Wikipedia:Bar/Discussioni/Niente di nuovo: immagini pubblicate e non attribuite

Niente di nuovo: immagini pubblicate e non attribuite NAVIGAZIONE


Volevo solo segnalare che ormai i copviol su wikipedia, in questo caso riproduzione di immagini in licenza senza attribuzione, non riguarda ormai solo i siti internet, i quotidiani e le riviste... Facendo un giretto in libreria stasera, sfogliando qualche nuova pubblicazione, ho trovato questo libro pieno di img mie di commons il licenza creative Commons 2,5, ovviamente non attribuite (questa, questa, questa, questa, questa e molte altre...), e questo libro, dove figura una immagine di Utente:Giorces non attribuita e, tanto per la cronaca, un'immagine dell'utente tedesco Benutzer:Lucarelli, che però è un pd, e che cmq viene accreditata alla soprintendenza (?). Che fare? --SailKoFECIT 00:21, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se nel libro sono state pubblicate immagini che hai scattato tu, ma senza attribuzione, puoi scrivere all'editore e magari anche chiedere un risarcimento (non ho idea se esistano precedenti al riguardo). Da notare che la natura di tale risarcimento potrebbe non essere necessariamente monetaria (specie considerandolo un atto non causato da malafede ma solo da superficialità). Ad esempio potresti chiedere un po' di belle foto per Commons. ;) --MarcoK (msg) 01:24, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Beh, un paio di settimane fa ho aperto per caso una rivista britannica (il Times Higher Education) e in un articolo su Marcus du Sautoy c'era una sua foto: questa (solo la faccia per in realtà), che ho fatto io, senza attribuzione. Gli ho scritto lamentandomi: si sono scusati e nell'edizione di due giorni fa hanno segnalato la mancanza. --Jaqen l'inquisitore 03:00, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Qui c'è qualcosa.--Trixt (d) 03:16, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
Volendo usare "le maniere forti" in caso di violazioni delle licenze GNU c'è anche questo: la Free Software Foundation offre assistenza.. anche Creative Commons credo, ma non trovo niente al momento.. --Jaqen l'inquisitore 03:31, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
La cosa che mi dà più fastidio è che sui libri in questione c'è il bollino di copyright (senza specificare se sulle foto o sui testi, quindi presumibilmente su tutto)... Sapendo la mole di tirapiedi che gira su commons non mi meraviglierei in un futuro più o meno lontano di dover spiegare che no, non ho scannerizzato io le foto da quei libri, ma viceversa... per ora ho scritto un'email all'editore (nel caso mio, ma ho segnalato anche a Giorces), vediamo se lunedì la leggono... --SailKoFECIT 08:04, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me, dobbiamo smettere di caricare le foto ad alta risoluzione. --Cantalamessa (msg) 11:38, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sailko in casi del genere bisogna contattare un legale perché, prima di tutto, il libro è "in vendita" e quindi c'è chi lucra anche attraverso quelle foto, e poi perché, in futuro, ci potrebbero essere dubbi di attribuzione e licenza, avendo questi gentil signori, taggato come "sotto copyright" l'intero libro.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:41, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
P.s. logicamente se hai dei problemi a recuperare un legale, puoi farmi un fischio.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:48, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
Il punto più dolente non è solo che qualche amministratore di commons potrebbe pensare che sia stato tu a scannarizzare le foto dal libro e cancellarle da commons, quanto che qualcuno potrebbe addirittura sostenere che le immagini sono sempre state sue. Qui quello che serve, al fine di garantire che ti venga riconosciuta la paternità dell'opera, è una prova concreta del fatto che sei tu l'autore della foto e che la foto sia stata fatta da te prima della pubblicazione del libro. Scrivere all'editore e pretendere spiegazioni mi sembra il minimo. Anche perché il non farlo potrebbe venir considerato una diluizione del copiright (o come minimo diminuire l'entità della lora colpa). D'altra parte tieni conto che molto difficilmente potrai ottenere qualcosa tipo un risarcimento. Infatti anche se chi parla di diritti di copyright fin troppo spesso si riempe la bocca di giustificazioni legate a diritti morali, di fatto quello che viene tutelato sono i guadagni e (non si sa bene come sia possibile) anche i presunti guadagni. Ma siccome, di solito, con una licenza libera non sono previsti guadagni è difficile sostenere di aver avuto una perdita nei guadagni e temo proprio che i tanto decantati diritti morali non siano di fatto risarciti. A proposito di questo argomento qualcuno sa se sarebbe possibile inviare ad una biblioteca nazionale, analogamente a quanto si farebbe per un libro in ottemperanza all'obbligo di deposito della copia d'obbligo, un CD contenete le proprie foto, codici sorgenti o simile e se sì se questo potrebbe valere come prova? E quanto vale mandarsi una lettera a se stessi? -- AnyFile (msg) 19:39, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]
Mah, tempo fa, in uno speciale su All Music hanno "ricopiato" paro paro parte del testo da questa voce che scrissi io. Sinceramente, mi sono sentito onorato della cosa, anche se non hanno citato la dicitura "da it.wikipedia.org". E poi, When you do things right, people won't be sure you've done anything at all. ;-) --Leoman3000 19:49, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]