Wikipedia:Bar/Discussioni/Marino, Ariccia, Bivona... e le loro istruzioni

Marino, Ariccia, Bivona... e le loro istruzioni NAVIGAZIONE



Faccio riferimento alla discussione sulla cancellazione della voce Liceo Ginnasio Statale Luigi Pirandello, dove è saltata fuori la volontà di creare, alla cancellazione di questa, una nuova voce che ricomprenda genericamente l'"istruzione" nel contesto di Bivona. Ora, come già detto da altri nel corso della discussione, mi sembra paradossale creare una voce indipendente per la storia (chissà quanto consistente) della scuola di un comune di 4.000 anime, a mio avviso sarebbe un pericoloso precedente. Precedente che per altro, al mio rilievo che sottolineava come una voce di questo tipo non esistesse nemmeno per le metropoli (Roma in primis), sembra già essersi parzialmente presentato con gli esempi di Marino (40.000 abitanti, cfr Istruzione a Marino) ed Ariccia (20.000 abitanti, cfr Istruzione ad Ariccia). Andando a spulciare la ratio di queste voci propostemi da Gigi er Gigliola come realtà assodate dell'enciclopedia scopro che sono frutto di uno scorporo effettuato da lui poco tempo fa, rispettivamente a settembre scorso e il 3 gennaio di quest'anno. Espongo senza reticenze il mio punto di vista: questi sono argomenti che presi singolarmente non rispecchiano nessun criterio di enciclopedicità, e dato che secondo me questo è un aspetto prioritario che viene prima di tutte le questioni di lunghezza e peso delle pagine (soprattutto quando quello che si va a scorporare non sono 50 kb, ma solo 4 come nel caso di Ariccia) dico che voci come queste non hanno senso. Salvo casi eccezionali di estrema consistenza e rilevanza dell'argomento (come può avvenire per la storia delle scuole di Roma per esempio) queste voci dovrebbero sparire ed essere reintegrate nelle voci di riferimento prima che sull'esperienza di queste si crei una deriva moltiplicativa che interessi tutti i comuni d'Italia (Bivona è il primo esempio in questo senso). Mi interessa cosa ne pensa il resto della comunità.--Marte77 15:36, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Io penso che, lasciandosi forse prendere dal campanilismo e dall'amore per il proprio paesello, il mero localismo di Bivona sia andato oltre l'accettabile per un argomento, tutto sommato, neanche così tanto enciclopedico e rilevante. Bivona ha innumerevoli pagine correlate, dal liceo alla frazioncina di campagna: tutte voci dal contenuto o non enciclopedico, o veramente borderline, o perfettamente integrabile altrove. Stesso discorso si può fare per il localismo di tutti gli altri paesi. Circa il progetto di creare la pagina "Istruzione a Bivona" per riversarci dentro "Liceo Ginnasio Statale Luigi Pirandello" ed altre nozioni assortite sulle scuole bivonesi, penso che, pur cambiandole il nome, una voce non enciclopedica resti ugualmente una voce non enciclopedica.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:48, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
Se la comunità decide di cancellare la voce sul liceo perché non enciclopedica, chiaramente non ce la possono allegramente riproporre pari pari dentro un'altra voce. Al massimo un accenno di poche righe, per il quale nel caso specifico basta alla grande il paragrafo Bivona#Istruzione --Bultro (m) 16:21, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

quoto riccardo. --AndreaFox (msg) 17:19, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

