Wikipedia:Bar/Discussioni/Uffizi

Uffizi NAVIGAZIONE


Qualcuno mi può indicare dove si trova la discussione sulla diffida della Sovrintendenza di Firenze dal mostrare quadri esposti nei muesi fiorentini? Devo confessare che non sono proprio riuscito a trovarla.. --Jaqen il Telepate 15:19, 19 giu 2007 (CEST) PS: in questi giorni sono poco presente perchè ho problemi con la connessione[rispondi]

Trovata! qui al paragrafo "senza se e senza ma". --AnnaLety 15:42, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie Anna! :-) --Jaqen il Telepate 16:02, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente mi sa tanto di buffonata. E da quando lo Stato si appropria del copyright di opere d'arte secolari? Qualcosa non mi torna... Ma la situazione venne risolta? --Archeologo ● info ● talk 17:53, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
da quando è stata introdotta questa legge, temo... --valepert 18:22, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non è una questione del peer to peer, è che in teoria il pd-art non esisterebbe (andatelo a chiedere a qualsiasi casa editrice), però ormai nell'era di internet teoria e pratica si stanno scollando sempre di più... tanto che le leggi a volte ci corrono dietro sanando situazioni ormai di fatto diffusissime (pensate alla storia del fair-use al parlamento europeo). Finché su comons accettano la licenza pd art (appellandosi a sentenze usa) noi non possiamo fare altro che rimbalzare le proteste a loro (come dopotutto abbiamo fatto). In via cautelativa è bene non inserire img di opere conservate nei musei della soprintendenza del polo museale di Firenze, però... in futuro chissà. Magari avevamo ragione noi. PS: esiste comq il pd-old, cioè per esempio le foto d'epoca. giovanni dall'orto ne ha caricate molte di statue anche del bargello e degli uffizi e su quelle non c'è soprintendenza che abbia giurisdizione (sono foto di opere tridimensionali di autori morti da + di sett'antanni...). Se volete altre delucidazioni scrivetemi pure, sull'argomento mi sn ormai fatto una cultura ;) --SailKon le mani tra i capelli. 19:24, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La legge sul p2p non credo c'entri, c'entra questa sulla tutela dei beni culturali: [1] (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, sopratutto art 10 e 11 e da 106 a 109) modificata poi da [2] e [3] --Yoggysot 19:45, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Necessito un chiarimento: nel Dlgs 22 gennaio 2004 la riproduzione di opere d'arte è concessa ai sensi del diritto d'autore (art 107). Quindi fin qui le immagini di opere d'arte in discussione non sarebbero vietate. Giusto?
Mentre nei due D.Lgs.157-06 non riesco a trovare integrazioni relative alla riproduzione di opere d'arte. Sono io che non le trovo o non ci sono? (perchè se non ci fossero, allora dovremmo rimetterci al diritto d'autore - e più in là non vado perchè già ci capisco poco, poi faccio confusione ;P ) --AnnaLety 14:05, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
premesso che non sono un avvocato (per cui potrei dire stupidate) le immagini di opere d'arte non sono vietate se "Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali" ne hanno concesso l'uso ("possono consentire la riproduzione", art 107), uso che solitamente puo' prevedere un corrispettivo ("I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorità che ha in consegna i beni" art 108), ma solitamnete non lo prevede per l'uso personale o per l'uso richiesto da altri pubbliche amministrazioni ("Nessun canone e' dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione." sempre art 108), ma rilasciarle in rete, per di piu' senza NC (permettendo quindi l'uso commerciale), ovviamente non e' piu' uso personale (anzi, ad ogni ulteriore passaggio, sarebbe necessaio verificare il consenso dell'ente). Da notare poic he per i cataloghi di foto e' pure prevista la consegna dell'originale (negativo in caso di foto chimiche, per le foto digitali non e' specificato, art 109). Qui [4] (sito di un'associazione di fotografi) c'e' una spiegazione dei vari articoli che interessano. --Yoggysot 14:28, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per la traduzione! Io il burocratichese proprio non lo capisco! ;P --AnnaLety 14:33, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]