciami) 22:03, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non vorrei dire stupidaggini, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che i testi presi da siti internet sono da evitare (o sconsigliati) anche se c'è la dicitura CC-BY-SA se non viene mandata un'autorizzazione a OTRS? In fondo una scritta sul sito sta presto a comparire e a sparire, mentre le e-mail restano.--Sandro (bt) 05:36, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Io ho l'impressione che la supposta regola di cui parla Sandro sia solo un modo di qualcuno di sottolineare un problema reale: quello di costituire una traccia certa in una materia così sguscante. Non mi sembra, però, che, allo stato non sia che una mera opinione personale di qualcuno. Al problema effettivo che ci sta sotto si può appunto ovviare con un chiaro link alla pagina del sito originario con l'indicazione della data in cui c'era stato il collegamento. Magari uno scambio di email con OTRS proprio per ufficializzare la situazione può essere utile: così persone esperte ed abituate ad aggirarsi nei meandri del copyleft, non sempre di immediata comprensione è senz'altro utile. Ma sarebbe una assurdità qualificare copyviol un uso di un testo CC by SA: vorrebbe dire vanificare tutti gli sforzi di ampliare il mondo del copyleft.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:00, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Scusate la franchezza, ma qualche volta si tratta di usare la materia grigia: chiedere siti come questo un'autorizzazione OTRS per i loro testi in CC non solo e' piu' ridicolo che usare cintura e bretelle per evitare che cadano i pantaloni, ma si rischia che neppure rispondano pensando ad email di burloni.--Bramfab Discorriamo 12:48, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(f.c.) Beh, sì, è chiaro che nel caso di siti del genere non ci si pone neanche il problema, ma mi riferivo più che altro ai siti più o meno amatoriali, che cambiano con grande frequenza e che magari, anche se rilasciano il contenuto in CC-BY-SA, stanno violando il copyright di qualcun'altro. Comunque più che una mia opinione, era solo il ricordo di una cosa letta da qualche parte (ma magari mi ricordo male, eh..).--Sandro (bt) 15:47, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
O banalmente, perché il bello delle licenze è non dover mandare manualmente autorizzazioni e copie a destra e a manca come quando gli articoli non sono ad accesso aperto e quindi bisogna chiedere il prestito interbibliotecario o farseli spedire dall'autore... --Nemo 13:40, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Probabilmente il fatto è che il grande vantaggio di passare dalla GFDL alla CC by Sa è stato di rientrare nel solco di una licenza diffusa, ma non siamo stati capaci di adeguare la nostra mentalità al vantaggio acquisito. (mizar sloggato)

Come detto, se un sito è in CC-BY o CC-BY-SA, possiamo importarne il testo senza bisogno di OTRS, basta riportare tutte le informazioni necessarie nella talk della voce. Per questo credo che sia urgente l'aggiornamento del Template:Attribuzione, che ha già un anno di ritardo... Vi pregherei quindi di intervenire nella pagina che ho linkato prima, grazie! Poi per me va benissimo il suggerire ai lettori di rilasciare i propri testi rilasciati precedentemente su altri siti in CC-BY anche là... ma comunque vediamo di organizzarci per gestire correttamente tali importazioni di testi! --Gig (Interfacciami) 14:57, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Scusate, ho letto i vs interventi solo sommariamente, ma volevo fare una precisazione su "In alternativa se il materiale è già pubblicato...". Ero stata io a cambiare in "Inoltre se il materiale...", per un motivo banalissimo (riassunto anche qui). Io (e a quanto pare anche diversi altri, a giudicare da alcuni lavoretti che mi è capitato di fare ultimamente) non ho mai usato né visto usare finora il template Attribuzione. Mi pare chiaro che se tale template esiste e se ne impone l'uso anche nelle linee guida (e non mi pare di averlo letto da qualche parte, cfr. qui e qui), l'espressione "In alternativa" va benissimo. Ma se qualcuno chiede al sito X una donazione di materiali, il sito X decide che per farla breve applica la CC-BY-SA al suo sito (può anche non comunicarcelo), noi copiamo i materiali, in un momento qualsiasi quello ri-cambia la licenza (a prescindere dal fatto che non potrebbe ecc. ecc.) e noi non avevamo usato il template