Wikipedia:Bar/Discussioni/Linee guida da sempre applicate ma "ufficialmente" ancora da ufficializzare

Linee guida da sempre applicate ma "ufficialmente" ancora da ufficializzare NAVIGAZIONE


Salve. Vorrei segnalare che sparse su Wikipedia abbiamo un gran numero di pagine di aiuto e di servizio che sono taggate ancora col template {{WikiBozza}} (ossia appare la scritta "questa pagina o sezione non ha ancora ricevuto il consenso della comunità"). La massima parte di queste pagine viene regolarmente e ovviamente citata un po' ovunque, proprio perché le indicazioni in esse contenute hanno un senso. Ciò significa che un consenso sulla loro validità esiste. Per altro è piuttosto imbarazzante linkare, per esempio, ad un utente nuovo delle regole sensate e più o meno universalmente riconosciute come tali che riportano in cima "questa pagina non ha il consenso della comunità". Io direi di metterci un attimo e "sbozzare" queste pagine, in modo da levare un po' di questi avvisi. L'elenco delle pagine che includono il template è lungo, ma alcune di queste sono ormai di importanza fondamentale; fra queste ricordo le seguenti:

Ce ne sarebbero anche altre, alcune pure importanti, ma la questione diventa più complicata, e pertanto vorrei proporre la questione non appena saremo tutti un pochino più rilassati e disposti ad affrontare qualche discussione un po' più impegnativa. Intanto, ci diamo da fare? --Roberto Segnali all'Indiano 13:40, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se (e dico se) esiste una consolidata consuetudine ad appoggiarsi al contenuto di tali pagine, credo si possa concludere che il consenso esista e si può togliere lo status di WikiBozza. --Snowdog (bucalettere) 14:29, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Timeline, etica del botolatore e 3R imho possono essere sbozzate seduta stante, le altre forse vanno un po' rilette ma sono sostanzialmente ok. --Vito (msg) 14:31, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
concordo con Vito, queste tre sono oramai consolidate. noto che anche Wheel war e Nomi stranieri hanno un bel po' di puntano qui (c'è comunque da valutare se in quelle pagine la policy è condivisa o, viceversa, se non si è formato consenso sull'applicazione della linea guida). --valepert 14:41, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ma sicuro che siano tutte necessarie? il fatto che wikipedia non sia l'asilo mi sembra un po' scontato e già ben evidenziato dalle altre linee guida; invece altre come la regola dei tre ripristini di pagina mi sembrano più saggi che linee guida vere e proprie. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:03, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
A me non sembrano tutte necessarie. Wikipedia:Wikipedia non è l'asilo, per come è impostata, si può prestare facilmente a supportare un flame, a mio avviso, e non è strettamente necessaria: le pagine sulla wikiquette e gli attacchi personali trattano già la questione. La regola dei 3R e la pagina sull'etica del manovratore sembrano anche a me più degli (utili) saggi che delle linee guida e potrebbero essere taggate come tali; anche Wikipedia:Fonti attendibili è taggata come {{Saggio}} e il template bozza può essere tolto facilmente dalla sezione (l'avviso di "non chiarezza" dell'ultima frase si può eliminare con una riformulazione). Wikipedia:Wheel war e Aiuto:Nomi stranieri sono, invece, delle linee guida e potrebbero essere sbozzate subito (Aiuto:Nomi stranieri, in particolare gode IMHO di una robusta serie di discussioni, anche molto partecipate, a suo sostegno). Per quanto riguarda Aiuto:Timeline, si tratta di un'estensione di Mediawiki non una linea guida per cui il template bozza mi sembra fuori luogo: se usiamo quell'estensione, allora semplicemente ci serve anche una pagina di aiuto. Nanae (msg) 15:21, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
(conf.)Wikipedia:ASILO si può IMHO mandare direttamente in cancellazione o può essere spostata in qualche sottopagina utente se qualcuno la ritiene indispensabile. --Amarvudol (msg) 15:23, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto in toto Nanae. E poi perché Aiuto:Nomi stranieri si trova nel namespace Aiuto? Non si dovrebbe spostare a Wikipedia:Nomi stranieri? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:29, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

