30 (numero)

numero naturale
Disambiguazione – "Trenta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 30 (disambigua).
Disambiguazione – "Trenta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Trenta (disambigua).

Trenta (cf. latino triginta, greco τριάκοντα) è il numero naturale dopo il 29 e prima del 31 è altresì pari a tre volte dieci.

30
CardinaleTrenta
OrdinaleTrentesimo, -a
Fattori30 = 2 × 3 × 5
Numero romanoXXX
Numero binario11110
Numero esadecimale1E
Valori di funzioni aritmetiche
φ(30) = 8 τ(30) = 8 σ(30) = 72
π(30) = 10 μ(30) = -1 M(30) = -3

Proprietà matematicheModifica

Il 30 in geometriaModifica

AstronomiaModifica

AstronauticaModifica

ChimicaModifica

SimbologiaModifica

ReligioneModifica

SmorfiaModifica

ConvenzioniModifica

UniversitàModifica

  • Nella scala di votazione universitaria italiana, rappresenta il voto massimo ottenibile in un esame. In caso di eccellenza può essere accompagnato dalla lode.

CalendarioModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica