Wikipedia:Bar/Discussioni/it.wiki fa scuola

it.wiki fa scuola NAVIGAZIONE


Non so se ne è già discusso, ma Jimbo sta proponendo una specie di sciopero anche per en.wikipedia.

en:User_talk:Jimbo_Wales#Request_for_Comment:_SOPA_and_a_strike

Credo che l'esperienza italiana sia stata una pietra miliare nella storia di Wikipedia. -- Ilario^_^ - msg 10:40, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

Non è che sarebbe possibile descrivere brevemente in italiano il motivo della proposta di sciopero? Chi non capisce bene l'inglese rischia di capire fischi per fiaschi.--Seics (usciamo dal solipsismo) 10:44, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Il Congresso USA vuole approvare lo en:Stop Online Piracy Act che potrebbe avere un forte impatto su Wikipedia. In pratica si rischia che le violazioni di copyright su Wikipedia possano portare a delle questioni legali e bloccare lo sviluppo. Non ho seguito tutta la discussione tranne che negli ultimi giorni per cui prendetela con le pinze. -- Ilario^_^ - msg 11:00, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
ma l'oscuramento riguarderebbe tutta 'pedia, solo en:wiki oppure solo il "suolo" statunitense? tranne in quest'ultimo caso, direi che c'è un fraintendimento di fondo... io "nostro sciopero" poteva passare in quanto la comunità di it:wiki è fatta, per la stragrande maggioranza di utenti cittadini italiani e coinvolgeva prevalentemente quelli che contribuivano a questa versione specifica, giusta o sbagliata che fosse l'azione intrapresa... gli utenti di en:wiki non sono certo solo statunitensi (o peggio ancora tutta la comunità mondiale nel caso di black-out totale) e mi immagino che p.e. ad un britannico la cosa potrebbe non avere molto senso, o no? --torsolo 14:03, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Al momento è solo una verifica per capire cosa ne pensa la comunità. Probabilmente non si farà niente, ma basta vedere la serie di sostegni per comprendere come la pensano. -- Ilario^_^ - msg 15:04, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
ho visto che la risposta è positiva... comunque ammesso e non concesso che ne seguirà qualcosa, resta il fatto che mi sembra che la situazione sia molto diversa... insomma andare a spiegare il temporaneo oscuramento del sito ad un utente neozelandese (ricordo a titolo di precisazione che sono utenti anche i soli lettori) dicendo che è dovuto ad una possibile modifica legislativa in discussione al Congresso degli Stati Uniti e sperare che quest'ultimo approvi, mi sembra piuttosto arduo... impossibile no, difficile alquanto... visto però che siamo nel campo delle ipotesi forse e meglio lasciar perdere... --torsolo 15:23, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Beh il problema Jimbo l'ha posto:
"There are obviously many questions about whether the strike should be geotargetted (US-only), etc."
"C'è ovviamente anche il nodo di un'eventuale limitazione geografica della protesta (solo in USA), etc."
Tuttavia egli considera che
"because the law would seriously impact the functioning of Wikipedia for everyone, a global strike of at least the English Wikipedia would put the maximum pressure on the US government"
"siccome la legge avrebbe una ricaduta pesante sul funzionamento di Wikipedia per tutti, un blocco generalizzato di almeno la wikipedia in inglese metterebbe la massima pressione sul governo USA"
che poi è quello che ci eravamo detti anche noi di it.wiki: un dramma giuridico che dovesse colpire una quantità rilevante di contributori e di contributi rende di fatto inservibile l'enciclopedia nel suo insieme, e anche il lettore neozelandese dovrebbe curarsene. ·· Quatar » posta « 16:05, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Da quanto ho capito io (poco), soprattutto leggendo questo post di Geoff Brigham sul blog di Wikimedia, la cosa ha effettivamente dei punti di contatto con il caso italiano. Soprattutto il paraddosso per cui l'applicazione del cosiddetto SOPA potrebbe mettere in crisi la natura stessa del progetto Wikipedia. Ma il paradosso più grande è proprio che una legge fatta per combattere il copyviol sul web (la chiamano pirateria, ma è evidente che finirebbe per riguardare potenzialmente qualunque infrazione di copyright) colpirebbe proprio Wikipedia che è forse l'unico sito del pianeta che ha delle regole ben chiare sulle licenze e sul copyright e che fa qualcosa per farle rispettare. Un commento letto da qualche parte diceva in sintesi "Il SOPA dovrebbe contenere una sola frase: «siti web, fate come Wikipedia»". Aggiungo che forse Jimbo esagera un po' nell'attribuire alla protesta di it.wiki il merito di aver bloccato l'approvazione della norma in discussione in Italia. In realtà sappiamo bene che, pur nel grande clamore che abbiamo suscitato, la discussione della legge in Parlamento si è arenata ed è morta di inedia per colpa dello spread, dei bund e di tutto quello che è successo a novembre. Quindi il teorema "l'oscuramento di Wikipedia ha funzionato in Italia, di conseguenza può funzionare anche negli USA", mi sembra un po' azzardato da parte di Jimbo :-)) Comunque auguri agli amici americani e grazie per i meriti che ci attribuite forse un po' immeritatamente :-) --Amarvudol (msg) 16:55, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sarà un caso, ma questo si è verificato il primo pomeriggio immediatamente successivo alla sera del 4 ottobre in cui è partito lo sciopero nostro, poi appunto sarà un caso :-) --Fantasma @wk · (msg) 18:37, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
No non è stato un caso, sappiamo della volontà di Cassinelli di cambiare il famoso comma, ma ricordo che il Cav voleva mettere la fiducia al testo e se non si fosse arenato l'iter parlamentare, forse, dico forse, la legge sarebbe stata approvata senza emendamenti perché a lui interessavano le intercettazioni, mica il destino di Wikipedia. Ciò non toglie che il polverone che abbiamo creato è stato fantastico! Solo mi sembra che Jimbo sia un po' troppo ottimista :-) --Amarvudol (msg) 20:21, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Se non è ottimista lui, che dopo il flop di Nupedia ha detto "Larry, what about a free one?"... :-D
Scherzi a parte non sono poi mica così sicuro che quella legge non abbia potenziali riflessi che possano riguardarci, e in ogni caso puzza un po' di quelle "astuzie" americane trasversali tipo il fisco di Al Capone. Se su en.wiki stanno come noi stavamo, e quindi lasciati soli senza lobby che spingono per loro, ottimisti debbono essere per forza perché non vedo molte altre strade oltre al coinvolgimento dell'opinione pubblica, e ottimismo serve; credo che sia doveroso renderci disponibili come loro lo sono stati per noi e favorirli in quanto eventualmente potessimo. Anche se anche noi siamo di en.wiki, Wikipedia è una ;-) --Fantasma @wk · (msg) 21:20, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Completamente daccordo. Una legge USA che mette in pericolo en.wiki, mette in pericolo tutta 'pedia. Se si oscurano, io li appoggio di sicuro. --Amarvudol (msg) 22:55, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
A mio avviso, almeno di sponda questa legge toccherebbe anche noi, si acome wikipediani italofoni e sia come usufruitori di Commons ed aggiungo che sarebbe un bel cattivo esempio per i nostri legislatori. Quindi appoggio sicuro. --Bramfab Discorriamo 16:06, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho iniziato a tradurre Stop Online Piracy Act che è meno che stub, graditissima collaborazione (anche perché non è proprio la mia materia...) :-) --Civvì ¿? (parliamone...) 22:45, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]