Attribuzione, poi quel materiale lo dobbiamo togliere perché ci risulta come violazione di copyright, visto che da OTRS non è transitato niente. Quindi o si norma l'uso di questo template (che poi non capisco perché non sia stato usato anche per questi casi Crediti, bastava creare un parametro apposito), oppure si presenta la donazione formalizzata nero su bianco. --Elitre 17:37, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Il progetto con una maggiore esperienza in materia è Wikisource. Per antica abitudine i testi che corrispondono alle voci di WP, sono sempre accompagnate dalla precisa indicazione della Fonte, messa in pagina discussione. Gli autori in prevalenza sono morti da più di 70 anni e si tratta di PD., ma qualche centinaio di testi è di autori viventi . che hanno concesso le loro opere con licenza free. In nota a al template della fonte compare, in tal caso, il link preciso alla pagina del sito dell'autore dove c'è la licenza. In genere c'è sempre qualcuno di di OTRS che controlla che la licenza sia compatibile. In un caso il link era interrotto per errore nella trascrizione dell'URL e la cosa è venuta fuori subito.. A mio giudizio se si ufficializza il template Attribuzione, tanto meglio. Se no, sempre a mio giudizio, è importante che il link ci sia. Poi chi cura l'inserimento della voce può fare anche una Email a OTRS, proprio per far constatare che la licenza a quella data c'era. Ma pretendere una donazione formalizzata, è pretendere che uno abbia la cintura, quando ha già messo le bretelle.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:40, 10 giu 2010 (CEST).[rispondi]

Mi pare che la grossa confusione sia dovuta al fatto che nella loro struttura le note delle policy, avvisi, etc in parte risentono di una condizione datata, non piu' al passo col tempo della reta. A differenza di quando queste note furono scritte, oggi di materiale ottimo, sia testuale che iconografico disponibile in CC se ne trova in abbondanza in rete, sopratutto riguardo a robusti soggetti di argomento accademico (ossia molto su biologia, medicina, economia, informatica,... poco o nulla su cinema, anime, football, musica pop ... tanto per chiarirci), l'unico difetto veniale e' che principalmente questi materiali si trovano in siti anglofoni ed in alcuni casi occorre avere l'accortezza di verificare se non siano CC NC (ossia non commerciale e quindi non buono per noi). La probabilita' che questi siti, creati con una missione esplicita implicante una piu' libera distribuzione di cultura cambino la loro licenza in licenze meno libere (ma poi come farebbero ad adottare un cambio retroattivo?) e' la medesima che wikipedia cambi in modo piu' restrittivo la sua licenza.
Occorre che le note siano sistemate in modo che sia chiara la distinzione fra quanto si indica su come agire a) per materiale che verrà messo a disposizione in CC dietro specifica richiesta o necessita' wikipediana e b) materiale nato, altrove come CC!
Questo purtroppo per evitare il rischio che tra 2 o 24 o 48 mesi arrivi un buon utente volonteroso, tuttavia non in grado di recepire la differenza, non ben definita nelle attuali note, e inizi a manetta a cancellare contenuti di voci per mancanza di un OTRS non richiedibile.--Bramfab Discorriamo 10:37, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Se in futuro i "terzi" cambiano la licenza (ma succederà spesso?), ma quando noi abbiamo importato il testo era davvero compatibile, rimaniamo nel giusto (ad esempio, su Commons c'è un bot che controlla le immagini importate da Flickr, attestando che in quel momento la licenza sia davvero quella... così se in un futuro la licenza su Flickr viene cambiata, a noi non importa. Ovviamente un automatismo del genere non si può estendere a quello di cui stiamo parlando qui, ma è per dire che una volta che rilasci qualcosa in CC e poi cambi idea, se qualcuno l'aveva già utilizzata se la tiene...) --Gig (Interfacciami) 12:39, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Provo a rispiegarmi.

  1. Sito in CC-BY-SA, PD o licenza libera utile --> il proprietario non deve mandarci alcuna email, chi carica contenuti da noi non deve mandarci alcuna mail. Tutto questo _se_ viene utilizzato il template Attribuzione, o, se non siete d'accordo sull'adozione ufficiale di un template, se nella cronologia o nella pagina di discussione c'è un minimo di crediti alla fonte (le licenze implicano doveri), così un domani nessuno può fare storie per alcun motivo.
