Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta di creazione di una nuova wikipedia di ricerche originali

Proposta di creazione di una nuova wikipedia di ricerche originali


Salve, siccome su Wikipedia non è lecito pubblicare ricerhe originali vorrei sapere se sarebbe possibile utilizzare il software wiki per creare una nuova Wikipedia contenente solo ricerche originali.--Cantor26 (msg) 20:27, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Contrario non è negli scopi della Wikimedia Foundation fornire spazi per pubblicare ricerche originali. se a qualcuno piace l'idea nessuno gli vieta di crearsi la sua wiki per ospitare solo quel tipo di contenuto, a patto che non utilizzi loghi e nomi di proprietà della WMF. --valepert 20:53, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Attenzione a non confodere il software mediawiki (voce) con i progetti di Wikimedia Foundation (voce). Si è liberissimi di creare un nuovo sito che utilizzi MediaWiki (che è sì stato crato da WMF ma ha licenza GNU GPL) ma difficilmente sarebbe approvato da WMF (esula dagli scopi) e pertanto non potrà essere parte di questa e non potrà chiamarsi "Wikipedia" ma dovrà essere creato, finianziato ed utilizzato in maniera totalmente indipendente. Magari Cantor26 potrebbe riformulare meglio la proposta/domanda. --151.49.195.90 (msg) 22:05, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Puoi creare qualcosa del genere su Wikia o analoghi, ne esistono già alcuni per settori specifici, io mi ricordo quello di MM sull'archeologia. --Sailko 22:27, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
@Cantor26 A mio avviso il problema non è quello del finanziamento (un sito ha come spese vive poche decine di euro l'anno), per i contenuti si può completare il materiale nuovo delle ricerche originali utilizzando anche materiale con licenza CC by SA, volendo anche quello delle voci di wikipedia ovviamente indicando fonte ecc. Il problema vero è che anche se trovi qualche compagno d'avventura, l'entusiasmo iniziale non dura tanto. E' ovvio che comunque non lo chiamerai wikipedia, che non userai loghi ecc.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:38, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me dopo un certo entusiasmo iniziale c'è una grossa probabilità che gli utenti cessano di essere attivi. Se vuoi crearti una Wikia o un altro sito che utilizza il software Mediawiki, penso che sia fondamentale avere le idee chiare su cosa vogliono gli utenti ed essere più lungimiranti possibili, in modo da mantenere sempre vivo l'interesse degli utenti. Potresti ad esempio fare dei sondaggi in proposito (mi pare ci sono dei siti dove puoi creare dei sondaggi da porre all'attenzione della comunità) e poi basarti sui risultati di tali sondaggi. Comunque siamo già abbastanza fuori dal contesto di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia, quindi se sei davvero motiviato ti consiglio di proporre questa discussione da qualche altra parte (blog, facebook, vita reale, ecc.) --Daniele Pugliesi (msg) 00:40, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
@Cantor26 C'è poi da prendere in considerazione che tipo di ricerche originali vuoi affrontare e su quali argomenti. Se si tratta di temi che possono essere raccolti in libri didattici, ecc. accettati da wikibooks, ti segnalo che lì, come chiaramente indicato nelle linee guida, il divieto ha una diversa connotazione. vedi b:Wikibooks:Ricerche originali o in lingua inglese b:en:Wikibooks:Original_research. Credo che siano pagine che ben pochi utenti di WP in lingua italiana abbiano avuto occasione di leggere. Wikiversity in lingua inglese sta addirittura discutendo su questa linea guida b:en:Wikiversity:Original research che ammette esplicitamente la ricerca originale purchè segnalata come tale e soggetta a revisione tra pari. Il discorso va fatto in concreto e non in astratto. Se stai pensando a qualche argomento particolare può darsi che questa sia una via d'uscita: in salita, ma percorribile. Il vero problema è il solito: il pericolo che dopo l'iniziale entusiasmo, il tutto finisca nel dimenticatoio. Comunque in tal caso la discussione dovrebbe proseguire sul bar di Wikibooks.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:22, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]