Wikipedia:Bar/Discussioni/Seconda utenza anonima per gli amministratori

Seconda utenza anonima per gli amministratori


In analogia a quanto spiegato in qui e qui, ho pensato che sarebbe utile che gli amministratori, essendo possibili bersagli di vandali, troll, ecc., abbiano una seconda utenza separata dalla loro utenza principale.
In pratica funzionerebbe così:

  1. Un utente con nome utente ad esempio "Tizio" è eletto amministratore
  2. Anziché usare la sua utenza "Tizio", quando svolge funzioni di amministratore utilizza una seconda utenza, che nessuno a parte gli altri amministratori o addirittura solo i check user sa che è associata a "Tizio"; ad esempio l'utenza in questione potrebbe chiamarsi "Amministratori" e potrebbe essere utilizzata in maniera condivisa da tutti gli amministratori; oppure si potrebbero creare diverse utenze chiamate con nomi del tipo "Amministratore00001", "Amministratore00002", ecc. In questo secondo caso però qualche vandalo più esperto potrebbe intuire (ma non ne avrebbe mai la certezza) che "Tizio" sia la stessa persona chiamata "Amministratore00002" (se i numeri però sono casuali e non progressivi, tale associazione è ancora più difficile da scovare).

Che ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 20:07, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

mi sembra che la proposta sia molto simile a questa, che non ha raccolto sufficienti consensi nel recente sondaggio dei desideri della comunità. --valepert 21:12, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
Quella che indichi partiva dalla necessità di diminuire il bias in modo da avere discussioni più oggettive, mentre qui si parla specificatamente di amministratori. Inoltre la tecnica proposta mi sembra differente. Lì si parla se ho capito bene di abilitare una funzione all'occorrenza, mentre la mia idea è quella che gli amministratori abbiano proprio una seconda utenza, quindi quando devono svolgere una funzione relativa all'amministrazione utilizzano l'utenza di amministratore che sia il più possibile "anonima" (ma rintracciabile da parte di check user), mentre per i contributi che non hanno nulla a che fare con l'amministrazione usano l'utenza normale, così si evita che un eventuale vandalo, troll o simile prenda di mira un amministratore specifico. Infatti le attività svolte dagli amministratori sono praticamente conseguenze dirette delle regole di Wikipedia, né più né meno, per cui diciamo che "un amministratore vale l'altro"; se non fosse così, vorrebbe dire che due amministratori usano due metri di giudizi differenti, cosa che non dovrebbe succedere. Se poi si nota che un contributo di un amministratore (a prescindere da chi sia) non è in accordo con le linee guida, ci pensano i check user a verificare di chi si tratta e se è il caso a togliergli la carica di amministratore, senza che ciò influisca sulla sua altra utenza di normale contributore. Ciò mi sembra naturale, in quanto un buon contributore può essere un pessimo contributore e viceversa, proprio perché si tratta di due attività completamente differenti, siano negli scopi che nelle modalità. In questo modo penso potrebbe diminuire un po' anche la fuga di utenti, in quanto se un utente venisse criticato per come amministra, ciò non influirebbe il giudizio sulla sua attività di contributore e viceversa, per cui un utente invece di abbandonare Wikipedia, potrebbe semplicemente decidere di continuare solo con un tipo di utenza, o da amministratore o da utente normale.
Ovviamente si tratterebbe di utilizzare un metodo che ha delle differenze particolarmente importanti rispetto all'attuale e per questo potrebbe essere complicato da attuare, comunque potremmo anzitutto valutare se possa essere utile e poi valutarne la fattibilità.
A mio parere in un mondo ideale sarebbe meglio lasciare stare le cose così come sono, ma visto che si parla di "Codice di condotta" e di tutelare gli utenti che possano subire aggressioni da parte di altri utenti e visto che non è insolito che ci siano attacchi personali anche pesanti nelle discussioni, ho pensato che questo potrebbe essere un modo per evitare almeno gli attacchi agli amministratori, che sono spesso bersagliati dai neoutenti (ad esempio in seguito a cancellazione di pagine autobiografiche). --Daniele Pugliesi (msg) 22:09, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
L'idea non mi sembra malvagia, però per le questioni davvero spinose c'è User:Team OTRS --ValeJappo【〒】 22:20, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
