Wikipedia:Bar/Discussioni/Muschio e musco

Muschio e musco


Sapevo che i vocabolari riportavano musco come forma "corretta" singolare di muschi (piante delle Briofite), mentre muschio era contrassegnato come "popolare" (anche se "popolarmente" qui in Toscana non si usa né muschiomusco: muschi e licheni vanno sotto il nome di borraccina). Ho scoperto invece sul GRADIT che anche muschio nel senso di ‘sostanza aromatica usata nei profumi’ (inglese musk) può avere la variante musco. Come ci si deve comportare? Usiamo muschio in tutti e due i casi o preferiamo musco in uno dei due casi?--Carnby (msg) 09:48, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

IMHO Se è più diffuso muschio si usa muschio per entrambi i significati. PS la garzantina come etimologia lo da dal lat. mŭscu(m), dal gr. móschos, che è dal persiano mušk.--Moroboshi scrivimi 11:33, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
A meno che non stiamo parlando dei titoli delle voci possiamo citare tutte le forme esistenti, no?. --Jaqen [...] 11:38, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Non ci sono problemi per i titoli dato che muschio (‘pianta’) è titolato correttamente Bryophyta. Muschio (‘aroma’) è a Muschio (endocrinologia); solo qui si potrebbe pensare a togliere le parentesi... ma tutto sommato no. Sì, l'unica cosa realistica è citare muschio e musco nel corpo di entrambe le voci.--Carnby (msg) 11:55, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Capisco che per convenzioni di wikipedia si sia scelto il nome scientifico come titolo delle forme di vita, però anche se esiste il plurale muschi, Muschio dovrebbe reindirizzare direttamente a Bryophyta, significato nettamente prevalente.--Kirk Dimmi! 04:10, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]