Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta di creazione template d'avviso per write only

Proposta di creazione template d'avviso per write only


Con il presente thread vi propongo la creazione di un template d'avviso standard per gli utenti che ignorano avvisi e messaggi e praticano il write only. Qui la bozza. Cosa ne pensate? --Vale93b Fatti sentire! 13:10, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Mi viene da pensare che se un utente non ha letto o ha ignorato gli avvisi precedenti, non leggerà o ignorerà anche questo. Penso che sarebbe invece più utile un messaggio che appaia automaticamente quando l'utente apre Wikipedia e che gli riempe tutta la schermata, con un piccolo link alla fine del messaggio per permettere di chiudere il messaggio e ritornare nella pagina principale di Wikipedia. E' possibile farlo? Ad esempio gli utenti che sono infinitati, quando vengono infinitati vedono un messaggio del genere o cos'altro? --Daniele Pugliesi (msg) 13:27, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
(fc) non so se questo sia possibile. Per il resto no, gli utenti infinitati non credo vedano alcunché. Possono loggarsi, ma se provano ad editare vengono reindirizzati alla pagina d'avviso del NS MediaWiki. Come tutti gli utenti bloccati a termine, del resto, finché dura il loro ban.
Secondariamente, il mio interesse primario è quello di creare un avviso standard pronto da utilizzare in questi casi - visto che il WO va per forza contestato all'utenza che lo compie, sia che gliene freghi qualcosa oppure no -, per risparmiarsi il tempo di comporre un messaggio ex nihilo. --Vale93b Fatti sentire! 13:46, 8 dic 2013 (CET)
[rispondi]
L'idea in sé non è male, ma proporrei qualcosa di più immediato tipo questo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:37, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
te la appoggio ben volentieri :-) --Vale93b Fatti sentire! 13:46, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole all'avviso (si può discutere sui dettagli e le alternative, ma l'avviso può comunque essere utile). --Spinoziano (msg) 14:37, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Anche perché la scomparsa del bannerone arancione per i nuovi messaggi rischia di aumentare i casi di "avvisi non visti".--MidBi 20:16, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
e il WO non è certo una cosa da poco, quindi merita attenzione. E un semplice messaggio di testo può non essere letto con la dovuta cura. --Vale93b Fatti sentire! 20:22, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Appoggio la proposta, purché si tolga quel "giacché"... ^^ --2.34.226.151 (msg) 20:24, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
(fc) ✔ Fatto --Vale93b Fatti sentire! 21:14, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
penso sia un avviso utile per standardizzare una procedura di avviso molto frequente. Mancando il bannerone comunque anche io sono per un avviso a schermo che bisogna esplicitamente chiudere per editare. Si potrebbe fare anche una cat automatica dove riportare utenti che hanno editato dopo che comunque hanno chiuso l'avviso/erano stati avvisati? Aiuterebbe forse nel caso passi qualche tempo fra l'avviso e la ripresa del WO.--Alexmar983 (msg) 21:05, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
se le soluzioni proposte da Alexmar983 sono fattibili, mi trovano assolutamente Favorevole --Vale93b Fatti sentire! 21:14, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Senza arrivare al drappo nero (però non sarebbe male, visto che molti qui capiscono solo il codice del randello) basterebbe mettere in chiaro il concetto: "Ti è stato chiesto conto di alcune cose. Rispondi o sarai bloccato per scarsa collaboratività". -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:21, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

lo sfondo nero però non mi starebbe male :-) --Vale93b Fatti sentire! 11:04, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
l'idea in sé non sarebbe male, ma se un utente è in Write only cosa ci fa pensare che leggerà l'avviso? Imho l'avviso può essere utile se accoppiato ad un blocco breve con una motivazione chiara, in modo che si obblighi l'utente a legge gli avvisi lasciati in talk. --Wim b 14:10, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
quale idea, l'avviso o l'obbligo di rimuoverlo per editare? Se è obbligatorio rimuoverlo per tornare a editare è evidente che se si continua a editare in ns0 non si hanno scuse di "averlo ingorato" (ovviamente un'eventuale cat automatica segnalerebbe solo edit successivi in ns0). Per andare sul sicuro nel testare il "dolo" e rimuovere gli scampoli residui di buona fede aggiungerei all'avviso i link a spiegazioni su cosa e' il namespace principale, dove si leggono le notifiche di avviso, come firmarsi... e concluderei il tutto con un bel "sarai quasi certamente bloccato" invece che un "potresti essere bloccato" (lasciando un margine minimo a ragioni di eccessiva distanza temporale fra l'avviso e l'edit successivo e la natura dell'edit stesso. Ovvio che se dopo due mesi dal pastrocchio ritorna solo per correggere una virgola, non ha senso bloccarlo per quello, in questo caso semmai lo si provba a ricontattare).--Alexmar983 (msg) 15:08, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
Suggerirei poi l'opzione una volta chiaritisi se si vuole questo tipo di avviso, di affiancargli un secondo avviso a schermo intero o messaggio-template standardizzato in talk non per chi fa orecchie da mercante, ma per chi semplicemente fa piccole modifiche ma non ha mai interagito con nessuno. Giusto per battere un colpo. Anche qua un elenco di utenti che hanno più di una cinquantina di modifiche esclusive in ns0 (EGO o automatico) potrebbe rivelarsi utile a individuare anche sockpuppet (che si scoprirebbe forse meglio facendolo interagire maggiormente), o risparmiare sospetti inutili a chi a un certo punto spunta dal nulla in una discussione.--Alexmar983 (msg) 15:17, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]