Wikipedia:Bar/Discussioni/Sviluppi importanti(?)

Sviluppi importanti(?) NAVIGAZIONE


Ecco Levi che spiega come il didielle sia dedicato solo ai "professionisti", fresca fresca dal Corriere. Anche se io mi chiedo: poteva insomma questo deputato / prestare più attenzione al suo dettato / invece di pensare, mondo cane, / a tutte le sue stelle uruguaiane? Ah, Sudamerica, Sudamerica, Sudamerica... --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 20:08, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Quel che dice Levi è fuffa, il DDL è sufficientemente chiaro. Non per nulla Gentiloni ha chiesto una riscrittura. --Toocome ti chiami? 20:24, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Lui faceva niente / era un tipo andante / e poi chissà però cosa pensava, / e in un istante opaco / noi gli diciam: Macaco / e il resto è tutto da scimpanzè… e il mondo di wiki nell’aria insonne vampeggiava ... --Gregorovius 20:41, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ma LOL! --Leoman3000 21:51, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
In sintesi: Levi su Corriere della Sera, 23 ottobre 2007: «la legge si rivolge solo agli operatori di professione», ma il testo del disegno di legge pare non supportare l'affermazione. --Nanae 01:39, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Insomma ci piglia per scemi che non sanno leggere, ma noi guardiamo ai fatti (cioè il DLL) non alle parole (le loro interviste).--Kaspo 03:28, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Va precisato che Gentiloni praticamente ha detto: non ho letto, non sapevo, non credevo, è un errore, Levi la modifichi. Gentiloni è il ministro che ha la competenza su queste materie, e non occorre sottolineare la gravità delle ammissioni, basta presumerne la buona fede - come si fa qui - e prenderne il contenuto sostanziale che è la dichiarazione di necessità di modifica. Ad oggi però il DDL non risulta modificato.
Il resto sono chiacchiere, e se sono chiacchiere in attesa della caduta del governo, inganneranno il tempo, ma non molti altri. --gLibero sapere in libero web 10:41, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Dal momento che non volevo fare spam, non l'ho scritto subito, ma tant'è.

Ho pubblicato un articolo sulla rivista on line di cui sono caporedattore, in cui ho palesato tutti i rischi che sussistono anche per Wikipedia. Anche io condivido esplicitamente le critiche a Gentiloni e Levi che fa Gianfranco, così come condivido la sua più che lucida analisi.

Purtroppo gli articoli del DDL che ci riguardano (2, 5, 6 e 7) parlano fin troppo chiaro. I rischi per noi ci sono e - cosa per me ben peggiore - continuano ad esserci. Tutto il resto è chiaramente fuffa, a cui siamo ahimè ben abituati dai nostri mille e più (per eccesso) politicanti.

Detto questo, segnalo che ci sono deputati nella coalizione di centro-sinistra favorevoli a modificare nel senso da noi auspicato il DDL. Perciò, chiunque abbia contatti alla Camera o in Senato "faccia il suo dovere". Io, il mio "dovere" l'ho fatto. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:25, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare che Gentiloni ci faccia una figura peggiore di quella che faceva Gasparri nell'imitazione di Neri Marcorè a Raiot.. --Jaqen at lancaster 15:04, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Quando si sviluppa un testo di legge involontariamente si possono introdurre degli errori anche banali, questo non deve destera eccessivo allarme e sfiducia, l'importante è che alla fine non venga votata dal Parlamento e non entri in vigore una legge che danneggi la libertà di espressione. --87.1.117.151 18:31, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]