Wikipedia:Bar/Discussioni/Vandalismo?

Vandalismo? NAVIGAZIONE


Ho fatto una voce che mi è stata cancellata perché il titolo non andava bene, l'ho rifatta con un titolo migliore e neanche 5 minuti già cancellata senza appello, senza votazione, senza nulla. Ho letto tutte le regole di Wikipedia e non c'è un solo motivo razionale per cui debba subire questa esclusione dal progetto Wikipedia. Almenoché non si tratti di motivi politici, visto che la mia voce era nella categoria "politica".--Bronzino 19:51, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Se la voce che hai rifatto, come pare anche a me, è sostanzialmente uguale ad una cancellata per votazione comunitaria è normale che venga cancellata subito, è il regolamento. Diverso è il discorso per la voce originaria. Non ho partecipato alla votazione ma personalmente (l'ho letta adesso) l'avrei tenuta, pur modificandolo in senso meno di parte. Sono un pò sorpreso dall'esito del voto ma così ha deciso la comunità. Mi spiace. In ogni caso niente censure politiche da queste parti, non ti preoccupare. --Cotton Segnali di fumo 20:25, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Confermo quanto detto da Cotton; la voce riproposta era uguale a quella cancellata con regolare votazione. Gac 20:30, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Il punto è che mi era stata cancellata perché la maggioranza aveva di che ridire sul titolo, non sul contenuto, dunque mi sembrava più che legittimo riproporla uguale al 98%. E del resto il regolamento di Wikipedia mi dà ragione, per questo ritengo di aver subìto un grave torto.--Bronzino 14:56, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
In situazioni di questo genere, chiederei ai sysop di linkare la votazione della cancellazione della voce in questione, così per far sapere anche a noi di cosa stiamo parlando. Grazie :) --Rutja76scrivimi! 20:40, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Parliamo di Wikipedia:Pagine da cancellare/L'unità della sinistra e di una voce sostanzialmente uguale ma con titolo diverso che l'utente ha inserito in seguito. --Cotton Segnali di fumo 20:42, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

dato l'argomento mai trattato da fonte primaria, inoltre direi che vi è pure il pericolo di confezionare in realtà una ricerca origina, se non una pagina comunque NPOV rappresentando una visione del tutto personale dei fatti. quindi è quasi un bene che non venga fatta. PersOnLine 20:50, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ma che cazzo dici se ho citato ben 40 fonti primarie!!!--Bronzino 14:56, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Bronzino: non so tu cosa intendi per fonti primarie, ma dubbito, dato il recentismo, che "l'unità di sinistra" sia un argomento già trattato in ambito storigrafico; se io prendo anche articoli di giornali o ritaglia qua e la e ci confeziono una pagina creando io il file rouge tra queste "fonti", compio comunque e sempre una ricerca originale. Per fare un parallelismo, una volta è stata sollevata la questione nella creazione delle biologie che qua si deve essere enciclopedisti e non biografi, parimenti anche per fatti storici bisogna essere meri compilatori e non storiografi o politologi; e pur presumendo buone fede, posso azzardare, per esperienza e cancellazione della pagina - di cui no posso prendere visione -, che probabilmente fosse affetta da tale vizio di forma. PersOnLine 15:41, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Calmo, calmo, Bronzino. --Remulazz... azz... azz... 15:25, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
(confl) Evitiamo il turpiloquio. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:26, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me gli articoli di giornale sono una fonte primaria, e una ricostruzione di vicende fatta citando articoli può non essere ricerca originale. --Beechs(dimmi) 16:32, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cito da Wikipedia:Niente ricerche originali: «Wikipedia è una fonte secondaria (una che analizza, assimila, e/o sintetizza fonti primarie)». Gli articoli di giornale sono fonte primaria e io mi limito a "analizzarli, assimilarli e sintetizzarli". Il tutto al servizio di una voce che reputo enciclopedica se è vero che sono enciclopediche le voci con «informazioni autonome e rilevanti per chi si interessi dell'argomento» (da Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia#Enciclopedicit.C3.A0)--Bronzino 02:06, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]