Wikipedia:Bar/Discussioni/Nassim Haramen perche' viene boicottato ora nel 2012?

Nassim Haramen perche' viene boicottato ora nel 2012?


Nassim Haramein ha vinto il Best Paper Award per la fisica nel 2011 CASIS con "Il protone di Schwarzchild",Nassim Haramein probabilmente è il nuovo Einsein e viene inspiegabilmente boicottato......perche??Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.122.38 (discussioni · contributi).

Uh, anch'io ho vinto una volta un "best paper award". Cosa sarò? Il novello Gauss? Spero proprio di non essere accostato a quel pusillanime! --Fioravante Patrone 19:27, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma che c'entra tutto questo con Wikipedia?--Mauro Tozzi (msg) 20:09, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Presumo che il problema sia che su en-wiki è stata cancellata più volte, ma qui non mi sembra che sia stata proposta.--Demostene119 (msg) 21:02, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
PS Da quello che ho letto mi sembra destinata alla stessa fine.
Oltretutto non abbiamo neanche il vecchio "Einsein".... ^_^ --Moroboshi scrivimi 23:02, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
LOL --Nicolabel 00:27, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Ma cos'è un Best Paper Award? (non abbiamo la voce) È uno specifico premio (come il Premio Nobel o anche il Premio Oscar) o un nome generale di premi che vengono dati da vari enti e in vari occasioni (uhm ... che esempio posso fare ... "L'impiegato del mese" c'è in varie ditte.) Perché quel "Paper" potrebbe essere molte cose. --79.24.139.96 (msg) 23:37, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Suppongo il CASIS sia questo: Center for the Advancement of Science in Space e il "Best Paper Award" di solito è un premio che si dà alla migliore pubblicazione di un convegno o dell'intero anno, nell'ambito di un settore scientifico, secondo un determinato ente di ricerca (in questo caso il CASIS appunto). --Superfranz83 Scrivi qui 00:03, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Voglio entrare un po' nel merito della questione: il fatto che abbia proposto questo fantomatico "protone di Schwarzchild" e abbia vinto un premio (di che tipo poi? Nessuno qui sembra conoscerlo) vuol dire poco e niente. Ho provato a cercare qualcosa e, sinceramente, vengono proposte cose che vanno fuori di ogni logica della fisica nota (è bene ricordare che non si buttano via decenni e secoli di scoperte *consolidate* appena qualcuno dice di aver scoperto il Santo Graal). Questo è per dire che non ritengo il personaggio enciclopedico in quanto propone teorie non ancora accettate e, soprattutto, che contraddicono le attuali conoscenze della fisica (classica, particellare, relativistica, ecc.). Restu20 00:05, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere anche il miglior articolo scientifico (paper) presentato in un convegno, in pratica il migliore tra 100 o 200 articoli. Francamente, da qui a desumere l'enciclopedicità del soggetto ce ne passa. --Nicolabel 00:27, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Esatto, ce ne passa. Questo è il mio che citavo sopra: [1]. Non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di considerarmi "enciclopedico" per quella cosa lì (tra l'altro, condivisa con altri 4 colleghi). Sul caso specifico su cui si è aperta la discussione, direi che è meglio stendere un velo pietoso. Anzi, sarebbe il caso di buttare nella pattumiera questa discussione. --Fioravante Patrone 14:13, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
(fra i quattro leggo un nome particolarmente simpatico)
Che poi da ignorante ricordavo che il protone avesse carica e momento...ma evidentemente ricordo male.
--Vito (msg) 14:32, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Più che altro mi chiedo, wiki non deve vagliare le teorie ma aggregare voci enciclopediche sullo scibile, su questa linea non dovrebbe esserci neanche una voce "oroscopo" o per assurdo "religione". --Alphac (msg) 18:11, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Alphac] Bravo Alphac: l'unico veramente in grado di fare del bene a wikipedia, rispetto a quelli sopra che pensano di dover/poter separare il vero dal falso (rimuovendo il presunto "falso" da wiki); si riporta con le opportune maniere e cautele ogni elemento di rilievo: per effettiva consistenza, per effettiva vasta diffusione, per singolarità su questioni diffuse. --151.36.153.6 (msg) 20:49, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ritengo personalmente che le sue teorie siano valide ( 21:33, 23 ott 2012 - 188.217.140.123 )