  2. Sito copyrighted ma cui viene proposto il cambio licenza --> il webmaster cambia la licenza al sito, ma se non c'è evidenza da nessuna parte che al momento dell'inserimento dei materiali su Wiki la licenza era compatibile con la nostra, in caso di contestazioni l'uploader non ha niente in mano per dimostrare che non si era bevuto il cervello e al momento dell'upload il materiale era libero (per questo è raccomandabile la benedetta mail ad OTRS).

E' successo per foto con Flickr (anche per errore), per questo su Commons hanno il meccanismo di verifica dei bot. Ora, siccome forse non abbiamo tutta questa necessità di un bot ma abbiamo invece quella di riconoscere i crediti + pararci il sedere in caso di problemi, cosa vogliamo fare? Io accetto anche niente come risposta, è solo per regolarmi. --Elitre 15:15, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Provo a rispiegarmi anch'io: o le cose sono sono scritte e definite in stile manuale da cucina (prendi un uovo, una ciotola, lo rompi nella ciotola, etc ...) oppure tra "enne" mesi garantito che ci ritroviamo a discutere se e' sempre necessario un OTRS, che un qualcosa preso da un sito in CC puo' essere cancellato perche' manca un template o nella template manca una virgola o cose simili. Questo anche per evitare il ripetersi di casi simili--Bramfab Discorriamo 15:56, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Elitre(lo dico con un sorriso, ma in passato mi è capitato poche volte. Meglio tardi che mai. Si vede che io divento vecchio mentre le donne restano giovani). Il sistema che propongo non si discosta di molto dal suo.
Sito in CC-BY-SA, PD o licenza libera utile --> il proprietario non deve mandare alcuna email, chi carica contenuti da noi non deve mandare alcuna mail..... se nella cronologia o nella pagina di discussione c'è un minimo di crediti alla fonte
Sito copyrighted ma cui viene proposto il cambio licenza --> il webmaster cambia la licenza al sito, o aggiungo io alla singola pagina (per questo è raccomandabile la benedetta mail ad OTRS). Ma ha ragione anche Bramfab la procedura deve essere chiara e a prova di stupido: è il webmaster che concede il testo con la licenza appropriata e l'email ha solo una funzione di prova davanti a tutti ed inconfutabile. Proporrei perciò ugualmente un numerino di registrazione, molto utile in caso di futura controversia. Ma sia chiaro per tutti: l'uso del testo è perfettamente legittimo già da quando il webmaster pubblica sul suo sito la concessione della licenza, anche prima che OTRS registri il numero ecc. Sembra difficile, in realtà è molto semplice e costituisce un forte incentivo per chi ha un sito, a concedere il materiale in CC by SA--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:55, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa Mizar: ma perché? OTRS è burocrazia. Il webmaster di un sito libero non ha nessun bisogno di complicarsi la vita, io non voglio che lo faccia. E' chi ridistribuisce il contenuto pubblicandolo qui che deve semplicemente apporre un template (Attribuzione) o anche solo scrivere Da pincopallo.it, lic. CC-BY-SA, autore:Tizio nel campo oggetto prima di salvare, per essere stabilmente a cavallo (una volta lo facevamo). La mia obiezione nasce nel momento in cui noi vogliamo andare a spiegare/chiedere/"imporre" una filosofia di licensing che, se non è condivisa/ben recepita, può portarci a problemi in futuro, ed in quest'ottica è totalmente insufficiente chiedere il solo cambio di licenza senza l'accortezza di cui sopra. Quindi io propongo di adottare l'uso del template Attribuzione in entrambi i casi per una questione di visibilità dei crediti (mi parrebbe equo che avessero la stessa visibilità dei casi ordinari previsti da template:Crediti). PS: è chiaro che se ci mettiamo d'accordo su questo poi la cosa verrà spiegata per bene da qualche parte. Faccio comunque notare che io non sono un'esperta di comunicazione, metto mano ad alcune pagine del ns Wikipedia solo per necessità, so benissimo che la formulazione può essere migliorabile e che grassetti, testi in rosso e in maiuscole non ottengono lo scopo, ma non saprei come altro convogliare questi messaggi. Se qualcuno lo sa può cliccare su Modifica come per tutte le pagine o proporre in discussione. --Elitre 17:35, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]