In altra sede ho specificato che - forse forse - la voce istruzione a Marino può avere una ragione perché Marino è tributaria di Roma, è una città di 40.000 abitanti a ridosso della Capitale, quindi se non hai le scuole a Marino devi andare per forza a Roma o altrove ai Castelli. Quindi è il tipico caso eccezionale; ma fare una voce Istruzione a Bivona, o di altro centro di 4.000 abitanti in cui la popolazione scolastica è inferiore a quella di un isolato di Roma di pari consistenza abitativa, è una forzatura. -- Sergio (aka The Blackcat) 17:28, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non ho capito perché sarebbe un caso eccezionale. Perché ha 40.000 abitanti (da razionalista preferisco questo termine ad "anime", anche per non dover contare i defunti :-) ) e non 4.000 ? --79.24.138.62 (msg) 18:44, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
L'ho spiegato prima: perché è un comune di 40.000 abitanti a ridosso di Roma: il polo educativo ha la sua importanza perché se non c'è la popolazione scolastica emigra a Roma. -- Sergio (aka The Blackcat) 20:32, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
Scusate l'intromissione, ma non capisco il ragionamento: Bivona, da questo punto di vista, non è importante, perché se non avesse le scuole, la popolazione scolastica andrebbe... ah, già, dove andrebbe? Boh. I castelli Romani, invece, corrono il rischio di subire un'"emigrazione" di alcune decine di chilometri e quindi sono un polo educativo importante proprio per questo motivo. Non afferro bene il passaggio. --Markos90 20:38, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
(f.c.) Semplice: se tutta l'istruzione a Bivona si riduce al Pirandello (su 4.000 abitanti ipotizzo che la popolazione scolastica, quella che va oltre la scuola dell'obbligo intendo, a naso sarà sul centinaio di persone) non ha senso creare una voce apposita, basta un paragrafo nella voce Bivona; al più, come detto, la scuola può rientrare in un più generale Istruzione in Sicilia -- Sergio (aka The Blackcat) 00:10, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
A dir la verità vorrei che la pagina parlasse della "storia dell'istruzione a Bivona". Sulle scuole odierne, comunque, ti sbagli. A Bivona, infatti, sono presenti: una scuola materna, una scuola elementare, una scuola media, il liceo classico, lo scientifico, il linguistico, il bio-socio-sanitario, un istituto tecnico commerciale (con i c.d. "geometra" e "ragioneria") e, da settembre (notizia fresca), il paese avrà pure un istituto alberghiero (la prima notizia). --Markos90 00:15, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
E tutto ciò è davvero enciclopedico?--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:16, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
(confl. e f.c.) Allora, materna, elementare e media diventerebbero enciclopediche se non vi fossero, visto che devono rispondere al dettato costituzionale dell'istruzione obbligatoria (e lì né la Moratti né la Gelmini per fortuna hanno potuto far danni più di tanto); quindi stiamo a un liceo polifunzionale, un ITC e un alberghiero: la cosa può farmi piacere, ci mancherebbe, ma onestamente dov'è tutta questa enciclopedicità? -- Sergio (aka The Blackcat) 00:25, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
No, infatti non avevo alcuna intenzione di scrivere che Bivona ha una scuola media, una elementare etc (al limite, solo come mero elenco a fondo pagina per la completezza della voce), ma, ut mea opinio fert, è davvero enciclopedico parlare di una delle poche realtà siciliane (lo dico obiettivamente, senza eccessivo amore verso niente e nessuno) che vantano una tradizione plurisecolare (adesso le scuole sono dappertutto, fino agli anni '60 - figurarsi nei secoli passati - in provincia di Agrigento esistevano solo in tre comuni distanti tra loro: Sciacca, Bivona e Agrigento che, guarda caso, furono scelte come capoluogo prima di distretto borbonico (1812), poi di circondario, nel 1860). Ma solo se la voce è fatta bene, s'intende. Poi, magari, su questo esempio ne verranno create altre (enciclopediche), fino a giungere a Istruzione in Sicilia. Chi lo sa? La prima voce di argomento araldico ad essere stata vetrinata è quella sullo stemma di Bivona: non sono sempre le grandi città a dare l'esempio. --Markos90 00:23, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
Francamente nemmeno io capisco il ragionamento. Anzi se si considera una cosiddetta rilevanza territoriale avrebbe molto più senso parlare di scuole in territori dove sembra che le istituzioni scolastiche (a causa della minor densità di popolazione) sono più rare, se a Bivona e dintorni non ci fossero scuole suppongo si andrebbe a finire a Palermo, se nemmeno a Palermo ci fossero si andrebbe a Roma, se nemmeno a Roma si andrebbe a Parigi, se nemmeno a Parigi...beh sarebbero cavoli amari!
Insomma questo ragionamento non porta da nessuna parte, la realtà è che, come per Marino, anche le scuole di Bivona hanno un'importanza tutta locale, insufficiente a renderle enciclopediche di per sé ma parte delle notizie che le riguardano costituisce un dato enciclopedico di pagine enciclopediche: Bivona e Marino.
In conclusione: asciugare ed unire. --79.52.116.12 (msg) 21:14, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Marino era una voce arrivata a pesare (a occhio e croce se ricordo bene) circa 200 kb: scorporando Istruzione a Marino, Economia di Marino, Eventi a Marino, Trasporti e infrastrutture a Marino etc. etc. abbiamo ridotto drasticamente la dimensione quasi biblica della voce arrivando ai 158 kb (troppi, si può ancora sfoltire la parte storica) all'insegna di una sola parola: navigabilità. Stesso discorso vale per Ariccia, che ha perso 30 kb attestandosi sui 99 kb attuali grazie ad Istruzione ad Ariccia e Economia di Ariccia. Al di là della questione dell'enciclopedicità di per sè di queste voci, che si intendono come legate alle voci madre (si noti il cappello iniziale che rimanda alla voce principale), non ho problemi a riunificare tutto in una singola voce, ma occhio poi quando parliamo della fruibilità di WP anche a chi ha una banda di rete meno rapida. Il discorso per Istruzione a Bivona era questo, ma non mi ci soffermerei più tanto perchè è una voce che al momento non esiste. Vi invito comunque a spulciare le pagine delle segnalazioni e dei vagli di Bivona che trovate grossomodo qui. --Gigi er Gigliola 21:52, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Il senso di questa voce è proprio quello di stabilire se è prioritario il criterio di enciclopedicità dell'argomento (per me sì) o bisogna soprassedere su questo aspetto in favore delle "esigenze" (per me infondate, soprattutto per quanto riguarda il discorso della banda che per 100 kb risulta essere a mio avviso pretestuoso) delle voci in materia di peso (e su questo sarebbe interessante capire se esistono già delle linee guida a riguardo). La questione Bivona è incidentale, sarebbe interessante riuscire ad arrivare ad un criterio condiviso sul problema generalmente inteso.--Marte77 22:42, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Gigi: asciugare (autocit.) :)
--79.52.116.12 (msg) 22:51, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
Già, asciugare e sintetizzare.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:23, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda pesantezza delle pagine e scorpori ricordo che WP non è un raccolta indiscriminata di informazioni (WP:WNRI). --Buggia 12:38, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
Progetto:istruzione. 178.66.188.223 (msg) 18:59, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]
Comunque è assurdo che un comune così piccolo come Bivona abbia una voce così esageratamente lunga: manco fosse Palermo, tanto per restare in Sicilia! Figuriamoci poi tutte queste pagine correlate!--Mauro Tozzi (msg) 09:54, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]
Stiamo infatti provvedendo a ridimensionare un mero localismo, come quello di Bivona, che francamente è cresciuto oltre il ragionevole. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:56, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]