Wikipedia:Bar/Discussioni/Scuola superiore, quale hai fatto?

Scuola superiore, quale hai fatto?


ciao a tutti quale scuola secondaria avete frequentato? --Ettorre (msg) 10:33, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

  • Liceo classico
  • Liceo scientifico
  • Liceo artistico
  • Liceo linguistico
  • Istituti tecnici
  • Istituti professionali
  • Istituti d'arte
  • Istituti magistrali
Non sa/Non risponde. --Archeologo (msg) 12:10, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Maaaa... e lo scopo del sondaggio sarebbe? --Syrio posso aiutare? 12:51, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
uno scopo vero e proprio non c'è, visto che la cultura la si amplia attraverso il continuo interesse e studio che ognuno fa per necessità, diletto, interesse, utilità ecc. Era solo per, caso mai, capire come meglio ci si possa aiutare, partendo dalle basi che abbiamo. Tutto qua. --Ettorre (msg) 14:04, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

comincio io va: Liceo classico --Ettorre (msg) 14:04, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ho avuto un asilo molto formativo. (cit.) --Buggia 15:25, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Superchilum(scrivimi) 15:50, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ma creare una pagina del tipo Wikipedia:Wikipediani/Regione, Wikipedia:Wikipediani/Regione, ecc.? Anche per evitare il rischio di WNF. --5.170.9.237 (msg) 02:25, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Francamente non mi sembra che si sentisse il bisogno di questa pagina di discussione. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 08:31, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]


Wikipedia non è un social network!
Le discussioni tra utenti, sia nelle rispettive pagine di discussione, sia in quelle pertinenti alle voci o relative ad altri namespace, devono riguardare essenzialmente la redazione dell'enciclopedia e i suoi contenuti nel rispetto del punto di vista neutrale e delle fonti. Questo vale anche per i contenuti delle voci. Non possono pertanto essere inserite considerazioni personali, messaggi privati o, comunque, non rilevanti ai fini redazionali. Le considerazioni private o esterne allo sviluppo del progetto devono rimanere estranee a queste pagine e svolgersi attraverso altri canali (email, chat, reti sociali, e così via). Grazie per la collaborazione.

E Aiuto:Bar. --Lucas 08:39, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

ps: sì lo so, siamo musoni, ma Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini e Wikipedia:Wikipediani (con tutte le sottopagine linkate in alto) esistono apposta. :-) --Lucas 08:41, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
E poi da quando in qua su Wikipedia valgono le attestazioni scolastiche? ---Klaudio (parla) 09:39, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Spost, spost!!! (Ho fatto lo scientifico e sono uscito pure con il massimo, per questo fingo di essere musone come Lucas). :-P --Erinaceus (msg) 13:15, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
cito per chiarezza "Il bar di Wikipedia è il luogo d'incontro e discussione dei wikipediani: qui si discutono argomenti di interesse generale" --Ettorre (msg) 13:59, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
sì, ma d'interesse per le voci e la gestione dell'enciclopedia, non per fare sondaggi sui fatti personali degli utenti. --Superchilum(scrivimi) 14:02, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
(confl.) Appunto. --Euphydryas (msg) 14:03, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

Sono certo che l'intento fosse costruttivo, ma il risultato - sicuramente oltre qualsiasi intenzione - presenta due problemi nessuno dei quali di lieve entità:

  • qui non si schedano gli utenti, e la richiesta, per eccesso di essenzialità, finisce per somigliare a una schedatura, quindi ci troviamo nella condizione di dover adesso precisare, come già ha fatto Klaudio, che per poter contribuire non fa alcuna differenza ad alcun titolo quali corsi un utente abbia seguito e che non stavamo chiedendo a nessuno di fare outing;
  • la stessa redazione della lista di possibili corsi di studi (che non sono tutti i possibili) è equivocabile con una sorta di graduazione che non sarebbe mai ammissibile: non solo i licei vengono prima degli istituti (e perché?) ma il liceo classico addirittura precede lo scientifico (e perché mai???), occorrendo quindi precisare ulteriormente che non solo rispettiamo allo stesso modo tutti gli utenti in passato vittime di qualsiasi corso di studi, ma che nemmeno ci pensiamo, a una possibile discriminazione fra i corsi medesimi. Qui conta sempre e solo ciò che di volta in volta ciascuno inserisce all'interno dei suoi edit, chiunque sia a inviarli.

