Wikipedia:Bar/Discussioni/d.C. nelle voci degli anni?

d.C. nelle voci degli anni? NAVIGAZIONE


Cercando altre cose sono capitato per caso in una voce intitolata con un numero secco e ho impiegato diversi secondi per capire dove fossi finito. Vorrei far presente che intitolare le voci sugli anni utilizzando la sola cifra genera confusione. In primo luogo perché non si capisce che quella pagina fa riferimento solo ed sclusivamente ad una data, e non a tutti gli altri significati che potrebbe avere quel numero, e poi perché non esiste niente nel testo della voce che indichi se si parla di a.C. e d.C. Lo so che per convenzione se non si scrive nulla si parla di d.C., ma questo va bene per il corpo di una voce. Un titolo, invece, di per sé è decontestualizzato, perciò si crea confusione. Visto che non costa nulla, proporrei di aggiungerlo. --αStar msg 18:40, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Già, però altrimenti diventerebbe scomodissimo lincare alle pagina degli anni. --PersOnLine 19:12, 22 nov 2011 (CEST)[rispondi]
immagino già gli incipit del tipo "Pinco Pallino (Roma, 2 gennaio 1941 d.C. - Milano, 4 aprile 1994 d.C.) è stato..." e mi viene da ridere (o da piangere...) --valepert 19:29, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Veramente rimarrebbe tutto invariato... Li abbiamo per questo i redirect.--αStar msg 19:33, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
a che servirebbe avere "2004" che punta a "2004 d.C." quando si linka normalmente "2004" e le persone utilizzano "2004" riferendosi chiaramente all'anno? le convenzioni di nomenclatura ce le siamo dimenticate? --valepert 19:46, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Questo vale solo per gli anni più recenti, e i numeri più grandi, ma dipende anche molto dal contesto (che in un titolo non si ha). Per esempio scommetto che se io dico 325 così a secco la maggior parte delle persone intende un numero, non una data. E se uno finisse per caso in questa pagina farebbe veramente fatica a capire se si tratta di a.C. e d.C. --αStar msg 20:06, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Così a secco hai ragione, però è insolito che si cerchi un numero su un'enciclopedia, infatti siamo soliti linkare "Ciccio è nato nel 325" e NON "il fiume è lungo 325 metri". Inoltre dove metteremmo il "confine"? prima del 500 numeri, dopo il 500 anni? comunque lo metti causi più confusione di prima --Bultro (m) 23:24, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Disambiguazione – Se stai cercando il numero, vedi 325 (numero).

?--87.0.166.54 (msg) 21:35, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

devi fare la somma: 3+2+5=10 → 10 (numero) o il prodotto: 3x2x5=30 → 30 (numero) :-)
Il 325 non sarà un anno noto, ma gli anni del XX secolo vanno via come il pane, sono interpretati pressoché esclusivamente come anni, lo stesso accade almeno per i 5 secoli precedenti, e siccome la regola deve essere una, si è guardato come sempre al significato di maggior diffusione. Per la stessa maggior diffusione non hanno il suffisso "d.C.", indispensabile invece - ovviamente - per gli anni prima dell'anno 1, perché nessuno lo usa, né in WP né in letteratura. I numeri, come dimostra l'esempio portato dall'ip qui sopra, sono peraltro molto meno meritevoli di voci a sé. Il numero 325 evidentemente non ispira nemmeno i numerofili, nessuno infatti ha trovato da scriverci una voce o quel link non sarebbe rosso. La gente lo leggerà pure come un numero, continuerà pure a non volerne saper niente di Oribasio, ma una voce sul numero non è apparsa, come invece è accaduto per il più fortunato numero successivo. Quindi i numeri cui dedicare una voce sono anche molti di meno; stando alla categoria, per ora solo 328. Direi che il metodo attuale imho va più che bene. --Fantasma (msg - 111.004) 23:54, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Alla fine si tratta di fare un compromesso. Per un numero compreso tra 1001 e 2099, tolti alcuni casi (1500?), è estremamente probabile che ci sia stia referendo a un anno, soprattutto da quando un caffè non si paga in lire. Inoltre, suppongo che questo intervallo copra più del 90% delle date citate su Wikipedia. D'altra parte, è probabile che parlando di un numero compreso tra 1 e 100, non ci si stia riferendo a un anno. La scelta che si fece agli albori fu di usare il numero in cifre per gli anni d.C. (nel suo complesso, è il significato prevalente), di usare il numero in parole per i numeri, e tutto il resto come disambigua. Poi per i numeri si passò ad avere il numero in cifre con la parentesi disambiguante (numero) - la gente trovava interessanti alcuni numeri troppo lunghi da scrivere per esteso. Facendo un'analisi rapida, negli interwiki dell'anno 1 (limitandomi per mia ignoranza alle lingue con caratteri latini), usano una convenzione speciale l'ilokano, l'islandese e il tagalog; alcune lingue usano una convenzione diversa dal numero in cifre per gli anni ma è la stessa per l'anno 1 o il 2001, tanto per capirci. In sintesi, credo che cambiare la convenzione attuale crei più confusione che benefici, che non si risparmi in note disambigua ovunque esse servano. --Cruccone (msg) 12:09, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]