(a sx) Intanto ho "sbozzato" Aiuto:Timeline. Non mi sembra ci sia nulla da discutere (anzi, non c'è nemmeno una pagina di discussione... :-P) --Retaggio (msg) 15:30, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo totalmente con Roberto Mura, e anzi stavo per fare la stessa proposta ieri notte. Sì all'eliminare il template bozza dunque, mentre non sono convintissimo sul template saggio. In ogni caso forse prima bisognerebbe rileggersi per bene quelle pagine, perché magari sono rimaste delle frasi pensate molto tempo fa e che non sono più così attuali (anche magari solo a livelo di sfumature). Mi riferisco ad esempio, a questa discussione che per ora non ha attirato molta attenzione (o, meglio, si è trasformata in una contesa tra altri due utenti).--Sandro (bt) 15:59, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Che coincidenza, proprio ieri notte ho elaborato la bozza di questa discussione in una mia sandbox! XD --Roberto Segnali all'Indiano 16:06, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Eh, ma allora stravinci tu, la mia notte è molto successiva alla tua! :)--Sandro (bt) 16:19, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Favorevole a sbozzare, anche se imho WP:R3R va riveduta, sfrondata e corretta, dal momento che contiene diverse duplicazioni di contenuto (ad esempio sulla gestione delle pagine e sottopagine utente).--Kōji parla con me 16:24, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Più che duplicazioni contraddizioni. Ad esempio ciò che li è "decisamente scoraggiato, sebbene non formalmente proibito" da altre parti è espicitamente vietato. --Snowdog (bucalettere) 16:39, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Hai fatto prima tu ad intervenire qui che io a risponderti di là.^^ Sul punto, essendo R3R una bozza e le altre policy già approvate, imho si tratta solo di conformarla alle altre linee guida. Nel merito, va da sé che considero sbagliato rimuovere gli avvisi di servizio dalle talk, poiché fanno parte del "curriculum".--Kōji parla con me 17:00, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]
P.S.: intanto ho provveduto.--Kōji parla con me 17:06, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Discutere contemporaneamente di sei linee guida non è proprio un'ideona. Per favore usate le relative pagine di discussione, così tra l'altro rimane traccia di cosa si dice su ciascuna--Bultro (m) 18:13, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Commenti sintetici per capire quali devono essere gli scopi della discussione, per il resto sottoscrivo Bultro. Wikipedia:Fonti attendibili è un saggio quindi la bozza non ha senso: abbiamo già Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti come linee guida. WP:ASILO è il tipico saggio. Aiuto:Nomi stranieri sembrerebbe una pagina di aiuto riassuntiva/esplicativa di quelle che sono le vere e proprie linee guida (Aiuto:Cirillico ecc.), indicate nelle correlate, che sono in "Aiuto" per tradizione. La regola dei tre ripristini di pagina non è mai esistita in it.wiki, quindi o la si introduce ex novo o la si ammorbidisce parecchio per ricondurla alla consuetudine. --Nemo 21:23, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]


I miei 2ç:

  • WP:ASILO se c'è consenso cancellerei, non mi pare abbia molto costrutto (al limite, ma proprio al limite, integrerei in WP:BS o similari)
  • non concordo con Nemo su Wikipedia:Fonti attendibili: a mio modo di vedere si tratta di una pagina fondamentale, da impostare come policy, non come saggio. Sulla questione della precedenza delle fonti c'è - da marzo 2010 -, condivisibile o meno che sia, una proposta di revisione. Mi piacerebbe si potesse lavorarci sopra.

Sul resto concordo con Bultro: non senza aver ringraziato Roberto per aver posto all'attenzione generale una questione che si trascina da troppo tempo, dirigerei commenti e proposte su ciascuna delle pagine di discussione.
A latere: @Nemo: perché gli strike alle bozze nel primo intervento di Roberto? Non lo trovo il massimo (anche non il massimo della comprensione) come intervento e, dal momento che riflette un tuo POV, lo limiterei al tuo post, non a quello altrui :) --Pap3rinik (msg) 11:54, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

A me la Regola dei tre ripristini di pagina non fa impazzire. Ho comunque seguito il consiglio di Bultro ed ho espresso nella relativa pagina di discussione le ragioni delle mie perplessità ed una proposta di rielaborazione della regola stessa. --Harlock81 (msg) 20:13, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Pap3rinik, non ho cominciato io a sbarrare i casi risolti, mi pare. Se non ti piace basta annullare, non mi pare fondamentale. Per Wikipedia:Fonti attendibili: va bene, ma allora si tolga il {{saggio}}; se qualcuno l'ha messo o cercava di sminuire la linea guida o forse non c'è consenso sulla necessità di tale linea guida, e sarebbe comunque un problema da risolvere. Per il resto, discutere si può sempre. --Nemo 01:19, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]