[@ Ettorre], il be bold che a tutti è caro, funziona meglio con una maggiore attenzione alle sensibilità eventualmente urtabili e urticabili e qui - senza volere - ne sono state urticate diverse; non sto provando a figurarmi cosa accadrebbe in caso di intenzionalità, mi limito invece a segnalare che un veloce parere amichevole di qualche altro utente non limita affatto il be bold, potrebbe invece arricchirlo di nuovi spunti. Quando è il caso... --87.29.240.98 (msg) 15:13, 8 set 2016 (CEST) (g sloggato)[rispondi]

g (non ti pingo perché sei sloggato), io però non la prenderei così. Nessuno è tenuto a schedarsi da sé e tutti possono mentire; peraltro non la vedo un'iniziativa costruttiva (in che senso?) ma sicuramente innocente. Abbiamo detto tutto, non possiamo semplicemente chiudere? Lo dico solo perché, visti dall'esterno, noi wikipediani (me incluso ovviamente) sembriamo proprio cercarci tutte le scuse per parlarci addosso :-) Beninteso, una tiratina d'orecchie la mollo anch'io, perché l'apertura di un sondaggio di questa fatta al bar lo capisco da un niubbo di due settimane, oltre no --Erinaceus (msg) 16:11, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non penso che ci dovrebbe essere un problema da parte di nessuno a dire ho fatto tale scuola, trattandosi di secondaria e non di grado superiore, ne vi è graduatoria, mica c'è un punteggio ecc.
Schedare? allora dovremmo eliminare ogni fascia di interesse in cui gli utenti si inseriscono, nelle diverse aree tematiche, parimenti eliminare i dati di nascita, di provenienza ecc. Ma sarebbe un po' originale come cosa. Poi se c'è il consenso dell'utente, è lui stesso che dice e non vedo che problema ci sia. Ognuno usa il suo ambito di libertà, in libertà, basta che rispetti gli altri, cosa che è stata fatta.
Da nessuna parte è scritto poi, come ho letto, interpretato, che l'aver fatto una scuola o altra sia un limite, anzi, quante persone conosco che avendo fatto una scuola, poi, hanno fatto altro e sono assai ben più preparati in un altro ambito di altri che magari l'hanno fatto come corso di studio. Personalmente ho interessi che vanno ben al di la' degli studi scolastici ed anche una certa "cultura allargata". Penso, da sempre, basta sentire una mia intervista del 2004 a Taccuino Italiano in cui dicevo come il bello di wiki fosse proprio che chiunque possa contribuire mettendo assieme il proprio vissuto ed esperienza ed interessi e non di certo per "accademia". Il bello era la collaborazione con gioia, di mettere le intelligenze e sensibilità per fare qualcosa di buono ecc. ecc.
Se si legge infatti quanto scritto sopra all'inzio "uno scopo vero e proprio non c'è, visto che la cultura la si amplia attraverso il continuo interesse e studio che ognuno fa per necessità, diletto, interesse, utilità ecc. Era solo per, caso mai, capire come meglio ci si possa aiutare, partendo dalle basi che abbiamo. Tutto qua." Il senso è chiaro: aiutare e collaborare.
"Domandare è lecito, rispondere è cortesia " Sia in wiki che nella rete è cosa bella usare la cortesia. Se qualcuno non ha piacere di rispondere, non risponde, finisce là, nessuno tocca il privato di nessuno che non voglia, come quando parla in aree tematiche o da i suoi dati personali di nascita o provenienza o residenza. E'il bar, non di altra area. Area che da sempre ha argomenti molto varii.
Circa la graduazione, la si trova su wikipedia, alla voce secondaria di II grado, per me si puo' benissimo invertire l'ordine, ammesso che vi sia un "ordine sensato" in questo.
Non so che vuol dire be bold, sono ignorante per tutto quello che concerne alcuni modi di dire e le sigle o acronimi che spesso leggo ovunque, secondo un uso molto italiano che non amo.
Per cronaca non ho fatto l'asilo. Sono andato a scuola dalla I elementare, prima ero autoditatta :-) Ciao --Ettorre (msg) 16:26, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
@Ettorre, na botta a lu circhie e una a la votte: andiamo, dai, questa non è una discussione da bar. Portiamo tutto in Scherzi e STUBidaggini e risparmiamoci tutti sti byte --Erinaceus (msg) 17:02, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
ecco, lo sapevo io che finiva a botte :-) Facciamo pacificamente come dice Erinaceus, e magari lo spunto verrà ripreso in sezioni più adatte del sito. Al Bar, beninteso, c'è sempre stato e ci sta sempre bene anche qualcosa di non direttamente legato alle voci, imho non è questo il punto, magari non ci sta una interrogazione all'utenza drastica e non contestualizzata. Ma spostiamo, adesso :-) --87.29.240.98 (msg) 19:26, 8 set 2016 (CEST) (g sl)[rispondi]