Da utente che ha attirato le ire funeste di qualche ammiratore proprio a causa di miei interventi da amministratore, capisco l'intento della proposta, ma non la reputo comunque opportuna. Tra le virtù richieste a un amministratore c'è anche una certa... larghezza di spalle. --CastagNa 23:02, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
Quando sono in Wikipedia non decido se esserci come admin o come utente, faccio l'uno e l'altro a seconda di come capitano le cose, se dovessi loggarmi e sloggarmi per riloggarmi ...--Bramfab (msg) 23:59, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
Gli amministratori hanno spalle abbastanza larghe e callosità spesse, non serve lo scudo dell'anonimato che oltretutto non potrebbe svolgere azioni da admin perché dovrebbe avere a sua volta il flag di admin assegnato, e a quel punto cosa cambia? Francamente, questa proposta mi porta alla mente il giudizio critico espresso da Fantozzi in merito alla Corazzata Kotiomkin....--L736El'adminalcolico 00:02, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
I possibili bersagli di vandali, troll ecc., sono più che probabili, e mettiamoci anche le minacce legali :-D Ma concordo sulla "larghezza delle spalle", chi accetta il flag deve sapere cosa lo aspetta, ma sinceramente se non 2-3 volte per prova (su dei filtri), non ho mai editato da ip, gli "insulti" da chi si è visto cancellare il proprio CV li rimando al mittente (ma lo facevo anche da utente normale, solo per la richiesta di cancellazione). E queste utenze-admin dovrebbero avere il flag pure loro, altrimenti sarebbe inutile (con certi elementi).--Kirk Dimmi! 01:24, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Non mi piace per nulla l'idea di un'anonima utenza di servizio, credo sia anche poco utile dal punto di vista tecnico. L'accanimento da parte di vandali e troll personalmente non lo interpreto come un problema (e lo dico avendo appena bloccato un mio cliente affezionato), le stesse minacce che spesso arrivano in privato personalmente mi fanno sorridere, poi è ovvio che ognuno di noi ha il suo metro di giudizio e sensibilità differenti. Il problema dovrebbe riguardare anche alcuni patroller (e magari non alcuni sysop che non si occupano di patrolling e quindi, potenzialmente, attirano a sé meno vandali). L'unico aspetto problematico è IMHO se uno utilizza nome e cognome reali (o inserisce dati che, con minime conoscenze base di ingegneria sociale possono ricondurre a informazioni private) e inizia a dedicarsi al patrolling, il rischio di avere scocciature "esterne" a Wiki è più alto. Ma questa è una scelta personale che ha conseguenze prevedibili in tutte le comunità online, non solo su Wiki --Mtarch11 (msg) 04:10, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Visto il parere contrario degli stessi amministratori, è evidente che una proposta del genere non sia ritenuta utile e quindi non ha senso continuare a parlarne.
Vi invito comunque a riflettere su eventuali problematiche inerenti al Codice di condotta e a partecipare alla discussione Wikipedia:Codice di condotta universale/Gioco. In particolare, personalmente penso che gli strumenti attualmente disponibili su Wikipedia (linee guida, gestione di vandali e utenti problematici, ecc.) non siano sufficienti a minimizzare il rischio che un utente possa essere vittima di stalking o altri atteggiamenti moralmente scorretti, a prescindere dal fatto che tale rischio si sia concretizzato oppure no. Già il fatto che non si dia la giusta importanza a questo rischio dovrebbe essere IMHO preoccupante, in quanto possibile segnale che la comunità non è sensibile verso tali problematiche, quindi vale la pena almeno discuterne. --Daniele Pugliesi (msg) 12:29, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
@Daniele Pugliesi, attribuire un numero anonimo agli admin non ci permette di chiedere all'admin più tagliato per quel lavoro. Avendo avuto divergenze con alcuni admin e avendo invece degli splendidi rapporti wikipediani con altri, se non so il codice dell'admin, magari vado a scomodare un admin con cui nonn sono i buoni rapporti per un lavoro su argomento che non gli interessa affatto. Sarebbe il caos più totale. io sono Fortemente contrario/a --Esc0fans -and my 12 points go to... 16:08, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Proposta surreale. Se gli admin operassero in maniera anonima, di grazia, ma come farebbe la comunità della povera plebe a valutarne l'operato? Sarebbero valutati da altri admin? Quindi "la casta al quadrato"? Capisco i buoni propositi, ma quello che va "tutelato" è altro.